“Tra pochi mesi avrai un fratellino” …probabilmente è una frase che ha fatto “tremare” molti bambini.
Bambini che scoprono che presto arriverà un fratellino/sorellina sono spesso presi da emozioni molto forti alla notizia, perché?
🔶Innanzitutto, il primo pensiero che può nascere nel bambino è “prenderà lui tutte le attenzioni”?
Il figlio maggiore potrebbe avere paura di essere dimenticato nei propri bisogni.
É difficile per un bambino così piccolo vedere la propria routine modificata da un evento così sconvolgente, quindi i genitori dovranno avere molta pazienza e cura verso il primogenito.
È fondamentale prestare attenzione nel captare le emozioni del bambino: come ha appreso la notizia del nuovo arrivato, se ha iniziato ad avere dei comportamenti insoliti (di aggressività o di gelosia)in scuola o con i nonni.
🔷Come comunicare la notizia in modo che non ne abbia spavento?
La calma. Vinci l’ansia e l’eccitazione che invece ti sta pervadendo.
È importante dare in maniera più calma possibile la notizia del fratellino, facendo capire al primogenito che non sarà una continua sfida per l’affetto e l’attenzione tra lui ed il fratellino ma che la famiglia potrà allargarsi e con esso l’amore dei genitori verso i propri figli in egual modo.
Nel caso notiate che il piccolo abbia degli sbalzi umorali, che alterni momenti di calma con momenti di scontrosità, forse ancora non ha del tutto compreso ed elaborato.
⭕️ E’ importante che il cambiamento sia proposto in modo graduale al primo figlio .
Come poter cambiare le cose?
Magari quando viene data la notizia si potrebbe utilizzare un pupazzetto da regalare al piccolo cosicché possa abituarsi, attraverso il gioco, all’idea di avere un fratellino ed “esercitarsi” a prendersi cura di lui.
Inoltre, il bambino deve essere avvisato o dai genitori o da altri familiari quando è arrivata la nascita del fratellino, nel caso contrario potrebbe generare ansia e una confusione inutile.
Il bambino deve sapere che la mamma ed il papà torneranno presto con il proprio fratellino. Quando ritorneranno dall’ospedale i genitori devono salutare in maniera adeguata il figlio più grande e successivamente deve essere aiutato nel percorso di accettazione del fratellino: non bisogna escluderlo.
👉🏼 Nel momento in cui i parenti e gli amici vengano a vedere il nuovo arrivato il primogenito non deve essere escluso dalle coccole e dalle attenzioni degli ospiti e dei genitori stessi.
I genitori devono impegnarsi a mantenere una routine che non scombussoli troppo il bambino ed infine devono prestare attenzioni alle emozioni del piccolo, devono riuscire a capire cosa prova e cosa sente attraverso il dialogo ed attraverso le coccole.
Se si utilizzano tutte queste accortezze il primogenito avrà sicuramente meno problemi nell’accettazione del fratellino ma ricordatevi che in ogni caso affronterà, seppur per poco tempo, sentimenti di gelosia perché inevitabilmente l’attenzione dei genitori, e dei parenti, cambierà: non sarà più l’unico soggetto da riempire di attenzioni!
✳️ Lo spazio
Ricorda di organizzare gli spazi, che entrambi hanno necessità di intimità con te e col babbo, hanno bisogno dei loro giochi e libri su misura…
Per qualsiasi cosa, io ci sono, anche via Skype se non puoi venire a Firenze.
A presto,
Vania Rigoni
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
3332351003 – 055472846
dr.vaniarigoni@gmail.com
www.vaniar.sg-host.com
Consigli di letture:
Avevo detto cane…
Topo Tip, ma io volevo un fratellino..
Aspetto un fratellino