Cosa non deve mancare a una pedagogista o mediatrice familiare privata

Come scegliere una specialista: pedagogista, pedagogista clinico e la mediatrice familiare. L’idea di questo post su come aiutarti a scegliere l’esperto per Te mi è venuta tornando in treno da Milano sabato scorso mentre parlavo con la giovane studentessa che mi aveva accompagnata nel meeting del venerdì all’interno della manifestazione nazionale la notte del lavoro… Read More Cosa non deve mancare a una pedagogista o mediatrice familiare privata

Il gioco in educazione per prevenire e intervenire

Nei primi anni di università a Firenze, in via del Parione, quando ancora si respirava la Scienza pedagogica pura con alcuni colleghi di corso seguivo il Prof. Staccioli che insegnava Metodologie del gioco e dell’animazione, faceva ricerca sui giochi antichi e dimenticati, ma anche su quelli di altre culture. Sembravamo un gruppetto di insoliti studenti che… Read More Il gioco in educazione per prevenire e intervenire

Le malattie scolastiche: non saper leggere o scrivere

Tutti i giorni apro il web e trovo articoli  sui “problemi” dei bambini con la letto-scrittura, la decodifica (li trovate chiamati DISLESSICI E DISGRAFICI E DIS-qualsiasicosa) e sopratutto mi trovo a leggere di quanta tristezza e ansia tutto ciò porta a loro stessi e alle loro famiglie. Lo scopo della scuola è quello di formare i giovani… Read More Le malattie scolastiche: non saper leggere o scrivere

Congresso (dalla Grecia) p.2

Il prof. Elias Kourkoutas, docente di Educational Psycology, Division Department of Primary Education dell’Università di Creta nel suo intervento dal titolo Creating spaces of learning and communities of practices to support teachers and children with difficulties in the Greece of crisis: the Inclusive Resilient vs Medical Model pone il focus interamente sulla parola inclusione, in… Read More Congresso (dalla Grecia) p.2

Congresso & Mediterraneo (p.1)

Il Congresso Mondiale dei Pedagogisti Clinici arriva a festeggiare il quarantennale della nascita dell’Associazione. Il fondatore Guido Pesci (per tutti il Professore) Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoanalista, Pedagogista, Pedagogista Clinico, Reflector, Psicomotricista Funzionale ancora una volta è stato propulsore di una spinta futurista che ha animato tutti noi relatori a portare sul palco del Palazzo dei Congressi… Read More Congresso & Mediterraneo (p.1)

La pedagogia clinica è la declinazione ecologica della scienza dell’educazione

 Il bello del web è la comunicazione e l’informazione che formano pensieri, per questo mi piace rispondere alle persone in merito a cosa faccio, come e perchè. Per gli stessi motivi ho deciso di scrivere questo post. Una domanda frequente e talvolta provocatoria che mi viene rivolta è “perché studiare Pedagogia Clinica in un corso così… Read More La pedagogia clinica è la declinazione ecologica della scienza dell’educazione

Riflessioni dal Congresso Nutrire la Persona

Milano 9.11.13    Centro Congressi Corridoni (zona Palazzo di Giustizia) La sveglia è suonata infernale alle 5:30 dopo due settimane no stop fra l’attività dello Studio e il passato weekend di formazione a Firenze: sbriga le cose di casa  e via alla Stazione verso Milano.         Arrivo presto e l’Auditorium è già quasi riempito del tutto,… Read More Riflessioni dal Congresso Nutrire la Persona

Sezione ANPEC – provincia di Firenze

Questo video è una raccolta di slides che io e le mie colleghe abbiamo preparato per Bimbi & Natura.   Mi sembrava interessante condividerlo con voi via Blog  (perché so che in tanti mi seguono da fuori provincia).. //www.youtube.com/get_player I progetti sono tutti realizzati da noi Pedagogiste Cliniche della sezione della Provincia di Firenze.