Come aiutare una figlia che si sente imbranata a scuola, senza affossarla ancora di più

Accade che tua figlia da qualche anno che non ottiene risultate soddisfacenti in riferimento al suo impegno di studio. Non ci sono funzionamenti limite nell’area cognitiva, gli insegnanti non sanno come aiutarla ma anche non si sentono di pensarla nell’area del possibile disturbo dell’apprendimento. Lei è in gamba ma c’è un “click” nella sua mente… Read More Come aiutare una figlia che si sente imbranata a scuola, senza affossarla ancora di più

Cosa devo fare? Scrive le lettere al contrario è preoccupante? (p.2 cosa fare e cosa osservare)

Scrive le lettere al contrario – PARTE SECONDA Come ho spiegato nella prima parte di questo articolo che parla di bambini che scrivono al contrario o che fanno difficoltà ad incolonnare le operazioni, quando si parla di apprendimento e di dominanza visiva è importante ricordarsi che essa si determina in un processo lento che inizia… Read More Cosa devo fare? Scrive le lettere al contrario è preoccupante? (p.2 cosa fare e cosa osservare)

Mio figlio ha dei problemi ma io ho paura a portarlo da una pedagogista

Il primo passo è sempre il più difficile. Hai visto che uno dei tuoi figli ha delle difficoltà, ti sei resa conto che hai bisogno di una mano e ti hanno suggerito di chiedere a qualcuno che si occupi di educazione e di apprendimenti. Forse ti hanno proprio fatto il mio nome. Ma tu hai paura.… Read More Mio figlio ha dei problemi ma io ho paura a portarlo da una pedagogista

Non pensare a tuo figlio come un comportamento [p.2]

Qui…La prima parte per chi non l’avesse letta. Tante belle parole e poi nei social e nelle pagine gialle siamo pieni di associazioni per settore di inefficienza coop.ve, centri dislessia, adhd, sordi, ciechi, bulimici, anoressici, alcolisti, bulli, cyberbulli.. Comprendo l’interesse della ricerca medica in “settori” di approfondimento, comprendo il bisogno di creare spazio di auto-muto-aiuto fra… Read More Non pensare a tuo figlio come un comportamento [p.2]

Non pensare a tuo figlio come un comportamento [p.1]

In questi giorni mi son trovata più volte a parlare di “linguistica e semiotica”, come lo può fare una persona interessata, ex studentessa di un liceo, con una giovane laureata in Linguistica (conversazione asimmetrica per contenuti, simmetrica per le finalità cui ne parlavamo). Nel web e nelle aule di formazione tutti si dichiarano uniti nel… Read More Non pensare a tuo figlio come un comportamento [p.1]