Tecnologia e disegno tecnico alle medie: ma a che servono? [parte 2]

Nell’articolo precedente l’analisi e la riflessione pedagogica è caduta in particolare sulla Materia Tecnologia che come sai è intimamente connessa al Disegno Tecnico, anche solo perchè è lo stesso docente che le insegna.

Entrambe sono materie scolastiche che compaiono per la prima volta alle medie e, a differenza di altre, capita che siano un po’ screditate vuoi perché le ore di didattica sono poche, vuoi perché non se ne capisce l’utilità.

O meglio tante volte, anche gli stessi docenti si percepiscono di serie B rispetto ad altri e la loro comunicazione non verbale trasmette un dis-valore rispetto alla disciplina stessa. Ma questo è affar loro e della loro formazione personale che dovrebbero fare, come anche di una scuola che è stata svuotata del vero valore pedagogico ed educativo del “saper fare” in funzione di un insegnamento nozionistico di “saper cosa” senza riflettere sui perchè.

La smetto altrimenti mi arrabbio, perchè tu genitore non sei certo aiutato ad aiutare se per prima l’istituzione scuola non riconosce il valore profondo di certi insegnamenti e delle vere tecniche di didattica emotiva e significativa (quella che effettivamente aiuta a crescere)

E se non la capisci tu adulto…come puoi aiutare tuo figlio a comprenderne il valore e quindi applicarsi ad esse?

Spesso non ne conosci neanche il volto…ai colloqui ricevimenti sono quelli con un a fila infinita e talvolta non ci rientri e lasci perdere finché non accade qualcosa:

      Arrivano note di mancate consegne dei disegni o un 5 in pagella ,
è brutto ma il VOTO relativamente a queste materie ha davvero una funzione di sveglia!

[in questo post tratto in particolare di Disegno Tecnico, la riflessione pedagogica su Tecnologia la trovi nel precedente]

Il disegno tecnico: quali sono i vantaggi?

  • Allena il gesto grafico
  • Allena la precisione
  • Allena la pulizia
  • Allena la pazienza per portare a termine un lavoro
  • Allena l’organizzazione e la cura di un materiale specifico per questa materia
  • Allena l’ordine spazio a casa

e quindi?

Il Disegno tecnico aiuta i ragazzi a migliorarsi in tanti aspetti utili sia ad altre discipline che alla vita quotidiana.

WAOOOOO!
Pensa alle cose che ti ho scritto e vedi come “sarebbero belle se tutte fossero al 100%” nella vita dei tuoi figli!

Lo sapevi? e tuo figlio…secondo me lui lo ha capito ma nicchiava..

Suggerimenti per te genitore:

  1. come sempre se hai dubbi CHIEDI al docente
  2. monitora i materiali ma delega la loro cura e manutenzione

Cioè?
Parliamo della CARTELLINA:

All’inizio della prima media il/la prof. chiede alle famiglie di dotare i propri figli di squadre, righelli, compassi, fogli di una certa tipologia e via e via, a seconda dei casi.

È importante che tuo figlio capisca da te (e non con minacce) alcuni punti:

  1. che questi materiali non sono facilmente sostituibili all’ultimo minuto come è per il materiale che ha dentro l’astuccio normale, infatti se perde una penna a scuola potrà trovarne facilmente un’altra in casa. Se perde il compasso e se ne accorge alle 18,00 del giorno prima di una consegna, il disegno non sarà possibile completarlo.
  2. Che questi materiali costano soldi, ben più di una penna bic, e può succedere che una volta vengano smarriti, ma se il problema si ripete ancora e ancora devi porti il problema educativo.
  3. Dipende da lui la funzionalità della sua cartellina: i suoi genitori non sono tenuti a sapere se gli finisce qualcosa.
  4. Serve un piccolo astuccio da inserire nella cartellina dove c’entrino giusto le cose per il disegno: lapis specifici, un temperamatite funzionante, una gomma pulita e bianca e poco più.
  5. Comprare un raccoglitore sottile che entri nella cartellina, di quelli colorati con l’elastico frontale. Sarà facile inserire i disegni finiti o da consegnare per dividerli dai fogli di brutta, dagli strumenti e il resto.

Sempre riguardo la CARTELLINA, come sai, ve ne sarà una anche per arte.

Molte volte capita che, per ottimizzare risorse e spazi, ne venga acquistata una per entrambe e che alternativamente venga riempita col materiale del disegno tecnico e di arte. Evitiamo questa alternanza.

Comprare due cartelline e dedicarne una per ciascuna materia aiuterà tuo figlio a non sbagliarsi e ad avere maggiormente sotto controllo il materiale necessario all’una e all’altra. Tuttavia può essere oneroso per qualcuno, quindi devi pensare a DUE sotto contenitori (come gli svuota borse) per aiutarlo a fare rapidamente il cambio.

IL LIBRO?

QUALE LIBRO? MI DICONO A VOLTE I RAGAZZI IN STUDIO…

  • Evitare che il libro teorico di disegno tecnico venga sotterrato sotto tutti gli altri e dimenticato. È una risorsa per lo studente e come tale va tenuta in considerazione e usata.

GLI APPUNTI?

Come per Tecnologia serve una sezione dedicata:

I disegni che assegna l’insegnante sono spessissimo spiegati in modo dettagliato in classe e i ragazzi di solito hanno questa sorta di appunti volanti della spiegazione. Succede però che dopo una settimana, quando effettivamente è il momento di svolgere i compiti, i nostri ragazzi si accorgano che i passaggi non sono più chiari (e chi si ricorda, è fatto tutto a lapis!) oppure che gli appunti si siano volatilizzati nel nulla: forse li ho messi nel diario? Forse nel quaderno di matematica? Boooo

E allora prendiamo il libro di testo e cerchiamo l’argomento!!!! Lo troverà!

Consigli finali per casa:

  • Non si può fare disegno su una scrivania incasinata, dove non si riescono a muovere i gomiti o le squadre. Il tavolo deve essere il più possibile libero con ampia possibilità di movimento e un’ottima illuminazione.
  • I disegni di tecnica, soprattutto in terza media, iniziano a diventare lunghi e c’è bisogno di tempo. L’unico trucco è quello di “trovare tempo in tempo”. Non si può fare un lavoro di precisione di fretta e si dovrebbe riuscire ad avvantaggiarsi in modo tale da dedicare al disegno tecnico il tempo giusto.

Vania Rigoni

Ti ricordo che qualsiasi problema o difficoltà con la scuola, i compiti e la gestione dei Piani didattici per BES o DSA sono pane quotidiano dello studio (online o in presenza).

Contattami qui al volo >>https://bit.ly/2xQbgKv
E vedrai che una soluzione la troviamo!

Un pensiero riguardo “Tecnologia e disegno tecnico alle medie: ma a che servono? [parte 2]

Rispondi