Vediamo se riesco a farti entrare nel mio mondo di educazione, spiegandoti la differenza enorme che esiste nell’iscrivere un bambino o un ragazzo allo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI oppure a un qualsiasi DOPOSCUOLA.
Il numero di partecipanti
Lo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI ha solo un max di 4 bambini per volta, cosa che invece il doposcuola non ha anche perché per farti pagare poco devono far leva sul numero
L’ambiente
Lo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI è sito in uno studio pedagogico di 100mq con un giardino di 50 mq dove poter mettere in modo anche il corpo, svagarsi in sicurezza e con una varietà di materiali e giochi di apprendimento altamente selezionati.
Il doposcuola è o in una scuola, associazione, spazio ricreativo nel quale non si da attenzione alla location, non vi si investono soldi e cure non considerandola uno dei soggetti attivi della relazione educativa.
Il personale
Lo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI è condotto da personale laureato in Scienze dell’educazione, selezionato da me personalmente e da me continuamente (stressato) supervisionato e coordinato. Spesso ci sono anche io, che comunque conduco lo spazio adolescenti e i gruppi con “situazioni molto complesse”. Quindi solo ALTE professionalità. Nei doposcuola trovi educatori “per caso”, alle prime esperienze (l’ho fatto anche io 20 anni fa), volontari del servizio civile, tirocinanti, persone in cerca di una occupazione migliore. In verità ci sono anche educatori bravi ma senza supervisioni alcuna, quindi affaticati troppo.
Lo scopo
Lo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI ha un plurimo obiettivo, quello di consolidare i progetti educativi e didattici individuali attraverso l’esperienza del gruppo e contemporaneamente lavorare sulla socialità e l’empatia con la condivisione di storie di altri non necessariamente coetanei. Nel doposcuola hai un solo obiettivo fare i compiti. Se ci sono bravi educatori essi provano anche a lavorare sulla relazione ma troppe volte ostacoli dati dal numero elevato di ragazzi o scarse risorse, spazi brutti non permettono loro di arrivare ai traguardi che sognano.
La mia tirocinante Ilaria lo racconta così:
Credo che ciò di cui sto per raccontarvi sia familiare a molti di voi, ma per quanto mi riguarda è la prima volta che prendo parte ad un lavoro del genere.
Appena arrivata dalla Dott.ssa Rigoni mi è subito stata illustrata la routine all’interno dello studio e mi è stato fatto presente che da poco più di un mese fosse partito lo spazio compiti educativo all’interno della struttura. Inizialmente, mi sono interrogata sul perché avesse aggiunto la parola “educativo” allo spazio compiti: soltanto vedendo in azione il gruppo di lavoro insieme alla collaboratrice della Dott.ssa Rigoni, Veronica, mi sono resa conto della “magia” che accadeva in quella stanza. Sono stata una spettatrice silenziosa ed ho osservato tutti i minuti che mi sono stati concessi all’interno dello spazio compiti. Bambini di tutte le età cooperavano tra loro a volte giocando; a volte concentrandosi su esercizi “difficilissimi” che immancabilmente risolvevano in coro e con una certa soddisfazione negli occhi. Ciò che mi ha lasciato forse più stupefatta è la semplicità con cui i bambini, pur non conoscendosi, entrassero subito in empatia tra loro, nonostante le difficoltà linguistiche o culturali. Ciò che ho apprezzato della Dott.ssa Rigoni è stato il portare strenuamente avanti la politica dello spazio compiti EDUCATIVO ovvero non di semplici ripetizioni, ma di crescita mentale e comportamentale del bambino: ciò che ho visto è stato il realizzarsi di quelle strategie che per il ragazzo erano semplice teoria, diventare realtà. Questo spazio dedicato ai ragazzi è sicuramente utile per i genitori i quali si sentono più rassicurati nell’avere una figura esperta che segua il proprio figlio, ma ciò che davvero è fondamentale, e dovrà essere portato avanti il più tempo possibile, è indirizzare questi ragazzi alla propria crescita personale: partendo dallo scrivere correttamente i compiti per casa fino a comprendere la propria preparazione per una qualsiasi verifica e decidere se si è pronti o meno. Forse ciò può essere manchevole nell’ambiente scolastico è proprio questo: responsabilizzare i ragazzi, fargli capire i propri limiti, i propri errori, e nel caso sbagliare ulteriormente, essendo un ambiente protetto senza né penna rossa né voti mortificanti, per poter CRESCERE e vivere la scuola nella maniera il più possibile rilassata. È bene ricordarsi che il fine dello spazio compiti EDUCATIVO non è il portare a casa 10 pagine di compiti svolti ma il COMPRENDERE ciò che si è fatto, e farlo in TRANQUILLITA’
Cosa NON è Lo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI ?
Non è un luogo dove si fanno le ripetizioni (ripetere una spiegazione lo DEVE fare la scuola). Non è un luogo dove si vive l’ansia del finire i compiti perché il genitore si vuol lavare le mani della fatica dei figli a fare i compiti. Non è un posto dove si tratta con il personale per avere “occhi di riguardo” o pagarlo al nero per averlo a domicilio.
Allo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI si impara a:
-non aver paura di intervenire in classe se non si è capito,
-a concentrarsi anche se c’è rumore
-a scambiarsi consigli e aiutare il prossimo
-a convivere con persone diverse da noi
-a scoprire che ci si può organizzare.
Per tutti questi motivi hai capito le vere differenze fra lo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI e il DOPOSCUOLA ?
Non posso infilarci “la qualunque” solo per far numero e tenerti basso il prezzo.
Mi aspetto solo alta qualità, offro solo alta qualità.
Come si accede allo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI?
Ho bisogno di conoscere tuo figlio per una serie di incontri individuali e capire se proseguire in singolo oppure in gruppo. Entrare nel gruppo educativo prevede alcuni pre-requisiti che solo nel lavoro individuale riesco a passare con scientificità e attenzione.
👉🏻Questo servizio verrà attivato a Settembre con gruppi da un minimo di 2 a un massimo di 4 iscritti, dal lunedì al venerdì.
Ti lascio i miei contatti:
☎️ 055472846 – 333.2351003 wsp
📩 dr.vaniarigoni@gmail.com