QUANDO fare i COMPITI è così FATICOSO che tuo figlio smetterebbe SUBITO

OGGI TI PARLO DI FATICHE DERIVATE da un funzionamento non eccellente a causa di un disturbo degli apprendimenti. In verità ci troverai molto anche per chi ha figli con difficoltà non diagnosticate. Da una storia vera di una famiglia con una figlia con Disturbo Specifico degli Apprendimenti misto (un pizzico in tutte le aree) che frequenta… Read More QUANDO fare i COMPITI è così FATICOSO che tuo figlio smetterebbe SUBITO

Le FATICHE dei compiti estivi sono reali. 4 situazioni e le prime 2 vie di uscita (parte 1)

In diversi gruppi social leggo della difficoltà con i compiti estivi che hanno le mamme e di conseguenza le FAMIGLIE: Mamma che osservando la figlia triste sui compiti interroga il gruppo su quali idee possa mettere in campo per animarla Mamma che sapendo di avere due figli con competenze differenti si chieda come mai hanno… Read More Le FATICHE dei compiti estivi sono reali. 4 situazioni e le prime 2 vie di uscita (parte 1)

L’alunno iperdotato è soggetto ad abbandono scolastico. Perché e come evitarlo te lo dice la pedagogista.

Parlando con delle mamme relativamente alle differenze dei figli… e della loro felicità nel vederli nel loro ambiente… Ma non sarà che stiamo sbagliando qualcosa a non dividerli per gruppi di interesse anche a livello di scuola dell’obbligo? Pensando a questo, mi son venuti in mente tutti quei bambini che negli anni ho incontrato e i ragazzi che solo… Read More L’alunno iperdotato è soggetto ad abbandono scolastico. Perché e come evitarlo te lo dice la pedagogista.

Intelligenze multiple, come le vede una pedagogista e a cosa servono nel lavoro con tuo figlio

Creatività ed eclettismo sono le due parole chiave in accordo con la Teoria delle intelligenze multiple di Gardner, che riassumono questa espressione: “adatta la metodologia alla persona e non viceversa” in termini ancora diversi potrebbe tradursi nel principio che “il punto di partenza di ogni azione di insegnamento e formazione deve sempre e comunque essere il… Read More Intelligenze multiple, come le vede una pedagogista e a cosa servono nel lavoro con tuo figlio

Solitudini genitoriali possono trasformarsi in potenzialità? Sì. Leggi come.

La SOLITUDINE è una brutta bestia, diceva mia nonna. Un genitore che si sente SOLO è attaccabile, e anche facilmente da tutte le complessità che ha il suo ruolo. Oggi la società sponsorizza la solitudine delle famiglie, se specialmente sono fatte di persone che lavorano (e tanto) e lo fa attraverso la promozione di canali… Read More Solitudini genitoriali possono trasformarsi in potenzialità? Sì. Leggi come.

Un FIGLIO che rifiuta i COMPITI a casa è un PROBLEMA, segui i CONSIGLI pratici della pedagogista.

L’apprendimento PERFETTO non esiste. Quello che sono sicura esserci è un modo personale per cui si apprende, si studia e si impara. Ho finito da poco una formazione a un gruppo di docenti a Montaione, mi sono occupata come mio solito della storia della scuola e delle normative e come al solito con la finalità… Read More Un FIGLIO che rifiuta i COMPITI a casa è un PROBLEMA, segui i CONSIGLI pratici della pedagogista.

Scuola, dritte pedagogiche di fine agosto

Apriamo tutte le porte, spalanchiamo le finestre che Settembre è arrivato.Pulizie di fine estate, riordino della casa e delle scrivanie per cercare di riconvertire la mente alla quotidianità. Fra 15gg riaprono le scuole molti, nidi sono già aperti e le mamme sono quasi tutte dentro il vortice “compiti-acquisto materiali e testi-ordinare le documentazioni” e vi voglio… Read More Scuola, dritte pedagogiche di fine agosto

DSA. L’amichetto usa la calcolatrice, e gioca.

Una domanda frequente che mi viene fatta quando qualcuno sa che sono una pedagogista è: “in classe di mio figlio c’è un bambino dislessico…usa la calcolatrice, ma è simpatico e gioca come mio figlio!”  La domanda implicita che solo pochi mi rivelano è: “ma è normale secondo lei dottoressa?”  NORMALISSIMO,  e certo che gioca, è… Read More DSA. L’amichetto usa la calcolatrice, e gioca.