Cosa devo fare? Scrive le lettere al contrario è preoccupante? (p.1 la dominanza laterale)

Scrive le lettere al contrario, a volte anche i numeri. Cosa significa? PARTE PRIMA Spesso un bambino che viene allo studio accompagnato da questa domanda è un bambino che sicuramente è nei primi anni della scuola primaria. E questo effettivamente sarebbe il momento migliore perché quando me li portate in età superiori mi trovo più… Read More Cosa devo fare? Scrive le lettere al contrario è preoccupante? (p.1 la dominanza laterale)

Riapre la scuola, collabora al PDP di tuo figlio

Fra qualche settimana riapre la scuola e insieme alla scuola riaprono le “burocrazie” fra le quali UNA: la presentazione del PDP, Piano Didattico Personalizzato, alla famiglia e allo studente. Il concetto normato di PDP nasce con la Legge 170 del 2010, un’azione legislativa che vuole regolare e quindi aiutare famiglie, studenti e insegnanti per tutto quello che… Read More Riapre la scuola, collabora al PDP di tuo figlio

Che differenza c’è fra Lo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI e il DOPOSCUOLA ?

Vediamo se riesco a farti entrare nel mio mondo di educazione, spiegandoti la differenza enorme che esiste nell’iscrivere un bambino o un ragazzo allo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI oppure a un qualsiasi DOPOSCUOLA. Il numero di partecipanti Lo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI  ha solo un max di 4 bambini per volta, cosa che invece il doposcuola non ha anche… Read More Che differenza c’è fra Lo SPAZIO COMPITI educativo RIGONI e il DOPOSCUOLA ?

Il disturbo di attenzione e di iperattività non è proprio come avere i capelli ricci, cosa fare? [la storia di Carlo 2p.]

La storia di Carlo inizia in un post precedente (QUI) dove ti lascio anche delle informazioni sull’ADHD di tipo tecnico scientifico e semplici. Carlo, il ragazzo di prima superiore che ho incontrato quest’anno, non essendo mai riuscito da solo a lavorare sul come stare dentro la scuola con le sue caratteristiche, non avendo mai lavorato sull’impegno… Read More Il disturbo di attenzione e di iperattività non è proprio come avere i capelli ricci, cosa fare? [la storia di Carlo 2p.]

Consigli di lettura per la primaria #1

Voglio iniziare con Pacunaimba scritto dal maestro Michele D’Ignazio. Il terzo libro di successo dell’autore di Storia di una matita. Santo Emanuele, aiutante del sindaco di Lancastre, con il paese in subbuglio per le imminente elezioni, deve partire per il lontano Brasile alla ricerca di un suo lontano parente….L’ingenuo e sprovveduto impiegato si imbarca in un… Read More Consigli di lettura per la primaria #1