Come fare con i figli che non riescono a stare fermi su una sedia tante ore

Facciamo in modo di crescere i bambini desiderosi di andare a scuola e di sostare durante la giornata ad ascoltare quello che viene loro trasmesso in contenuti e in relazioni.

img_8130Invece troppi sono quelli che sembrano sedersi su un cactus.

Non è iperattività.

Non è che sono maleducati.

Non è che sono disinteressati.

Le basi si gettano alla Primaria…perchè dopo è una gran fatica cambiare il corso degli eventi.

Quello che stanno vivendo spesso è qualcosa che li turba e che li rende agitati.

Possibilità UNO

Sono un pizzico immaturi e siccome non riescono a regolarsi emotivamente, faticano a stare tante ore seduti. E poi la maestra li richiama continuamente e allora???

Loro son felici sotto sotto, hanno attirato l’attenzione e anche tu che li sgriderai nel leggere la nota. Che genio bambini!! Quando vogliono sanno sempre come fare per essere “considerati” nel bene e nel male.

Possibilità DUE

Altri invece vivono la scuola come il posto tremendo che li separa dai genitori, e da te mamma. Anche se tu fai di tutto perchè a loro piaccia, non c’è verso qualcosa stai “mandando” come segnale avverso alla vostra separazione per cui lei/lui si oppone diventando irrequieto e lagnoso.

Possibilità TRE

Poi c’è una situazione extra che spero capiti sempre meno anche grazie alla lettura del mio libro Genitori e Scuola, è quando tu hai perso fiducia nella scuola e lui/lei l’ha capito benissimo tanto da sminuirne inconsapevolmente l’utilità e vivere quel tempo come perso, sprecato.

Qui non serve consigliarti di leggere il Metodo Danese di educare i Figli, I no che aiutano a crescere…ti potrebbero dare delle dritte geniali, ma se tu parti col pensare che le maestre (le prof) non hanno capito tuo figlio serve un aiuto dall’esterno, come quello che ti può dare una figura come la mia.

SOLUZIONI efficaci ci sono?

Certo!

📌Stare a scuola comodamente seduti (malgrado le sedie sgangherate) ad assorbire quanto più è possibile è sinonimo di una disponibilità ad apprendere e a condividere che si acquisisce con una maturità e consapevolezza emotiva e sicurezza.

Puoi aiutare tuo figlio quindi cambiando dei parametri che ora stai gestendo in modo poco funzionale alla sua crescita:

1) dimostrar loro che li consideri anche senza bisogno di attirare l’attenzione, fortificandoli emotivamente

2) rompere il legame di attaccamento rendendoli sicuri e autonomi,

3) investendo sulla scuola

oppure venendo da me in consulenza così da percorrere un percorso pedagogico insieme.

 

👉 Sei la mamma o il papà di un bambino o ragazzo che vive male lo stare a scuola?

Se la risposta è SI, contattami ORA!

Sono la professionista che può aiutarti a capire, a gestire e a risolvere i momenti più complessi dello sviluppo di Tuo figlio

Contattami al ➡️ 333 2351003

Oppure scrivimi cliccando qui ➡️ CONTATTAMI

 

Rispondi