Tecnologia e disegno tecnico alle medie: ma a che servono? [parte 1]

Tecnologia e Disegno tecnico sono materie scolastiche che compaiono per la prima volta alle medie e, a differenza di altre, capita che siano un po’ screditate vuoi perché le ore di didattica sono poche, vuoi perché non se ne capisce l’utilità. 

E se non la capisci tu adulto…come puoi aiutare tuo figlio a comprenderne il valore e quindi applicarsi ad esse?

Spesso non ne conosci neanche il volto…ai colloqui ricevimenti sono quelli con un a fila infinita e talvolta non ci rientri e lasci perdere finché non accade qualcosa:

      Arrivano note di mancate consegne dei disegni o un 5 in pagella ,
è brutto ma il VOTO relativamente a queste materie ha davvero una funzione di sveglia!

A quel punto inizi anche ad osservare altro:

  • La cartellina è un ammasso informe di materiali, fogli accartocciati, compassi spuntati 
  • Mormorii e lamenti da parte di tuo figlio/a tanto di fronte al disegno tecnico quanto per lo studio di tecnologia
  • I docenti chiedono di comprare materiale extra
  • Screditamento della disciplina da parte di tuo figlio/a: “vabbè, la lascio per ultima, è più importante questo o quello” o da parte tua: “…poi alla fine se c’è tempo dai un’occhiatina a tecnologia”

Qui si innesca il circolo “tranello” un brutto voto, un insegnante che per poter lavorare necessita di studenti organizzati e tu che non sai come alternarti fra “intervengo e mi sostituisco o lo nocchino h24 !”

CHE SI FA? COSA SI DEVE PENSARE DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO?

Partiamo dal principio:
per apprezzare o quantomeno tollerare una materia scolastica è necessario sia per l’alunno sia per il genitore conoscerne i lati positivi e apprezzarne il valore e la spendibilità nella vita. 

[in questo post tratto in particolare di tecnologia, seguirà la riflessione pedagogica nel successivo sul Disegno Tecnico]

Tecnologia: quali sarebbero i vantaggi? 

Purtroppo nelle scuole mancano i laboratori e c’è molta pressione nei confronti dei docenti per finire i “programmi”.

La tecnologia è stata privata del “fare”, come i vecchi laboratori del legno (oggi: norme sulla sicurezza, mancanza di fondi, richieste nozionistiche e anche qualche nullafacente sparso..).
Questo lo ha ridotta a molta teoria, con docenti anche in gamba che cercano modi alternativi di far vivere l’apprendimento “facendo” a volte senza riuscirci.

In verità lo studio della tecnologia:

  • Permette di approcciarsi alle cosiddette discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) che sono ritenute fondamentali per aiutare i più giovani a diventare adulti competenti nella società di domani, per l’impatto crescente che presumibilmente avranno in futuro.
  • Avvicinare le ragazze al mondo tecnico-scientifico (siamo purtroppo ancora in una società maschilista)
  • Affronta il  Problema Ambientale in modo scientifico (e non politico)
  • Facilita i grandi  interrogativi, come: quali potrebbero essere gli sviluppi futuri? / Dove ci sta portando la tecnologia? / Come è fatto questo o quello? / Come funziona? 
  • Spiega come siamo arrivati ai dispositivi tecnologici odierni e come usarli. 

WAOOOOO! ma tuo figlio lo sa? lo ha capito?

Suggerimenti per te genitore:

  1. Sii entusiastico anche su questa materia, hai visto che valori profondi e utili contiene?
  2. Incontra il docente non come ultimo degli ultimi ma come uno del gruppo che aiuta tuo figlio a crescere
  3. Non screditare questa materia: è utilissima, anche se purtroppo i docenti al momento non hanno i mezzi per esprimersi al meglio.
  4. Se non condividi alcune richieste di acquisto da parte del docente, chiedi spiegazioni a lui, non far passare a tuo figlio che reputi tale esigenza una “cavolata”.

e nello studio
      ricorda a tuo figlio di dedicare una sezione di quaderno ad anelli per tecnologia:

molti argomenti si prestano ad essere schematizzati; inoltre è possibile che i prof. consegnino schede o richiedano approfondimenti, evitiamo dunque di buttare dentro la cartellina a caso… 

>>hai problemi anche con il DISEGNO TECNICO ?
A QUESTO LINK TROVI LA RIFLESSIONE DEDICATA

Ti ricordo che qualsiasi problema o difficoltà con la scuola, i compiti e la gestione dei Piani didattici per BES o DSA sono pane quotidiano dello studio (online o in presenza).

Contattami qui al volo >>https://bit.ly/2xQbgKv
E vedrai che una soluzione la troviamo!

 

Un pensiero riguardo “Tecnologia e disegno tecnico alle medie: ma a che servono? [parte 1]

Rispondi