Se hai paura che non passi a scuola leggi i Vania suggerimenti

Tutti i genitori sperano che ai figli tutto fili liscio sempre. Siamo a fine anno scolastico e pandemia o no, la preoccupazione è sempre la stessa: passerà a scuola? Mi diranno che è stato un “bravo”? Come non capirti, tutto intorno a te è orientato ai voti, ai giudizi e ai paragoni, tu lo vivi… Read More Se hai paura che non passi a scuola leggi i Vania suggerimenti

Il contatto è fondamentale per la crescita equilibrata di un figlio

Un tema trasversale gli Abbracci e il Contatto, FORTEMENTE CONNESSO con lo sviluppo della SICUREZZA e dell’AUTOSTIMA. Fin dalla pancia il bambino è toccato e abbracciato, poi nascono e i piccoli vengono manipolati con delicatezza senza incertezza per trasmettere loro protezione, cura e nutrimento. Via via che crescono i contatti si fanno reciproci, talvolta sono delle vere botte… Read More Il contatto è fondamentale per la crescita equilibrata di un figlio

La salute dei tuoi figli è da coltivare, anche in tempo di crisi

Ci stiamo ricascando nella “crisi” data dalla pandemia che non sembra ancora arginarsi. In molti paesi le scuole restano aperte, speriamo accada anche in Italia. La fatica che ha l’adulto a sopportare le norme e le misure di sicurezza non sono paragonabili a quelle dei loro figli. Bambini, pre-adolescenti e adolescenti sanno che la mascherina,… Read More La salute dei tuoi figli è da coltivare, anche in tempo di crisi

Le fatiche della matematica in 1-2-3 primaria: comprenderle per superarne il blocco [2 parte]

Nella prima parte di questo post ho spiegato come guardare alle difficoltà della matematica nei primi 3 anni della scuola primaria, senza allarmismi e con il mio solito rispetto della SPECIALITA’ della persona. In questa seconda parte provo per scritto a darti altri spunti (in coda al post alcune FAQ che ho raccolto) Che fare… Read More Le fatiche della matematica in 1-2-3 primaria: comprenderle per superarne il blocco [2 parte]

Come aiutare una figlia che si sente imbranata a scuola, senza affossarla ancora di più

Accade che tua figlia da qualche anno che non ottiene risultate soddisfacenti in riferimento al suo impegno di studio. Non ci sono funzionamenti limite nell’area cognitiva, gli insegnanti non sanno come aiutarla ma anche non si sentono di pensarla nell’area del possibile disturbo dell’apprendimento. Lei è in gamba ma c’è un “click” nella sua mente… Read More Come aiutare una figlia che si sente imbranata a scuola, senza affossarla ancora di più

Adolescente e cavolate: la pedagogia ti aiuta a uscire dalla centrifuga in cui sei finito

Brilla forte o levati che mi fai ombra…è il rischio di alcune comunicazioni fra genitore e figlio adolescente. Adolescente e cavolate: esci dalla centrifuga!! La complessità sociale regola e limita il processo di autonomia dell’adolescente. Il numero ridotto di ragazzi che acquisisce capacità di prendere in modo autonomo decisioni impegnative induce ad affermare che il risultato… Read More Adolescente e cavolate: la pedagogia ti aiuta a uscire dalla centrifuga in cui sei finito

Cosa accade in BOTTEGA? Diario di bordo della Pedagogista

Diario di bordo della Pedagogista Qualcuno si chiede cosa accade in BOTTEGA di Vania, così ho deciso di raccontarti la mia sfida di riapertura. BOTTEGA ESTATE è stato un progetto educativo ancor più degli anni precedenti. Nell’anno della pandemia e dell’auto-reclusione, dell’interruzione delle relazioni sociali in presenza dare vita al PROGETTO ha significato dare l’opportunità… Read More Cosa accade in BOTTEGA? Diario di bordo della Pedagogista

Eccoti 4 spunti per capire come evitare le discussioni con tuo figlio quando la scuola gli dà libri da leggere

Se tuo figlio/a ogni volta che ha da leggere scappa a gambe levate e dà inizio a una lite, questo articolo parla a te.  Litigare per i libri da leggere per scuola è una grande scocciatura e un’ancor più grande perdita di tempo. Quando arrivi a quel punto finisci per insistere, per minacciare e perderti… Read More Eccoti 4 spunti per capire come evitare le discussioni con tuo figlio quando la scuola gli dà libri da leggere