Negli incontri con i genitori, indistintamente che siano mamme o babbi, una delle tematiche è la gestione del tempo, sopratutto del giocare…poi la difficoltà a orientarlo verso attività positive di crescita.
Le conversazioni relative al giocare e alle crisi di rabbia di solito oscillano fra questi enunciati tipo:
Fascia 0-3
Si stanca subito di qualsiasi cosa e rompe tutto.
Si annoia e diventa piagnone.
Fascia 4-6
O vince lui o è guerra.
Lei fa una confusione con tutti quei suoi aggeggini, colori, brillantini che mi fa impazzire
Fascia Primaria
Non si leva dalla Tv
Fascia Medie
Non si leva da You Tube
E poi…si sale…e si complica assai…
La domanda che mi si rivolge come pedagogista è tipo:
“Dottoressa Vania dammi un consiglio! Salvami da questi momenti di impasse nei momenti di gioco che finiscono in liti furibonde.”
Le domande te le ho divise per età ma hanno una prima risposta universale
La RELAZIONE con tuo figlio è quella che ti salva sempre!
Quella devi favorire!
Questo significa che ogni famiglia per essere sicura che al suo interno accadano “azioni e reazioni” positive di crescita devono dalla pancia aver immaginato di iniziare un’infinita RELAZIONE di FIDUCIA e di CONOSCENZA fra genitore e figlio.
Solo questa ti mette al sicuro da battaglie inutili che alimentano disagi e malcontenti, ricatti, vendette e talvolta “situazioni di non ritorno”.
SITUAZIONE PERICOLOSA
Se tu sei quello (quella) che arriva di corsa, lo va a recuperare al nido, dai nonni, a tennis, al corso di inglese con la macchina carica della spesa da scaricare, il telefono che squilla o per lavoro o per un emergenza familiare e ti rimane altro che qualche decina di minuto libero fra bagnetto, cena, controllo compiti…
…certo il tuo appeal è molto molto basso.
Alla fine un figlio è un essere pensante, e si sentirà in diritto di “fare il diavolo a quattro per attirare la tua attenzione” e uno di quei modi è proprio quello di “essere incostante” nelle attività.
- Gli dai le costruzioni e dopo 5 minuti le lancia.
- Gli dai i colori dopo che ha fatto le bizze per averlo e dopo un minuto ti dice: fai te!
- Giocate a monopoli, a rubamazzetto, a memory e vuol barare ad ogni costo per vincere oppure distrugge tutto.
- Se fa le costruzioni, vuole il Lego da “mutuo in banca” o altrimenti si sente frustrato.
- La TV sembra essere il suo migliore amico e gli youtuber gli educatori modello.
SITUAZIONE SALVAVITA
Se tu diventi il suo eroe, la sua ispiratrice sarà per te molto più facile guidarlo verso esperienze ludiche, più o meno interessanti perché tuo figlio e tua figlia si fideranno delle tue proposte.
Questo ruolo si co-costruisce negli anni per tentativi ed errori, ascoltando lui, osservandolo senza giudicarlo e senza paragonarlo, offrendogli proposte adeguate all’età.
Come si fa?
SI PENSA prima. SI AGISCE poi.
Esattamente come la natura per regalarci un figlio ci mette 9 mesi e pianifica ogni passaggio, anche tu per avere una Relazione di Fiducia che ti permetta di guidarlo in ogni nuova scoperta hai bisogno di riflettere.
Ti devi organizzare con materiali e attività sempre pronte, adeguate alla sua fase di sviluppo e di interessi (per questo devi conoscerlo bene e un buon modo è anche quello di costruire una buona alleanza con le figure che sono referenti nel nido, asilo e scuola).
Il KIT salvavita è anche uno sportello Ikea* dove dentro hai sempre tutto l’occorrente, tante piccole cose:
- per i piccoli possono essere, nastri colorati dei regali di natale, fili e stoffe (maniche tagliate dai golf da buttare) scatole delle uova, colla stick, forbicine, bucaiola, qualcosa che suoni, colori di vari tipi (coop, Ikea, Esselunga) e carte (anche riciclate);
- per i meno piccoli libri interattivi, puzzle per bambini, parole crociate per i piccoli, materiali vari (tubi, scatoloni, rami, foglie, tappi..) giochi per il fai finta,
- salendo di età giochi da tavolo come Monopoli, Livornopoli, Il gioco della Vita, le carte, le carte per i mimi come quelle della Djeco
*Sportello, perché è importante non siano mai a vista sopratutto nella fascia 0-6. La sorpresa è un ottima alleata.
Non credere siano passati di moda, ANZI, sono solo mala-mente stati soppiantati dal più semplice iPad e telefonino. Invece prenditi tempo per andare a volte con tuo figlio a sceglierli altri da solo facendogli la sorpresa a comprarne nei negozi specializzati, dove li puoi vedere aperti e farti consigliare sulla scelta.
Per documentarti su come costruire la modalità migliore per sentirti genitore efficace già frequentando questo Blog puoi acquisire strumenti e strategie, inoltre puoi anche ricevere dritte relative alla scuola dal Libro che ho scritto Genitori e Scuola ordinandolo anche su Amazon (nel Blog puoi scaricarne gratis l’anteprima )oppure puoi rivolgerti al consulente pedagogico per genitori (come sono io, anche attraverso Skype ) e partecipare agli incontri per mamme e babbi.
Esistono anche testi validi a misura di genitore, nella Fascia 0-6 consiglio quelli di Berry Brazelton, alcuni della Montessori sono validi.., Genitori efficaci di Gordon.
Quello che conta è stai attento a scegliere bene.
Non andare da “educatori” improvvisati o che vendono ricette di successo a pochi euro…
[non smetterò mai di dirtelo! È troppo faticoso recuperare i danni..]
Infine, ricorda che i bambini devono imparare anche ad annoiarsi, per sviluppare l’immaginazione e la creatività, per capire che talvolta occorre aspettare e non sempre si ottiene quello che si vuole.
.
Sono sicura di esser stata chiara, semplice e probabilmente ti sei rivisto in molte cose (in tante ti sarai sentito rinforzato per le buone scelte che stai prendendo 😊).
A presto,
Vania Rigoni
Qualora tu avessi sentito il bisogno di farmi domande specifiche puoi farlo
– scrivendo una mail a ➡ dr.vaniarigoni@gmail.com
– Su Whatsapp, cliccando a questo link ➡ http://bit.ly/2ycrsE2
–usando il FORM dei CONTATTI
Dove ricevo? a Firenze >>INDIRIZZI ma anche via Skype per chi è di fuori.