Cosa vuol dire fare un percorso pedagogico per gli apprendimenti?
- NON vuol dire fare le RIPETIZIONI.
- NON significa che la specialista sia in dovere di fargli finire i compiti con cui arriva.
- Non è un doposcuola.
Per spiegarti perché non devi pensare a fine appuntamento :
Come è possibile? Di due materie non ne ha fatta neanche una!
ti racconto una storia vera, prenditi 3 minuti per leggerla.
La storia di Nime:
Qualche tempo fa seguivo una ragazza. La grande. Disamorata verso la scuola per un incredibile serie di malcapitate avventure dell’infanzia scolastica.
A fine anno scolastico 2017-18 i genitori mi chiedono di “dare un occhio” alla mezzana che ha dei “conati di vomito” verso la matematica (parole sue). Con lei che stava finendo la Primaria, silenziosa, sensibile ci eravamo conosciute in sala di attesa ad accompagnare la sorella, due tipe differenti.
Procedo alla mia solita Osservazione delle Potenzialità, disponibilità e abilità, utilizzando anche i Test specializzati che ho adottato della Giunti e mi accorgo di una sua fragilità nell’area logico matematica oltre che nel processamento/pianificazione [l’ orientarsi nelle somme, sottrazioni, tabelline, figure geometriche ].
A quel punto mi sembra doveroso invitare la famiglia a farle fare la procedura formale per la valutazione dei disturbi dell’apprendimento con neuropsichiatra e psicologa.
Risulta che c’è una dis-calculia con relativa difficoltà nella pianificazione e organizzazione: quindi non solo i conati di vomito erano motivati, ma erano inevitabili visto che per 5 anni gli era stato detto che era SVOGLIATA.
….A quel punto loro vanno tutti in vacanza!
Ritornati a settembre e ricominciata la scuola, i genitori mi chiedono di aiutarli con questa figlia visto che l’altra adesso viaggiava autonomamente.
UN GIORNO dopo l’appuntamento con la ragazza la mamma mi dice:
Come è possibile Vania? di due materie non ne ha fatta neanche una!
Ci sediamo un attimo, un caffè e le ricordo quanti soldi ha buttato via negli anni passati con le ripetizioni, tutti i giorni per la figlia maggiore e quanto invece ha guadagnato lavorando con me in un solo anno (vedendola solo 2 volte la settimana).
👉🏻Stai attenta alle persone che affermano che la soluzione alle diagnosi dei disturbi dell’apprendimento sono le ripetizioni. Persone che pur di lavorare o peggio ancora per guadagnare (molti non ti rilasciano neanche la fattura).
Si propongono come specializzati MA in realtà non stanno risolvendo il problema bensì tamponano il sintomo (=i brutti voti).
E infatti i ragazzi ne restano imbrigliati a vita…e paga pantalone!!!
Rifletti con me:
scegliere la via della “dipendenza” con ripetizioni che alimentano l’insicurezza del figlio (qualsiasi età abbia)
oppure
la via della crescita e della consapevolezza nelle proprie possibilità che porta all’autonomia?
📌Tanti in questi anni di Studio hanno preferito la la via della crescita e della consapevolezza, sapendo che non sarà un percorso facile che necessità di una “collaborazione” di tutti, mamma, babbo e lei e che i compiti non saranno fatti, ma saranno messe le basi perché essi possano essere piano piano eseguiti in totale autonomia.
Qual è il piano di lavoro?
Lavorare su quegli aspetti di organizzazione che sono fragili, attraverso delle esperienze pedagogico cliniche da una parte e da proposte di strategie adattate al suo stile di apprendimento.
E quanto ci vorrà?
Difficile quantificarlo a priori. La vita è fatta di sorprese, ma di sicuro salvo “imprevisti” non sarà un fidanzamento a vita 😉
Autonomia o dipendenza? E’ tuo il compito di rendere tuo figlio sicuro e preparato nella vita. Le tue azioni muovono verso l’una o l’altra strada. Se ti rivolgi a me, non sarai sola, ma avrai l’esperienza di una pedagogista esperta che ti potrà accompagnare nel trasformare la tua situazione e che ha una rete di esperti che l’affiancano (logopedista, psicologa..).
……..
Se anche tuo figlio o tua figlia ha delle serie difficoltà, non ti abbandonare allo sconforto, non ti affidare a soluzioni temporanee, vai a fondo. Risolvi!
A inizio 2018 ho pubblicato anche un libro Genitori e scuola che tratta di questo (lo trovi o in studio da me a un prezzo special oppure su IBS, Amazon, Feltrinelli…)
Chiama se pensi di aver bisogno di me:
☎️3332351003