Come posso renderlo autonomo nei compiti se ha sempre qualcuno che lo segue?

Come mi hai sentito dire anche in alcuni video nel Gruppo Genitori, il mio lavoro è TOTALMENTE orientato a rendere tuo figlio in grado di acquisire autonomie nel saper studiare e apprendere.

La famosa FASE 3 di cui ti racconto è il passaggio a un lavoro di micro gruppo. Vuole dire che tuo figlio dopo un periodo dedicato al raggiungimento di certi requisiti sulla sua consapevolezza di studio e organizzazione è pronto a fare esperienza.

Per questo ho generato negli anni una fase di uscita dal percorso specialistico chiamata Spazio Compiti Educativo.

L’apprendimento cooperativo consiste nel condividere i momenti di studio ed è una modalità di approccio ai compiti positiva e stimolante, se realizzata e guidata da professionisti dell’educazione.

In Bottega da molto tempo conduco micro-gruppi di apprendimento – MAX 4 partecipanti – e da più di un anno sto formando un’educatrice laureata che mi affianca.

I gruppi hanno una composizione variabile, bambini e ragazzi della scuola primaria, delle medie e delle superiori. Li compongo in base ai loro bisogni.

Ci sono caratteristiche speciali per non entrare nello Spazio Compiti Educativo in Bottega?

Non ha controindicazioni.

Tuttavia l’accesso deve essere ben ponderato affinchè i gruppi siano nutrienti ed efficaci per tutti.

Alcuni bambini hanno diagnosi DSA, altri hanno storie complicate alle spalle, ci sono gli adolescenti che hanno perso la motivazione per studiare, i preadolescenti che vivono male il salto alle medie e altre storie.

Per vivere male i compiti i motivi sono diversi.

E poi ci sono quei bambini e ragazzi che faticano nel gruppo classe e hanno bisogno di piccoli allenamenti.

Qual è l’iter per accedervi?

Una FASE 1 di approfondimento pedagogico con analisi dei bisogni e una FASE 2 di costruzione dei requisiti, successivamente la proposta di inserimento in un gruppo pensato.

E tu famiglia continuerai poi ad essere coinvolta e aggiornata da me, perché avanti si va tutti insieme.

L’apprendimento cooperativo lo si trova anche in altri contesti, so che non sono l’unica a metterlo in pratica, ma da me è differente e in generale può non funzionare nel momento in cui:

  • È affollato: i gruppi sono ampi, le età troppo distanti.
  • Si formano sottogruppi ed esclusione di alcuni
  • I gruppi NON sono pensati (servirebbe conoscere ogni soggetto e la sua storia)
  • Non vi è personale specializzato nei processi di apprendimento
  • Non vi è il lavoro di rete con Scuola e Famiglia.

… se fatto in casa non tutti gli amici vanno bene: con alcuni ride tutto il tempo e non compiccia nulla, con altri finisce per copiare perché sono più veloci.

▶️ Il tempo per l’apprendimento cooperativo è un momento di studio sereno, ma NON è il momento dei balocchi.

I vantaggi dell’apprendimento cooperativo in Bottega da Vania:

  • Sviluppo delle competenze sociali: cooperazione, sostegno, aiuto tra pari
  • Condivisione di difficoltà e fatiche, ma anche di belle esperienze personali
  • Aumento della motivazione
  • Sviluppo della capacità di organizzazione
  • Sviluppo della responsabilità per ciò che riguarda la Scuola
  • Presenza di un adulto formato sui processi di apprendimento che coordina il gruppo
  • Momenti divertenti

Nel concreto accade che:

  • Bambini e ragazzi esplorano diverse strategie di studio
  • Si rendono conto di non essere i soli a vivere delle fatiche, e che si possono superare
  • Si accorgono di essere in grado di aiutare qualcun altro (se hanno sempre solo ricevuto aiuto)
  • Imparano a stare con gli altri, anche di età diverse
  • Si sentono più motivati e autonomi
  • I compiti entrano a far parte del quotidiano in modo positivo

LA GRANDE POTENZIALITà’ che ha la BOTTEGA di VANIA è  uno spazio ampio e flessibile e uno Staff laureato in pedagogia e formato ogni settimana da me, è riesco così a costruirti GRUPPI SU MISURA per tuo figlio e i suoi amici del CUORE ❤️.

A questo punto non ti resta che prenotare il tuo posto in Bottega contattandomi!

Contattami ora, e scopri come possiamo lavorare insieme

Rispondi