Manipolazione, rilassa e favorisce gli apprendimenti

Come scrivo spesso e ripeto lo sviluppo dei sensi in ogni organismo inizia con il tatto, l’udito e la vista infatti si formano solo quando l’organismo si perfeziona, per questo in ogni percorso pedagogico clinico l’arte e la manipolazione sono sempre inclusi a qualsiasi età.

Le Neuroscienze oggi ci confermano questi aspetti.

Attraverso le attività manipolati e tattili  i bambini esplorano il mondo circostante e imparano a riconoscere le proprietà fisiche delle cose.

Inoltre affinano in tal modo le abilità motorie indispensabili per un equilibrato sviluppo psicomotorio: processi di coordinazione oculo-manuale, lateralizzazione e abilità relative al conoscere, quali i processi di trasformazione dei materiali (la creta che si asciuga) e le loro specifiche proprietà (elasticità, peso, calore).

Se quindi il tuo bambino anche della primaria o oltre è “in affanno in certe attività”, la manipolazione lo può salvare!!!

Quali?

  • L’inversione delle lettere, la loro scrittura e collocazione nello spazio
  • La fatica a pianificare il pensiero orale e i testi scritti, riassunti e mappe
  • L’apprendimento della matematica e la risoluzione dei problemi.

Lo sviluppo motorio facilita lo sviluppo mentale, consentendo un’enorme estensione del campo di ricerca e di esperienza e questo lo pensiamo da tutto il ‘900 noi pedagogisti.

Mentre il bambino e il ragazzo perfezionano l’utilizzazione delle capacità motorie si ha in parallelo un’acquisizione delle capacità intellettive sempre più efficiente.

Tuo figlio durante i momenti dedicati alle attività di manipolazione, avrà l’opportunità di comunicare a se stesso attraverso il linguaggio le esperienze che compie, le emozioni che prova.

Cioè …vedi come gli cambiano le espressioni del viso, lui che parlotta ..a bassa o altra voce, i più grandi che imprecano …o esultano..

Talvolta il loro raccontare è rivolto a se stessi, appartiene ad una sfera fantastica tutta individuale ed il manipolare diviene un mezzo per immaginare situazioni e per dare significati diversi al materiale adoperato.

Si capisce perciò che l’uso della fantasia e dell’immaginazione ha un risvolto di distensione emotiva, nel senso che consente una fuga dalla realtà, in situazioni difficili o faticose, o stressanti (un clima poco sereno in casa, una malattia di un familiare, un momento di fatica scolastica o sportiva).

Questo non è un estranearsi o isolarsi, vivere realtà alternative… ma creare spazi mentali dove è possibile rassicurarsi e costruire piacevolezze, in cui si entra, ma da cui si può uscire appena serve.

Spesso, quando tuo figlio riesce ad entrare nell’attività sopratutto se lo coinvolge molto, ne esce felice e gratificato anche se il suo lavoro non assume una forma definita. E CHISSENE…..!!!unnamed

Per questo è importante che nelle attività manipolative non venga data molta importanza al prodotto, ma ai processi creativi e immaginativi che sono coinvolti.

C’è tempo per diventare Bernini e Michelangelo  e poi di loro ne esiste UNO.

Alcune suggestivi impasti plastici naturali e atossici SONO:

• Pasta di farina e acqua (evitiamo il sale per i bambini più piccoli)
• Impasto di farina gialla e acqua
• Impasto di pan grattato e acqua
• pasta plastica con farina, sale, olio e cremor tartaro* o didò alimentare
• pasta bianca con bicarbonato o farina di riso o farina di cocco.

La manipolazione può anche essere plurisensoriale, andando a integrare ingredienti che ridisegnano l’impasto dandogli nuove sfumature odorose con spezie ed erbe aromatiche o impatti visivi stupefacenti con aniline o polveri alimentari.

COME?

Nei miscugli metti quello che trovi di odoroso in casa, caffè, cacao, cannella…

Di colorato: barbabietola, zucca, spinaci…

Ricetta Didò naturale

2 bicchieri d’acqua
2 bicchieri di farina
1 bicchiere di sale fino
1 cucchiaio d’olio d’oliva
2 cucchiaini di cremor tartaro
Ingredienti per colorare

Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti insieme a qualche goccia di colorante per alimenti (oppure 1 spezia colorata come curcuma). Versate in un pentolino, fate riscaldare a fiamma media e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Una volta raffreddatosi si conserva a lungo all’interno di contenitori sottovuoto in frigo. Potete lavorarlo con le mani per ammorbidirlo.

Con la MANIPOLAZIONE puoi costruire sia “solidi” che “bassorilievi”, ricorda ai solidi serve una struttura centrale che puoi ricavare con un filo di ferro, barattolino, bottiglietta…

Spero di esserti stata utile

Vania Rigoni

Da uno dei miei libri, mi ricordavo una forma semplice per un pesce e l’ho trovata!
Prepariamoci all’estate e al 1 di aprile😄

Senza nome

 

Un pensiero riguardo “Manipolazione, rilassa e favorisce gli apprendimenti

Rispondi