Lo Spazio Compiti Educativo è un progetto RIGONI.
Su prenotazione e con un minimo di 2 partecipanti, tutti i giorni con orario variabile in base all’età dei partecipanti spazio educativo dove lavorare sugli apprendimenti, sopratutto dove tuo figlio potrà lavorare sviluppando una sua propria organizzazione, accompagnato da personale educativo.
Non è un doposcuola, perché il cuore del progetto non è che i bambini finiscano i compiti, quanto che imparino a finirli così da trasformare le comunicazioni con i genitori da discussioni sulla scuola a conversazioni sui loro interessi.
Se volessi creare uno spazio di “home schooling” cercherei docenti specializzati delle singole materie da assumere nello staff, invece voglio uno spazio EDUCATIVO e per questo ci sarò io e una educatrice a condurlo.
Lo Spazio Compiti Educativo Rigoni vuole offrire alle famiglie la possibilità di due ore al giorno dove i figli possono imparare a fare i compiti divertendosi con altri bambini, non necessariamente della stessa età.
CARATTERISTICHE CHE LO DIFFERENZIANO DA UN DOPOSCUOLA.
Il numero di partecipanti
Lo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI ha solo un max di 3 bambini per volta (calato per esigenze sanitarie), cosa che invece il doposcuola non ha anche perché per farti pagare poco devono far leva sul numero
L’ambiente
Lo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI è sito in uno studio pedagogico di 100mq con un giardino di 50 mq dove poter mettere in modo anche il corpo, svagarsi in sicurezza e con una varietà di materiali e giochi di apprendimento altamente selezionati.
Il doposcuola è o in una scuola, associazione, spazio ricreativo nel quale non si da attenzione alla location, non vi si investono soldi e cure non considerandola uno dei soggetti attivi della relazione educativa.
Il personale
Lo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI è condotto da personale laureato in Scienze dell’educazione, selezionato da me personalmente e da me continuamente (stressato) supervisionato e coordinato. Spesso ci sono anche io, che comunque conduco lo spazio adolescenti e i gruppi con “situazioni molto complesse”. Quindi solo ALTE professionalità. Nei doposcuola trovi educatori “per caso”, alle prime esperienze (l’ho fatto anche io 20 anni fa), volontari del servizio civile, tirocinanti, persone in cerca di una occupazione migliore. In verità ci sono anche educatori bravi ma senza supervisioni alcuna, quindi affaticati troppo.
Lo scopo
Lo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI ha un plurimo obiettivo, quello di consolidare i progetti educativi e didattici individuali attraverso l’esperienza del gruppo e contemporaneamente lavorare sulla socialità e l’empatia con la condivisione di storie di altri non necessariamente coetanei. Nel doposcuola hai un solo obiettivo fare i compiti. Se ci sono bravi educatori essi provano anche a lavorare sulla relazione ma troppe volte ostacoli dati dal numero elevato di ragazzi o scarse risorse, spazi brutti non permettono loro di arrivare ai traguardi che sognano.
Obbiettivi dello Spazio Compiti Educativo Rigoni: autonomia, socializzazione, motivazione e strategie.
tuo figlio può partecipare tutte le settimane o una volta ogni 15 giorni
Sono spazi dove il primo punto è LA RELAZIONE
Il secondo è LA MOTIVAZIONE ad apprendere
Il terzo è IL METODO DI STUDIO.
…
Li conduco io alcuni, altri la mia collaboratrice continuamente supervisionata da me.
..
A chi servono?
Bambini/ragazzi che faticano nel gruppo classe
Bambini/ragazzi che si addormentano sui libri
Bambini/ragazzi che hanno disturbi dell’apprendimento
Ragazzi che sono scossi dalla loro adolescenza
Bambini/ragazzi che hanno vissuto degli extra di vita che hanno compromesso gli apprendimenti
Adatto a:
-bambini/ragazzi che vivono male il rapporto genitori e compiti,
-che vorrebbero fare da soli e che ancora non riescono,
-che faticano a lavorare in gruppo,
-che mancano di strategie,
-che devono imparare a usare i propri strumenti compensativi e dispensativi all’interno del gruppo.
Chiederò a chi non conosco personalmente di venirsi a presentare per valutare insieme se questo è il progetto adatto con cui iniziare, oppure se fosse meglio un primo percorso individuale pedagogico. Perché il mio scopo è che TU e tuo figlio risolviate il vostro problema nel minor tempo possibile e con la massima duratura nel tempo.
Il progetto Spazio Compiti Educativo Rigoni è mirato a potenziare l’apprendimento globale del bambino, è rivolto ai bambini della primaria e ragazzi delle medie (e adolescenti) che hanno necessità di essere seguiti nello sviluppare l’autonomia e l’organizzazione del metodo di studio.
Allo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI si impara a:
-non aver paura di intervenire in classe se non si è capito,
-a concentrarsi anche se c’è rumore
-a scambiarsi consigli e aiutare il prossimo
-a convivere con persone diverse da noi
-a scoprire che ci si può organizzare.
Per tutti questi motivi hai capito le vere differenze fra lo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI e il DOPOSCUOLA ?
Non posso infilarci “la qualunque” solo per far numero e tenerti basso il prezzo.
Mi aspetto solo alta qualità, offro solo alta qualità.
Come si accede allo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI?
Ho bisogno di conoscere tuo figlio e te, capire se c’è una diagnosi per DSA o altro, studiarla e approntare un progetto specifico.
Entrare nel gruppo educativo prevede alcuni pre-requisiti che solo nel lavoro individuale riesco a passare con scientificità e attenzione.
In base alle richieste e ai partecipanti, lo Spazio Compiti Educativo potrà essere mirato anche al recupero di specifiche aree, in particolare alla creazione di strumenti e formulari utili per agevolare lo studio.
Ps. possono essere usati tablet e notebook, se servisse, La bottega della pedagogista è un ambiente wi-fi free.
Il costo è di 50 euro per 3 ore (16 euro l’ora) con regolare fattura.
Per prenotarti e avere informazioni:
dr.vaniarigoni@gmail.com
☎️ 055-472846 – 3332351003
——-
La mia community su FB : BOTTEGA per GENITORI per genitori https://bit.ly/2ZfAGJf