Tuo figlio ha bisogno di aiuto, come dopo 100 telefonate a vuoto ne basta una per stare meglio

Come mamma Natalia anche tu potresti avere un figlio in situazione grave, in attesa di una di quelle diagnosi che “ti tolgono il fiato”. E ti documenti e scopri che c’è una figura professionale che può aiutarvi: la mia. E’ normale. Hai una situazione complessa e vuoi risolverla perchè vedi che tuo figlio non si… Read More Tuo figlio ha bisogno di aiuto, come dopo 100 telefonate a vuoto ne basta una per stare meglio

Autismo e DIR Floortime. La pedagogia nell’equipe multidisciplinare.

Autismo e DIR Floortime. La pedagogia nell’equipe multidisciplinare. Perché tutti sentite parlare di psicologi, di neuropsichiatri, psicomotricità, assistente sociale, l’educatore del centro ma ci può essere (o forse sarebbe meglio dire ci dovrebbe essere)anche la pedagogista che ha uno sguardo più ampio nel costruire relazioni e proposte significative (sopratutto se ha fatto anche pedagogia clinica).… Read More Autismo e DIR Floortime. La pedagogia nell’equipe multidisciplinare.

I SENSI, sensorialità, percezione. Alcuni degli strumenti indispensabili per gli apprendimenti.

I SENSI e la PERCEZIONE, sono due vocaboli che tiro fuori ogni cinque minuti quando sono in studio sopratutto con i genitori del NIDO e con quelli della fascia 3-7 anni. Perché? Il mondo dai secoli della nostra origine si è esperito attraverso i SENSI prima ancora che con ogni altra capacità intellettiva. Abbiamo toccato,… Read More I SENSI, sensorialità, percezione. Alcuni degli strumenti indispensabili per gli apprendimenti.

Lavorare con l’Autismo-impressioni a caldo dal Convegno FI-2014

NON si finisce MAI di imparare per essere bravi specialisti! Ti racconto una delle mie formazioni, un convegno per approfondire la diagnosi e l’intervento precoci con bambini con diagnosi di autismo. Perché tu genitore so che vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime novità per aiutare tuo figlio… Ho partecipato al Convegno “Metodi di Cura dei sintomi dell’Autismo… Read More Lavorare con l’Autismo-impressioni a caldo dal Convegno FI-2014