Consigli di lettura per la primaria #1

Voglio iniziare con Pacunaimba scritto dal maestro Michele D’Ignazio.
Il terzo libro di successo dell’autore di Storia di una matita.

20170110_155517Santo Emanuele, aiutante del sindaco di Lancastre, con il paese in subbuglio per le imminente elezioni, deve partire per il lontano Brasile alla ricerca di un suo lontano parente….L’ingenuo e sprovveduto impiegato si imbarca in un avventuroso viaggio all’insegna della meraviglia.

(252 pag per 44 capitoli)

Destinatari: dai 7 in su, ma anche per noi adulti con la passione per le esplorazioni.

Indicazioni: Adatto a bambini e bambine appassionati di avventure, di natura e viaggi, nonché di misteri. Potete farglielo leggere da soli oppure, essendo diviso in capitoli è adatto a le letture pre-nanna in condivisione con voi sul divano o nel lettino.

Suggerimenti della dottoressa Vania: Ideale per anticipare una vacanza-avventurosa con i vostri figli ricco di immagini in bianco e nero che stimolano la fantasia e la curiosità realizzate da Silvia Mauri.20170110_155821

Lo spirito di avventura è sinonimo di Curiosità.

Io non credo che nel nostro mondo lo spirito d’avventura rischi di scomparire. Se vedo attorno a me qualcosa di vitale, è proprio questo spirito d’avventura che mi sembra impossibile da sradicare, e che ha molto in comune con la curiosità.

Parole di Marie Curie, nobel per la fisica e per la chimica (UNICA ad averne ottenuti due in due discipline differenti, 1903 e 1911)

Austera e perfezionista, china sul tavolo del laboratorio in un logoro abito nero – con l’immagine di un bambino con gli occhi sgranati dalla meraviglia. Eppure queste e molte altre anime convissero nella prima scienziata costretta a sfidare pregiudizi di ogni genere, mentre combatteva una personale battaglia contro la depressione. Fragilità e genialità furono aspetti finemente intrecciati nella vita della chimica e fisica polacca  la cui esistenza, riletta al di là del mito, appare sorprendentemente moderna.

Questa emozione è da alimentare nei bambini, poi nei ragazzi, la passione è quella che li condurrà a superare le fatiche e gli ostacoli.

Oggi che si parla spesso di Gifted chil (bambini plus dotati) dovremmo mantenere vivo in loro questo sguardo della Curie, che grazie alla grande concentrazione scientifica ha mantenuto attivo lo sguardo della bambina avventurosa.

A proposito di questo ti inserisco anche questi due titoli:

vania rigoni-5

vania rigoni-5

Mi sono piaciuti sia per i caratteri interni che per il soggetto delle storie. Qualcosa di differente, anche se i classici sono sempre meravigliosi.

A tuo figlio o a tua figlia che genere piace?

*******

I miei contatti se hai bisogno di una consulenza:

☎️ 055-472846 – 3332351003

📩 dr.vaniarigoni@gmail.com

Rispondi