Un Figlio ARRABBIATO è un esplosione senza fine, arginiamola insieme

Le esplosioni di rabbia sono una cosa pazzesca a qualsiasi età. Nei piccoli sono “inquietanti”, sembrano un razzo che sta per decollare rompendo tutto quello che trova di fronte.. quelli più grandini invece li possiamo paragonare a una pentola a pressione che piano piano fischia fino a romperti i timpani. Un figlio si arrabbia principalmente verso… Read More Un Figlio ARRABBIATO è un esplosione senza fine, arginiamola insieme

Cosa dire a un figlio sul LUTTO: 2 strategie e 4 suggerimenti pedagogici

Buongiorno Vania,   sono la mamma di Chicco, lui ha anni 3.  Le scrivo per un porle un quesito che mi crea non pochi problemi. Premetto che sono una collega ma mi occupo da sempre di adulti e quindi non sono molto preparata sull’argomento infanzia. Chicco frequenta il primo anno di materna è molto contento.… Read More Cosa dire a un figlio sul LUTTO: 2 strategie e 4 suggerimenti pedagogici

Le 2 facce del GIOCO spiegate dalla Pedagogista, la VERA attività INDISPENSABILE alla crescita di tuo figlio [parte 2]

E tu sai giocare? Lo stai usando nel modo giusto? Inizia a pensare al TEMPO che passi giocando con lui e al COME ti senti. Ci siamo salutati così la settimana scorsa nella  Prima Parte  di questa riflessione. Hai pensato…. e come ti sei risposta Mamma? e tu Babbo? Nei racconti ci sono bambini e bambine che si… Read More Le 2 facce del GIOCO spiegate dalla Pedagogista, la VERA attività INDISPENSABILE alla crescita di tuo figlio [parte 2]

Le 2 facce del GIOCO spiegate dalla Pedagogista, la VERA attività INDISPENSABILE alla crescita di tuo figlio [parte 1]

Le 2 facce del GIOCO spiegate dalla Pedagogista, la VERA attività INDISPENSABILE alla crescita di tuo figlio [parte 1] Parlare di tempo libero nel 2017 è molto diverso di quando eravamo bambini noi. Giocare oggi sembra essere un argomento e un’attività di difficile realizzazione, spesso schiacciata fra i “compiti scolastici pomeridiani” e “lo sport, musica, lingue”.… Read More Le 2 facce del GIOCO spiegate dalla Pedagogista, la VERA attività INDISPENSABILE alla crescita di tuo figlio [parte 1]

Perché non possiamo mangiare solo patatine?

Quanti di voi se ti chiedo di raccontarmi di tuo figlio, arrivando all’alimentazione avrebbero una reazione del tipo: scuotere  tristemente la testa per poi confidarmi di frequenti  guerriglie urbane intorno al tavolo per conquistare almeno un livello di non-terribile alimentazione. Molti genitori hanno oggi un problema che si portano fin dagli anni dello svezzamento legato alle abitudini alimentari. NOTA BENE:… Read More Perché non possiamo mangiare solo patatine?

Bambino ADOTTATO a scuola, come va trattato?

Seconda parte di un capitolo iniziato sull’ADOZIONE e la vita scolastica. Come ti ho già detto nelle pagine precedenti hai l’obbligo di muoverti per tempo, già mentre stai aspettandolo a casa dopo l’abbinamento (leggi il post “Genitori ADOTTIVI e la SCUOLA, organizzati per tempo” del 22 agosto 2017). Azionati subito. Parti e prepara il terreno… Read More Bambino ADOTTATO a scuola, come va trattato?

Prevenire il Bullismo con 2 proposte pedagogiche per le scuole [Intervista del martedì]

Caro lettore,     oggi ospito Roberto Salvato, un professionista particolare perché sta portando avanti da anni un meticciamento fra pedagogia, organizzazione aziendale e progetti di prevenzione. Ho avuto la fortuna di conoscerlo prima sul web, poi dal vivo al Convegno in Bicocca a Milano un paio di anni fa. Fu insolito come in una… Read More Prevenire il Bullismo con 2 proposte pedagogiche per le scuole [Intervista del martedì]

Progetto FACILE da fare con tuo figlio. E finalità pedagogiche nascoste.

Ho deciso di raccontarti un Progetto facile per baloccarsi con i bambini (ma anche fra amiche) per farti vedere un’altra applicazione possibile della Pedagogia in aiuto alla Persona. Che te ne pare di provare un’attività un po’ diversa del solito “colora, modella e ritaglia”? Partiamo. Sottotitolo: Come impiegare il tempo “pasticciando, ridendo, sviluppando le abilità manuali (di… Read More Progetto FACILE da fare con tuo figlio. E finalità pedagogiche nascoste.

EduCARE Digitale. Genitori che usano il web come possibilità e risorsa.

EduCARE Digitale. Genitori che usano il web come possibilità e risorsa, è il titolo che ho scelto per la serata del 7 ottobre. Questa proposta nasce da anni di “osservazione, studio e sperimentazione” degli ambienti digitali e dei loro riflessi sulle persone e sopratutto sull’Educazione. Ho iniziato ai tempi della prima Laurea a studiare Tecnologie… Read More EduCARE Digitale. Genitori che usano il web come possibilità e risorsa.