Salvo i dpcm e quindi le regole da seguire, non rimanere in casa con i bambini troppo a lungo.
Ai bambini, come anche ai meno-bambini camminare e volgere lo sguardo lontano è utile all’armonizzazione della loro crescita, la regolazione del respiro e della loro emotività.
La preoccupazione delle neo-famiglie sono reali.
Nessuno ti dice più “come e cosa è meglio fare” e sei indecisa fra preservarlo dal maltempo e farlo uscire.
Oltretutto la pandemia ha messo un burrone fra le mamme/babbi e i pediatri per cui resta spesso solo il web a cui chiedere.
Mi sei venuta in mente tu, mamma di XXX, che vieni per una consulenza.
Sei una neomamma e hai scelto di rivolgerti a una pedagogista per “fare bene”, mi dici al telefono. Arrivi in studio col tuo bimbo coperto come se andasse in Siberia e mi viene spontaneo chiederti se farlo uscire ti preoccupa.
Vania, sì. Non so proprio cosa fare, mia suocera vorrebbe che lo murassi in casa fino alle ciliegie, mio padre insiste per “temprarlo” e noi, un pò spaventate anche dal covid siamo in bilico…
Le ho dato 4 indicazioni, che nascono anche dalla collaborazione con alcuni pediatri. Una traccia da seguire valida sempre -cui tu aggiungerai le indicazioni da pandemia:
- abbigliamento adeguato a gestire gli sbalzi termici, detto comunemente ” a cipolla”
- ascolta tuo figlio se “comunica freddo o caldo”
- cappello e sciarpa se c’è il freddo, non se il calendario dice inverno (fino a 20gg fa c’erano 18 gradi)
- mantenere gli ambienti con un clima areato e non torrido, sia per salvaguardare l’ambiente che limitare il salto termico
Proteggi la loro pelle poi dal freddo con prodotti naturali e calibra le merende con alimenti dai giusti apporti vitaminici.
Abituarli al freddo fin da piccoli li allena, ma non li rende immuni.
Quindi vinci la paura del freddo e organizzati per le uscite:
-portati un termos di bevanda calda
-scegli attività in movimento che però tu possa gestire nella fase finale per “impedire le ghiacciate” (vicino alla macchina o a casa)
-lasciati guidare dai segnali di tuo figlio
La vita del cristallo, l’architettura del fiocco di neve, il fuoco del gelo, l’anima del raggio di sole. La frizzante aria invernale è piena di queste cose.(John Burroughs) e perchè privarli?
Giochi da fare all’aperto con niente:
- fare il libro della natura, come hai visto nel video in pagina FB sul “memory book” (LINK) scattando foto e poi montandole insieme con amore
- raccogliere piccoli e grandi tesori e poi giocarci a casa (colorandoli, incollandoli o semplicemente usandoli come tesori)
- con i più grandi creare- se in spazi aperti- una caccia al tesoro figurata o letterale
Fuori diventa una grande opportunità anche in Inverno…se poi c’è la neve è il top!!!
Può darsi che come neomamma o neobabbo tu abbia domande, e ti sembrino inadatte a una consulenza. Ma non ci sono domande giuste o domande sbagliate…ci sono solo soluzioni da trovare!
Vania Rigoni