In questo periodo di COVID19 mi sono imbattuta più volte nel dovermi esporre pubblicamente per “essere di aiuto” alle Famiglie e ai loro Figli.
Ho scritto articoli, forse i primi che sono usciti e SUPER operativi il 7 marzo stesso quando ancora solo io mi sentivo che saremmo entrati in una Zona Rossa nazionale. A ruota mi hanno seguito tutti…qualcuno dai miei articoli scopiazzati ci ha pure fatto dei “manualetti per genitori” per far crescere gli iscritti di pagine e di siti 😉.
Ti rimetto i link in coda alla pagina così li hai tutti insieme per consultarli.
Sono stata intervistata dalla troupe dell’Informatore TV di Unicoop che ha tratto dalla mia intervista 3 clip video che stanno andando in onda su RTV38, TeleIride e ovviamente sul canale YouTube.
La prima Coronavirus: la scuola si fa a casa
La seconda Coronavirus: bambini a casa. Come gestire il tempo libero?
L’emozione traspare.. è giusto così! Non sono abituata a farmi intervistare con l’ansia del Covid19☺️
Quanto ho espresso nei video è un ottima linea guida pedagogica da seguire per prevenire la noia e i conflitti fra genitori e figli:
- routine,
- relazione,
- alternanza fra impegni e divertimento,
- comunicazione positiva
- informazione di qualità e su misura per i bambini.
Parlando di informazione commisurata ai bambini, ho trovato una storia con una grafica meravigliosa per parlare di Coronavirus, in inglese. Per cui credendo che non tutti siate abili nella traduzione ci abbiamo pensato noi dello Studio La bottega della pedagogista®.
La storia dell’ostrica e della farfalla: io e il Coronavirus è il titolo
Book Oyster & Butterfly è il pdf originale e qui sotto la traduzione
Il momento è complesso, le settimane di isolamento crescono e la tentazione è di abbassare la guardia per “evadere” dalla prigionia della pandemia.
Ormai tieni duro MAMMA e BABBO, chiedi aiuto alle insegnanti, a me pedagogista, a chi vuoi di specialista ma non crollare.
La resilienza, la tua capacità di improvvisare e di rallentare creativamente ti sosterrà.
Per questo scrivo tanto in questo periodo nel blog, alimento la pagina FB di notizie, di idee e di riflessioni come la doppia intervista con il collega psicologo del lavoro dott. Panetti di domenica sullo stress da isolamento:
Infine voglio salutarti con qualcosa di nuovo, la Pasqua si avvicina e simbolicamente è un segno di Rinascita, utilizza questo pensiero per “inventarti” qualcosa di nuovo che potresti fare con i tuoi cari appena passata l’emergenza, qualcosa di unico da progettare insieme adesso: una gita, una festa…quello che vuoi tu.
Ricordati però di non “sotterrare” questo momento, di non nasconderlo sotto il tappeto è un momento dove molte famiglie hanno subito perdite, senza saluto e altre le hanno temute. E’ un lutto collettivo cui devi come adulto dare voce.
I bambini e i ragazzi devono essere aiutati a rinarrarlo in modo da poterlo superare.
Vi abbraccio forte
#distantimavicini e se puoi resta ancora a casa, io ci sono per aiutarti a vivere al meglio questo momento.
Vania Rigoni
———————————–
La raccolta dei MATERIALI che ho scritto per te in questo periodo: