Gruppi e Formazione.
Il lavoro con i gruppi è una parte importante del mio impegno professionale attuale, e nel futuro credo lo sarà sempre di più grazie a progetti e proposte che continuamente stanno nascendo in collaborazione fra la Bottega della Pedagogista (BdP) e altre istituti scolastici, associazioni ed enti.
(il pedagogista clinico) E’ un professionista che col suo patrimonio di conoscenza, di esperienza e di abilità, adeguato allo sviluppo e al progresso, sostenuto da propri metodi e da nuove tecniche, tende ad agevolare recuperi di energia e capacità vitali. Un saper fare nel dare, una disciplina caratterizzata dalle componenti attive e progressiste che ben riescono ad accogliere, analizzare e associare ogni orientamento verso l’evoluzione e il cambiamento. (p.15)*
La prima esperienza di formatrice per adulti risale agli anni dell’Università quando partecipai alla ricerca sul campo del prof. Federighi, “sperimentazione di un punto biblioteca dentro la mensa della società di smaltimento rifiuti”, che produsse un testo sulla promozione della lettura negli adulti e un primo incipit di altre importanti ricerche e confronti nel territorio fra Biblioteche comunali e aziende.
Da quegli anni ho affinato le mie competenze
e oggi realizzo percorsi di formazione e atelier pedagogici.
Contattami ora, e scopri come possiamo lavorare insieme
Mi sono specializzata in Europrogettazione nel 2015, guidata dal prof. D’Amico, presso Erikson, e partecipo attivamente a co-progettazioni PON e private.
A volte i percorsi di formazione sono idee mie che trovano corrispondenza nei committenti, altre volte costruisco progetti sulla base dei bisogni espressi, altre sono frutto di scambi e interconnessioni fra colleghi di discipline diverse.
Il lavoro di atelier pedagogico è dedicato a piccoli nuclei di persone che nel gruppo trovano un ambiente adatto alla riscoperta della relazione e dell’espressività, collaborando e cooperando a nuovo sapere personale e collettivo.
Le due modalità per GRUPPI sono orientate entrambe all’ ACCOGLIENZA e all’ASCOLTO dei bisogni, dei dubbi e delle domande che per primi mi rivolgono le Persone che frequento in Studio, nei Nidi, online e anche semplicemente dialogando con loro nella mia vita quotidiana.
Da questo ascolto attivo, seguito a una RIFLESSIONE professionale, nascono i PROGETTI che via via realizzo e replico.
➡️ Se vuoi saperne di più CONTATTAMI dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17 e il giovedì mattina allo ☎️ 055 472846 – 3332351003 oppure scrivi a dr.vaniarigoni@gmail.com
..e se non sei di Firenze??? non esiste il problema perché per alcune cose esiste skype ( e la tecnologia) e per altre esiste la mia rete di eccezionali colleghi sparsi per tutta Italia.
————————————————————–
QUA SOTTO TROVI UNA CARRELLATA DI PROGETTI CHE HO REALIZZATO ( molti di essi sono FORMAT replicabili a richiesta ):
Video Corsi per Genitori e Scuola acquistabili
✅ Progetti per BAMBINI e RAGAZZI
#ESTATEinBOTTEGA: Atelier pedagogico e didattico estivo per bambini della primaria (max 10 partecipanti).
Uno spazio pedagogico, non un centro estivo, dove i bambini con difficoltà negli apprendimenti o che hanno da recuperare semplicemente troveranno un metodo di lavoro e un professionista che li aiuti.
–Spazio COMPITI, laboratorio per gli apprendimenti, continuo durante tutto l’anno (con gruppi di massimo 4 ragazzi e bambini) finalizzato a raggiungere obiettivi di autonomia, indipendenza e metodi di studio. Adatto a chi ha una bassa motivazione e disturbi degli apprendimenti (BES, ADHD, DSA).
– LABORATORIO CARTA e CARTONE, gioco imparo e mi diverto
-LABORATORIO GIOCO e l’ARTE,
-LABORATORIO la NATURA si ESPLORA
……….
✅Progetti per NEO-GENITORI
–Riflessioni in percorso 1 e 2, percorso per mamme in attesa
– Un Percorso a Piccoli Passi, ciclo di cinque incontri di condivisione e scoperta del periodo della gravidanza e del post partum per le madri, i padri e le coppie
– INCONTRO I BAMBINI o-3 anni,
Contenuto: le funzioni educative e di crescita del Gioco, dei Ritmi e delle Regole. Tutti elementi indispensabili da conoscere per estese i migliori Educatori dei tuoi figli, sia essi abbiano uno sviluppo regolare che anomalo.
– INCONTRO I TERRIBILI TWO,
Contenuto: Sono quel periodo dei NO che i bambini attraversano tra i 18 mesi e i 3 anni: diventano testardi e capricciosi con crisi e pianti inconsolabili.
Un periodo che mette a dura prova.
–INCONTRO GIOCHIAMO INSIEME
Contenuto: Incontro per fornire le conoscenze e strategie di base per essere promotori di una nuova capacità di giocare con i propri figli. Il Gioco che diventa pratica quotidiana, palestra per gli apprendimenti e spazio di relazioni.
E’ previsto nel 2017/2018 l’attivazione di un LABORATORIO sul GIOCO e l’ARTE, uno sulla CARTA e il RICICLO.
✅Progetti per GENITORI 6-17anni
Contenuto: Strategie efficaci per insegnarti a stare accanto ai tuoi figli mentre sperimentano la loro attività più importante, apprendere.
Un’azione complessa e faticosa, prendere qualcosa e sistemarla proprio in quella parte di te che conserva i dati che non ti lasceranno mai più e che contribuiranno insieme a tutte le altri ricordi significativi a farti crescere come Persona (mamma, babbo, lavoratore, studente, nonno, zio).
E’ previsto anche nel 2017/2018 l’attivazione di un LABORATORIO APPRENDIMENTI per piccoli GRUPPI di bambini e ragazzi.
-ADOLESCENTI e l’età del tiro alla fune
Contenuto: Genitori di adolescenti e pre-adolescenti che sono affaticati da non comprendere più i loro figli. Relazioni che da normali rischiano di diventare complesse e complessate deformate da una realtà che oggi cresce ed evolve a velocità stellari.
Un incontro che fornisce la conoscenze di base, alcune strategie e riflessioni pedagogiche e di educazione attiva, lasciando spazio alla condivisione di dubbi e difficoltà che verranno trasformate in risorse.
-GESTIRE i NONNI si può,
Contenuto: i nonni di oggi hanno un ruolo che la società vorrebbe differente, che invece è sempre indispensabile come un tempo, essere collaboratori attivi all’educazione dei bambini, sostegno ai genitori e dispensatori di coccole. Tuttavia la società moderna ricca di trasformazioni li vuole attori di nuovi riassetti familiari, per questo nasce la serata pedagogica per aiutarvi a co-costruire un nuovo efficace modello relazionale.
Contattami ora, e scopri come possiamo lavorare insieme
✅ Progetti per le SCUOLE e NIDI (e bandi vinti):
-Dal 2018 docente di Percorsi Formativi 06 di Silvia Iaccarino.
Bisogni educativi speciali… in classe, formazione commissionata dall’I.Comprensivo Barsanti per i docenti 2015-2016
Contenuti: formazione pedagogica finalizzata ad implementare la capacità di osservazione pedagogica dell’alunno per identificare i bisogni e costruire progetti educativi e didattici personalizzati.
Lemmario e normativa per realizzare un linguaggio comune.
A scuola di WEB in collaborazione con Ass.Metas
formazione rivolta ai docenti dei tre ordini
Contenuti: implemento delle competenze digitali del corpo docente mirato alla riduzione del tasso di abbandono scolastico, prevenzione dei cyberbullismo e incremento dell’ inclusione.
Collaborazione 1, 2 e 3, formazione ai docenti e sportello pedagogico clinico per docenti in collaborazione con le colleghe Pucci e Maressi (c/o I.C di Signa e IC Gambassi/Montaione)
Contenuti: formazione su osservazione pedagogica (alunno nella sua globalità) e sviluppo dell’apprendimento del linguaggio e bilinguismo; atelier pedagogico clinico per lo sviluppo di migliori competenze relazionali
✅ Progetti realizzati negli anni passati:
–Cibo in scatola, cinema pedagogico, un esempio di possibile percorso di #cinemapedagogico per le scuole superiori.
Obiettivo di questo progetto è fornire un ausilio ai docenti nel loro percorso didattico utilizzando il Cinema.
Cibo in scatola, nasce come un mini cineforum, per le classi superiori degli Istituiti Alberghieri, comprensive dei loro alunni disabili.
Il progetto risponde alla necessità di incrementare l’analisi critica degli studenti, la comunicazione e il dibattito su temi trasversali, rispondendo a certi vuoti pedagogico-didattici nella Scuola, dove il Cinema è usato spesso come “tappa buchi” e il pensiero critico non è sufficientemente alimentato.
– Mettersi in gioco ( 2015) in collaborazione con le colleghe Maressi, Pucci, Fontana, Pascucci, Tommasi, Marotta.
Contenuto: Il progetto parte dal presupposto che lo sport viene riconosciuto quale elemento fortemente radicato nel tessuto sociale e quale veicolo formativo per le nuove generazioni, in grado di trasmettere insegnamenti educativi come la solidarietà, la collaborazione, il senso di responsabilità, l’uguaglianza e la consapevolezza di se stessi come cittadini. Il presente progetto educativo vuole incoraggiare anche gli adulti a “mettersi in gioco” in prima persona per ri-trovare nell’attività sportiva, agita e insegnata, la dimensione di “palestra educativa, ove si sperimenta, apprende, cresce e conosce il mondo e le sue regole”.
WEB TV e TALK SHOW condotti da Alessandro Masti (Radio Toscana)
prodotti dal gruppo di disabili intellettivi adulti che coordinavo, progetto di formazione professionale con l’APS SIPARIO.
✅ Progetti per ADULTI non genitori
–Un vestito per tutti in team (Rigoni-Terzani-Pagliai), educazione dal corpo esterno a quello interno passando per come si mangia e come ci si veste
✅Progetti gratuiti per il Territorio:
III Caffè Pedagogico di Firenze (24-09-16) aperto al territorio del Quartiere 2, ecco il video report dell’evento https://youtu.be/aatoq6gBEr8
La Famiglia spazio educante e educato, serata per l’Ass. Pro Natura 2016
Il gatto e la volpe. L’anziano nelle nuove dinamiche familiari per l’Ass. Pro Natura 2017
Intervista a Radio Business City sulla mediazione familiare e la prevenzione (29 settembre 2016).
Intervista a Radio Fiesole sulla Mediazione Familiare e gli effetti sui figli, prevenzione.
Ciclo di INCONTRI per il Centro Anziani PARTERRE 2017-2018
Letture Animate per la Biblioteca dell’Orticoltura.
Contattami ora, e scopri come possiamo lavorare insieme
……
cit.Il pedagogista clinico nelle istituzioni ed. Magi curato dal prof. Pesci e dalla prof.ssa Mani