Sono di nuovo qua a condividere con te le mie DRITTE per rendere la tua VITA di genitore un pò meno faticosa.
Essere al fianco di un figlio in età scolare ai tempi del Covid19 non è affatto un impresa facile sopratutto se quel figlio o quella figlia hanno un’estrema fatica nell’approcciarsi alla scuola e agli impegni scolastici.
L’obbiettivo è che rimangano connessi all’apprendimento
– dice la pedagogista.
Situazioni tipo di reazioni non funzionali all’obbiettivo:
- è nelle prime classi della primaria e ti sembra che stia tornando indietro ai giochi d’infanzia
- dopo un iniziale interessamento alla nuova didattica, lui/lei che frequentano la 4-5 primaria si orientano più sul Lego, il gatto e YouTube che i compiti da fare
- eccitati dall’idea delle video lezioni, del potersi organizzare da soli piano piano li vedi perdersi come in un labirinto di distrazioni (medie)
- l’impotenza dello stare chiusi senza avere più un controllo sulla propria adolescenza ribelle li trasforma in pigiama-figli
1-2 primaria (ma anche 3)
Ci sta che tornino indietro.
Tutti noi si tende a ritornare con la mente a zone confort sicure e familiari. Un pò va concesso e compreso.
I compiti ci sono, ma capirai bene se rifletti, che non sarà mai possibile che i programmi vengano svolti bene e senza ritornarci sopra sopratutto per i bambini di queste classi. Nessun genitore può supplire alle maestre.
4-5 primaria
Non sono ancora così grandi da reggere un auto-controllo e un’auto-organizzazione 7 giorni su 7, hanno anche loro bisogno di ozio e di svaghi leggeri e sicuri.
Ricorda che andare a caccia di tutorial e di youtuber è anche un modo per “dialogare” con qualcuno che non sei tu.
Medie
Alla fine se da un lato esiste il mordente della tecnologia e dello stare comodamente a casa, prendere appunti con calma, risentirsi anche 2/3 volte la spiegazione che non si è capito…dall’altra ai ragazzi mancano i corpi, gli scherzi degli amici e li sguardi.
Superiori
Loro sono mediamente “arrabbiati”, mancano i fidanzati, il sesso, fumare di nascosto, le bravate…manca tutto quello che è sinonimo di adolescenza: la libertà.
LA DIDATTICA E-LEARNING non è qualcosa che si impara dalla sera alla mattina.
Gli insegnanti che sono stati catapultati in questa modalità sono affaticati. Anche io formatrice da tempo, che sto passando all’online, ho dovuto fare un notevole studio e salto… e con loro i nostri studenti (piccoli o grandi).
Tuttavia è un momento e non serve a nulla il LAMENTO.
Serve però trovare COME organizzarsi al meglio e come superare le BARRIERE del digitale e della mancanza dei corpi (in alcuni casi viste le statistiche di Save The Children, anche la povertà estrema che ha molta popolazione italiana).
Smetti quindi di pensare a :
- gli faccio io lo schema e lui lo copia
- gli correggo io i compiti prima che li invii al prof
- deve studiare tante ore come fosse in classe
è impensabile e NON SERVE a nulla, perdi tempo e litigate.
Gli schemi e i materiali, come quelli che ti mostro (nel video che puoi vedere con lui in fondo a questo articolo) devono essere la spinta a cogliere questo momento per iniziare a riflettere -visto che di tempo ne abbiamo in abbondanza- a quali passi sono sbagliati nel suo modo di studiare ed anche a notare, nella calma, come invece è una potenza in alcune cose che non notavi prima perchè nelle milioni di attività extrascolastiche tuo figlio e tua figlia finivano per mettere la scuola in secondo piano.
La calma – un sostantivo che ritorna nelle mie parole di questi giorni. La calma che ci fa conoscere noi stessi, ci fa osservare l’altro e ti permette di essere in relazione con tuo figlio con un ritmo più accogliente.
Se sei in difficoltà a gestire l’ansia tua di adulto, rivolgiti al servizio psicologico di emergenza, fai un dono a te e alla tua famiglia.
Se cerchi un aiuto invece nell’organizzazione e nella gestione dei tuo figli a casa, io ci sono sia tramite il blog che la pagina FB della Bottega di Vania Rigoni con tanti contenuti utili, oltre che continuare le consulenze professionali tramite skype.
Ecco il video commentato di un insieme di materiali (alcuni miei altri di AID) per spiegarti COME stare al fianco dei figli in questo momento.
[…] apprendimenti/ […]