Cosa si può fare in casa con 40° o con le piogge torrenziali?
L’adolescente CHIUSO IN CASA è altamente probabile che venga risucchiato dal mondo digitale:
- Youtube (musica)
- Chat
- Videogames
- Netflix
A partire dal fatto che SONO COSE CHE gli hai comprato tu e quindi se proprio vuoi essere onesto devi scocciarti con te stesso e non con lui/lei…
E forse lo sai già che sei arrabbiato con te che non hai saputo “controllare questi strumenti” perché:
- Ti sembravano innocui
- Pensavi che ai tuoi figli certi “problemi” non sarebbero capitati
- Ce li avevano tutti e non volevi si sentisse isolato
Solo per raccontarti le 3 principali risposte che ho raccolto in tutte le edizioni di EDUCAZIONE DIGITALE (ai genitori):
In pratica un adolescente oggi è IPER ESPOSTO alle problematiche di dipendenza da schermi e analfabetismo sociale per quello che NON è stato fatto prima:
- Ha avuto giochi (plastica, legno, digitale) e NON AVVENTURE (si fa prima, c’è Amazon)
- Era a cena al ristorante senza rispettarne i suoi tempi e per SEDARLO gli hai dato IPAD e/o telefono
- Non sei riuscito a SOSTENERE con ESEMPI che la RELAZIONE con gli AMICI vale se è DAL VERO (molto più nutriente e stimolante). La scusa è sempre il poco tempo.
- Non lo ha “buttato” fuori di casa in gruppi sportivi, scout, del tempo libero, amici di classe o del palazzo. Più facile controllarlo SE E’ A CASA!
👉🏻Se hai avuto voglia di leggere fino a qui e ti sei riconosciuto in alcune sfumature di quello che ho scritto allora arriva in fondo al post.
Il tuo ADOLESCENTE NON è allenato (e forse neanche tu) a trovare STIMOLI nel mondo.
Ti propongo delle possibilità, solo per offrirti 4 PROPOSTE con cui iniziare:
- acquistare un PUZZLE almeno 50×70 cm, il soggetto fatelo scegliere a lui oppure qualcosa che pensate gli interessi. Saranno circa 1000 pezzi di passione che allenano anche:
Memoria visiva
Attenzione visiva
Concentrazione
Collaborazione
Manualità fine e oculomanuale
Problem Solving
I miei preferiti sono quelli di Fabio Vettori e le FORMICHE:
Costruire un puzzle del genere porta via infinite ore e genera divertenti conversazioni, ogni membro della famiglia si scoprirà specializzato in qualcosa (chi il bordo, chi i pezzi insoliti…)
2) un film “importante” che alimenti il dibattito
- L’Onda
- Schindler’s List
- Christiane F. Noi i ragazzi dello zoo di Berlino
- Matrix
- Speriamo che sia femmina
- Parenti Serpenti
- Il Piccolo Diavolo
- Pranzo di Ferragosto
Importante è che tu lo abbia già visto e che TU NON ti addormenti o “spippoli” col cellulare durante: commentalo con lui/lei. Soprattutto ASCOLTA i suoi di commenti e non replicare prima di esser certa che li hai capiti.
3) Guardate CROZZA, un programma di SATIRA attuale. Aiutalo così a diventare “parte” del mondo che lo circonda, facendogli anche conoscere i personaggi reali che poi Crozza caricaturizza.
4) Leggete il giornale. Sì. ALMENO 2 OPPOSTI per aiutarlo a sviluppare la critica e l’osservazione. Poi il giornale può diventare un ottimo strumento per rivestire i libri, pulire i vetri, mettere nella lettiera del coniglio, del criceto o degli uccellini…
E ora stai pensando: fosse facile!
‼️Qui occorre il CARISMA, la leadership genitoriale, quello su cui lavoro in consulenza con le coppie che chiedono il mio aiuto.
Tutti voi avete queste caratteristiche, solo le avete nascoste a causa della fretta, del lavoro, dei problemi.
Adesso prova tu!
I miei contatti se hai bisogno di una consulenza:
☎️ 055-472846 – 3332351003
📩 dr.vaniarigoni@gmail.com
m.me/LaBottegaDellaPedagogista
https://api.whatsapp.com/send?phone=393332351003