In effetti scrivere è una delle azioni più complesse, come fra le più antiche che appartengono alla storia dell’uomo.
Li vedo ogni giorno, molte ore al giorno i tuoi figli alle prese con lo strumento (penna o lapis, pennarelli come matite) a cercar di scrivere la miglior produzione dell’anno e poi cadere in mille tranelli:
-ortografia
-morfosintassi
-impugnatura
-scarso vocabolario
-paura
-fatica
-odio
Ti ho raccolto le tipiche cadute dei tuoi figli intorno all’argomento scrittura in 7 macro gruppi (ortografia, morfosintassi, impugnatura, scarso vocabolario, paura ,fatica) così adesso ti spiego che puoi fare qualcosa già tu.
Per scrivere occorre avere a disposizione tutti gli strumenti:
- quelli concreti (penna e carta, computer e foglio elettronico)
- quelli linguistici (parole, grammatica).
- quelli corporei (controllo della mano, della coordinazione e del dissociazione, vista)
- quelli emotivi (interesse, curiosità, disponibilità)
L’ordine in cui te li ho messi non è quello fondamentale, ma è quello che vedo accadere nei tuoi racconti di genitore (e di conseguenza in tuo figlio).
Per prima cosa osservo astucci strabuzzanti di strumenti in bambini troppo piccoli per usarli o privi di strumenti in quelli che hanno l’età per sbizzarrirsi. Ogni oggetto per essere goduto ha bisogno di una risorsa personale che lo sappia adoperare.
>>poi a casa fai pure una serie di barattoli pieni di colori e strumenti traccianti per scatenare la fantasia!
Il secondo aspetto su cui poso lo sguardo è la tua “ansietta” fatta di picchi altissimi in alcuni momenti, che comprende una interpretazione genitoriale di tutta l’area della grammatica, ortografia, sintassi e grafia.
“Troppi errori, errori brutti, scrittura orribile, guarda come è spigolosa, non lo vedi che roba…”
“ Alla sua età siamo ancora a questi punti…”
“Non migliorerà mai…”
⬇️⬇️
Per arrivare alla fatidica comunicazione
“Sarà disgrafico?
Secondo me è un DSA come Carlo”
Qui siamo davvero arrivati al piano fantastico, credimi, quando osservi un quaderno o una produzione di tuo figlio NON devi interpretare, NON devi fare diagnosi, NON devi fare paragoni, NON devi giudicare.
Se la maestra, professoressa non ti hanno sollevato il problema NON è detto che ci sia.
Potrebbe essere invece che tuo figlio non abbia ancora preso dimestichezza con la scrittura, necessiti di allenarsi e non lo farà certo se quello che aleggia su questa area è GIUDIZIO E ANSIA.
Il punto 3 [gli aspetti corporei come controllo della mano, della coordinazione e del dissociazione, vista]
dovrebbe essere THE FIRST IN THE WORLD 😄
Come “cavolo” può fare tuo figlio a scrivere se non ha acquisito scioltezza in tutte le caratteristiche psicomotorie alla base della presa di una matita, nella coordinazione fra il suo sguardo e la sua mano….????? O peggio se ha un problema di vista o di visione????
Non è raro difatti che io vi invii da oculista o ortottico perchè mi accorgo che c’è un modo strano di guardare.
Non è raro che ti dica di farlo manipolare tanto a casa.
In ogni progetto educativo che seguo ci sono esperienze di manipolazione, di coordinazione e di libertà del gesto proprio per recuperare questi aspetti.
È importante in ultimo ma non ultimo che tu capisca che gli aspetti emotivi (punto 4) sono quelli che lo sbloccheranno o lo fermeranno per sempre.
Scrivere deve essere un piacere!
In tutti i miei percorsi educativi per gli apprendimenti la scrittura occupa uno spazio di rilievo, uno strumento di narrazione, di gioco e di creatività per accompagnare i tuoi figli a viverla come una fra le tante, esplorazioni possibili.
Inserisco letture, albi e racconti ricercati che possono sollecitare curiosità e quindi avviarli ad ampliare il vocabolario e l’azione di copying (=a forza di leggere la solita parola memorizzano come si scrive).
COME VEDI SE CAMBI IL MODO DI COMUNICARE CON TUO FIGLIO
puoi davvero OTTENERE GRANDI RISULTATI!
Uno spazio perfetto per chiedere un aiuto specifico sono LE CONSULENZE individuali e I MEETING di gruppo,
contattami direttamente 055.472846 o 3332351003
Contattami ora, scopri come possiamo lavorare insieme
Ho anche in attivo (bloccato dal Covid temporaneamente) un laboratorio di scrittura creativa per bambini dalla 3 primaria alla 2 media che ha dato ulteriore spinta grazie al potere del piccolo gruppo.
Da gennaio ne partiranno altri di progetti simili anche con un ospite d’eccezione, lo scrittore Michele D’Ignazio che puoi conoscere attraverso questo webinar free organizzato insieme (LINK all’incontro )
A breve uscirà un testo mio nuovo su questo argomento….stay tuned!