Un pomeriggio dello Studio Rigoni raccontato dalla tirocinante

I genitori che frequentano lo studio da qualche anno si sentono via via presentare qualcuna come “la mia nuova tirocinante” Piera, Nico, Ilaria e ora Francesca.

E spesso in aggiunta dico, è la tirocinante “osserva”! non la stressate sta imparando ☺️

Dal 2018 sono sede di tirocinio per Scienze dell’Educazione e ho avuto la fortuna di accogliere prima di lei altre 3 colleghe interessanti e volenterose. Due di loro hanno scelto di realizzare in collaborazione con il mio studio la tesi sperimentale della Laurea specialistica.
Questo mi costringe ad essere sempre chiara, precisa e organizzata per far si che la loro presenza sia arricchente e formativa, non le metta in situazioni pericolose e offra loro continui quesiti su quello che sarà il loro lavoro futuro.
Essere poi in contatto con UNIFI mi mantiene aggiornata dal punto di vista teorico, che è l’aspetto che curo maggiormente in ogni intervento individuale, di gruppo e formativo.
Ho chiesto alla mia tirocinante di scrivere qualcosa dopo i suoi primi 10 giorni in studio…
…e ho compreso perchè arrivo stanca morta la sera😂

Le osservazioni della tirocinante

Nei primi giorni presso lo studio, mi sono stati illustrati gli spazi della Bottega e le varie attività proposte dalla Dott.ssa Rigoni. 
I pomeriggi presso la Bottega si aprono con un breve briefing tra le varie figure professionali presenti: Vania Rigoni Pedagogista, Francesca Segretaria e Veronica Educatrice. Successivamente, dopo aver fatto il punto della situazione della giornata si passa alle attività.
Mentre la segretaria si occupa degli appuntamenti e dell’accoglienza nello studio, l’educatrice prepara il materiale di supporto per l’attività Spazio compiti. Quest’ultima attività non si presenta soltanto come un dopo scuola o un momento per le ripetizioni, attraverso questo momento educativo si cerca di percepire i reali bisogni di ogni singolo bambino/a e ragazzo/a. Partendo da un’analisi dei bisogni del singolo si può così procedere più facilmente verso una crescita personale, grazia anche alla preziosa collaborazione dei genitori.
Tutto questo viene organizzato attraverso dei momenti ben precisi: sempre sotto la super visione e i consigli della Dott.ssa Rigoni, vengono scelti da Veronica i materiali di supporto di ogni singolo ragazzo/a.
Nello studio la dotto.ssa ha posizionato manuali e libri per ogni materia e grado di istruzione, a partire dalla scuola Primaria fino ad arrivare alla Secondaria di Secondo Grado.Mappe concettuali, schemi e manuali vengono selezionati e preparati nell’apposita stanza per poter svolgere lo Spazio Compiti. Con l’arrivo dei bambini si procede con l’attività.
La Dott.ssa Rigoni dopo un saluto ai bambini, talvolta breve altre più lungo se è presente una new entry, lascia l’educatrice allo Spazio compiti, mentre lei si prepara per un’altra attività: i percorsi educativi.
Quest’ultimi non si limitano soltanto ai bambini/e, ragazzi/e ma anche alle coppie genitoriali e agli adulti, con finalità ed obiettivi specifici a seconda delle necessità. Durante questi giorni ho potuto osservare l’arrivo di alcuni bambini/e e ragazzi/e che seguono il loro percorso individuale con la Dott.ssa Rigoni.
In ogni caso tutti i bambini e i ragazzi entrano in un circolo di saluti e di condivisioni con gli altri presenti cercando costantemente di creare un ambiente relazionale e socievole (ad esempio un biscotto a merenda c’è per tutti).
Mentre la Dott.ssa Rigoni procede con gli appuntamenti individuali, l’educatrice prosegue con lo Spazio compiti, continuando ad essere supervisionata al termine di ogni suo appuntamento a alle necessità che possono presentarsi.
Entrambe le attività vengono pensate per poter essere portate avanti nel tempo, tutto ciò infatti, non si limita soltanto per poter conseguire gli obiettivi e l’autonomia personale dei ragazzi, va ben oltre: si cerca di creare un percorso di crescita personale per ogni individuo.
Tutto questo si rivela così fonte di aiuto e di sicurezza nei confronti dei genitori, che percepiscono e comprendono l’importanza dell’approccio Rigoni e della Bottega come luogo di incontro e momento per i propri progressi.
Al termine della giornata, quando tutti i bambini e gli incontri individuali volgono al termine, si procede con la sistemazione dei vari spazi e di un breve debriefing da parte del personale sulla giornata appena trascorsa, in modo tale da poter aggiornare la Dott.ssa Rigoni e procedere con ulteriori riflessioni e modifiche per le giornate successive.

Il MOTIVO per cui dedico ore extra a formare giovani future “me” porta benefici in termini di qualità al mio lavoro.

Per saper insegnare occorre saper fare e saper essere e grazie alla loro presenza come pungolo non posso mai abbassare la guardia.

E’ del bambino la spontaneità, ma nel bambino c’è anche il maestro suo: il bambino ci da la sua esperienza, ma perchè è vissuto col maestro. Il bambino fa da sé come il maestro vuole. (cit. Lombardo-Radice 1926)
Parafrasando le sue parole nel mio lavoro e nel tuo di Mamma e di Babbo, il bambino e il ragazzo vanno lasciati essere spontanei all’interno di una cornice creata per loro da una figura educativa.

Vania Rigoni

 

I miei contatti se hai bisogno di una consulenza:  ☎️ 055-472846 – 3332351003

Come sai oltre che lavorare con le famiglie sono formatrice e consulente per altri colleghi, organizzo corsi a richiesta e incontri a tema,  oltre che Tutoring professionale online.

 

Rispondi