E ANCHE L’AVVENTURA DELLA BOTTEGA E’ ARRIVATA ALLA FINE, GENITORI MIEI

‼️…E ANCHE L’AVVENTURA DELLA BOTTEGA E’ ARRIVATA ALLA FINE, GENITORI MIEI.
❤️Care “mie” Mamme e cari “miei” Babbi, Cari….bambini e ragazzi adorati
.
Come sanno bene i vostri ragazzi, tutte le storie, anche le più belle, a un certo punto finiscono.
.
Si arriva all’ultima pagina del libro o alla scena finale del film e poi si chiude e grazie di essere stati con noi.
E così, anche questa bella, emozionante e colorata storia iniziata tanti anni fa a fine anno arriverà alla fine, e LA BOTTEGA DELLA PEDAGOGISTA CHIUDERÀ E SPARIRÀ PER SEMPRE.
.
Ho aperto la Bottega perché mi sono accorta che non esisteva nessuno spazio accogliente, familiare e curato a Firenze dove unire le famiglie‍‍‍ per risolvere i loro problemi, senza farle sentire in soggezione e succubi della situazione pedagogista/genitore in difficoltà, come avveniva altrove.
Tra queste pareti o all’ombra del mio giardino mi sono dedicata con gioia a consulenze, ma anche a formazione alle famiglie e momenti ludico/educativi per i ragazzi.
..Per fare tutto questo, la Bottega è stata brava e mi ha aiutata in tanti percorsi di successo e grande soddisfazione per tutti.
Ma nel frattempo il mondo è cambiato, io sono cambiata e siete cambiati anche tutti voi. L’avanzamento della tecnologia, l’alienazione dei ragazzi, l’isolamento per l’emergenza covid, le realtà virtuali, la didattica a distanza, i video game immersivi, i linguaggi della pubblicità rivolta ai bambini, i social network… tutto questo ha modificato lo scenario iniziale dal quale ero partita.
⬇️⬇️
Sono sempre stata molto consapevole del fatto che i genitori arrivavano da me con un pesante carico di preoccupazioni, frustrazioni e amarezze e che il mio compito sarebbe stato quello di fare molto, molto in fretta ad aiutarli a riportare l’equilibrio nelle loro famiglie.
.
Ma purtroppo le molteplici proposte educative nelle quali ero coinvolta finivano sempre per disperdere il mio impegno e il mio tempo in più di mille direzioni, col risultato di allungare i tempi
di riuscita del mio lavoro coi genitori…
.
.
Un buon lavoro, intenso, intelligente e mirato coi genitori, ho capito, sarebbe dovuto diventare il mio unico focus.
.
.
E’ solo attraverso l’allenamento di mamme e babbi a utilizzare arti genitoriali flessibili al contesto familiare e strategie che rispecchiassero il sistema di apprendimento dei figli che sarei riuscita a renderli invincibili contro problema familiare o scolastico causato da rabbia, insicurezza, malinconia o svogliatezza dei loro ragazzi e ragazze.
Ma per fare tutto questo devo chiudere La Bottega della Pedagogista così come la conoscete adesso.
.
.
La seconda cosa che i ragazzi imparano dalle storie, anche dalle più brutte, è che finita una storia ne inizia subito un’altra spesso anche più avvincente, avventurosa e sorprendente.
.
.
⌛️ Per questo La Bottega della Pedagogista, come una vecchia e stravagante insegnante che ti ha insegnato il nome dei colori e la forma delle orme dei cerbiatti del bosco, saluta e va in pensione, per lasciare il posto a un nuovo entusiasmante progetto, innovativo come lo è stato la Bottega all’epoca, dove io mi dedicherò in prima persona con tutta la forza di un maestro Jedi ad addestrare voi miei giovani troppo in allarme genitori a sentirvi davvero molto efficaci nell’essere di aiuto e soprattutto di esempio ai vostri figli, guidandoli alla loro piena autostima, serenità e massima autosufficienza.
.
.
Tra qualche giorno vi dirò tutto tutto.
Grazie, genitori. E’ stato un piacere lavorare con voi.
La tua Vania Rigoni
3332351003-055472846

Rispondi