La pedagogista è spesso un primo consulente. L’approdo per molte famiglie che sensibilizzate dalla scuola, dal pediatra o dal loro ottimo buonsenso iniziano a farsi domande.
- sarà normale quello che fa il mio bambino?
- perchè tutti gli altri fanno cose diverse?
- Le altre mamme sono più brave di me…io cucino anche male
- I babbi riescono a costruire oggetti meravigliosi …io neanche il Lego
- Per i compiti si litiga, per il telefonino si litiga, per il cibo si litiga… gli altri sembravo usciti dai biscotti del Mulino Bianco
E’ vero… chiunque se si mette a guardare a giro trova qualcuno sulla carta migliore di sé.
Nella vita ci sarà sempre qualcuno più bravo o più “ganzo”, ma non per questo devi abbatterti.
Per questo arrivare al mio studio non è qualcosa di drammatico o di socialmente deplorevole, è piuttosto una mossa vincente e se me lo concedi “sdrammatizzante”.
Parlare con una persona che nella vita studia e ha approfondito questo, lo sviluppo dell’uomo, alla fine è la mossa vincente:
ti si rompe un dente vai dal dentista, ti viene un dubbio sull’educazione vai dal pedagogista piuttosto che aspettare che le cose peggiorino e che in famiglia si soffra. Perché il punto è questo, se state male per un problema educativo le cose non passano ma le più delle volte peggiorano.Può darsi sia la prima volta che leggi un mio articolo e quindi ti chiedi quali sono le domande più frequenti che portano altre mamme e babbi come te al mio studio. Te ne provo ad elencare alcune:
- Al nido morde tutti
- Il ciuccio o il biberon li porterà fino alle nozze
- Trattiene la cacca o la fa in posti insoliti
- Vive attaccato alla PSP (videogiochi)
- Si rifiuta di fare i compiti ..e leggere
- Non c’è verso di fargli fare uno sport
- È così disattento che perde anche se stesso ai giardini
- Urla come un’ossessa da quando è nato il fratellino
- Dorme nel lettone…in IV elementare
- Fa a gara con il fratello ..ma ci sono 10 anni di età
- I disturbi dell’apprendimento sono diventati motivo di isolamento
- Litiga con le maestre, professoresse…
Hai letto bene. Io, la pedagogista, non faccio ripetizioni.
Già.
Quella voce non c’è.
E allora questa storia nei social che parla di Tutor di apprendimento che cos è? Una “tavanata galattica” se applicata a caso.
Tutore significa dal latino difendere, proteggere.
Nell’attività didattica è una persona incaricata di svolgere in modo continuativo opera di formazione o di guida di un singolo allievo o di un piccolo gruppo di discenti.
Il tutor di uno studente è il suo insegnante, o per l’università persone come me che lo sono che mostrano ai futuri laureati come si lavora.
Il pedagogista è tutor, nella funzione protettiva del soggetto che gli viene affidato. Per difenderlo io mi occupo di rinforzarne le risorse, costruire sicurezza e calma e tutti quei prerequisiti che sono saltati e che oggi ne influenzano negativamente gli apprendimenti.
Non si diventa tutor in corsi di 48/72 ore. Ci vuole una vita di esperienze sul campo oltre che di studi.
Quindi non faccio neanche il tutor dell’apprendimento come troppi oggi, che alla fine insegnano a usare un computer, scaricare le mappe o farle e spesso fanno i compiti al posto dei ragazzi : paghi poco ma non te ne liberi mai più.
Quello che faccio io come pedagogista formato in clinica è qualcosa che va oltre le operazioni e i calcoli è qualcosa che parte da lontano e dalle sue abilità di base. [Ne parlerò nel prossimo post o ti annoio..]
Partendo dal presupposto che per tuo figlio sarai per sempre la migliore mamma e il migliore babbo che potesse avere, ricorda che:
- tu ci sei sempre e lo guardi negli occhi quando gli parli
- lo apprezzi a prescindere dalla sua riuscita, sarà il tuo Ronaldo anche se non becca mai la porta
- ti piace la sua singolarità, quel suo essere così, tu sai che nella vita questo lo renderà Unico e riconoscibile …forse anche famoso
- mangia la tua pasta al pomodoro e ti dice che è ottima sempre
- costruite oggetti assurdi insieme, cosa che in troppi più non fanno, e lo racconta a tutti
******************************
👉 Sei la mamma o il papà di un ragazzo tra i 10 e i 16 anni con problematiche legate allo studio, all’apprendimento o più in generale alla scuola?
.
Se la risposta è SI sei nel posto giusto.
Sono la professionista che può aiutarti a capire e a risolvere il suo problema nel migliore dei modi per te e per lui.
Contattami al 333 2351003
.
Oppure scrivimi cliccando qui https://bit.ly/2liwTcd
******************************