Le DIAGNOSI da “ombrellone”, quelle che ti buttano nel PANICO. Le 6 CHIAVI per sbugiardarle.

Facile fare diagnosi. Primo Prendo un post di FB di una persona “laqualunque” che ha tempo da vendere perché probabilmente lavora da dipendente o meglio al nero qualche ora, scrive scopiazzando articoli pensati e a fatica scritti di colleghi o miei e ci mette una grafica figa su un tema di moda. Secondo Ci metto… Read More Le DIAGNOSI da “ombrellone”, quelle che ti buttano nel PANICO. Le 6 CHIAVI per sbugiardarle.

Intervista del martedì, una insegnante continuamente ottimista si racconta.

Carissimi oggi ospito con gioia un insegnante, collaboro con i docenti dall’inizio della mia carriera di educatrice e poi pedagogista, ho sempre notato fra di loro persone di una “genialità” interessante.. molti di loro hanno avuto voglia negli anni di sperimentarsi e imparare moltissimo di più di quanto era loro chiesto.  Un giorno attraverso i… Read More Intervista del martedì, una insegnante continuamente ottimista si racconta.

Cosa non deve mancare a una pedagogista o mediatrice familiare privata

Come scegliere una specialista: pedagogista, pedagogista clinico e la mediatrice familiare. L’idea di questo post su come aiutarti a scegliere l’esperto per Te mi è venuta tornando in treno da Milano sabato scorso mentre parlavo con la giovane studentessa che mi aveva accompagnata nel meeting del venerdì all’interno della manifestazione nazionale la notte del lavoro… Read More Cosa non deve mancare a una pedagogista o mediatrice familiare privata

Figli SMEMORATI, genitori DISPERATI: la Risposta pedagogica

Si dimentica il telefonino sulla panchina dei giardini, l’astuccio a scuola, mezzo zaino a casa, e infinite altre cose che tu corri a recuperare su e giù per la città infinite volte e da sempre… Oggi vi parlo dei vostri figli SMEMORATI. La memoria che “strumento” pazzesco!!! Intanto che cos’è la memoria ? memòria s. f.… Read More Figli SMEMORATI, genitori DISPERATI: la Risposta pedagogica

Il Caffè Pedagogico, aggiornamento informale interdisciplinare

Il 13 Settembre avevo organizzato al Caffè letterario Le Murate il primo Caffè Pedagogico fiorentino cui erano intervenute alcune colleghe dell’associazione Anpec, delle educatrici, studenti di scienze dell’educazione, uno psicologo e un’insegnante. Fu un incontro di benvenuto fra di noi, ci siamo raccontati sia nella quotidianità delle nostre attività che nei desideri futuri. Un’aspetto che… Read More Il Caffè Pedagogico, aggiornamento informale interdisciplinare

Per progettare occorre “osservare” [la pedagogista forma i docenti]

Ho un pò scherzato ieri su questa mia foto pubblicata nella mia pagina social. Non stavo ovviamente cantando…Ero in formazione alla Scuola Barsanti dell’Isolotto. Quando genitore mi dici che dovrei parlare con i prof e le maestre per spiegar loro che il tuo bambino è speciale…ecco io lo faccio anche in questo modo. Tanti insegnanti… Read More Per progettare occorre “osservare” [la pedagogista forma i docenti]

Buon 2017!!!

Mi scuso per aver apparentemente abbandonato il blog, ma gli impegni professionali mi hanno totalmente assorbita e per essere sempre adeguata alle richieste non ho potuto dedicare il tempo alla narrazione educativa. Sto lavorando alle rifiniture del planning 2016, in cui oltre contenere le novità formative, avrà uno spazio fisso dedicato a #comunicarEducazione. Nei tempi in… Read More Buon 2017!!!

La Bottega si confronta sull’innovazione pedagogica

Milano. Città che conosciamo bene e di cui si sta parlando tanto grazie a EXPO2015. Per due giorni l’Università degli Studi Bicocca (Dipartimento Ricardo Massa) ha lanciato un messaggio altrettanto speciale con un Convegno organizzato con alcune realtà sociali del territorio milanese. Il nome coraggioso coniato dal prof. Sergio Tramma evocava solo a leggerlo grandi… Read More La Bottega si confronta sull’innovazione pedagogica