Figlio disorganizzato?come il DIARIO ti aiuta in 4 fasi a raggiungere 4 OBBIETTIVI imperdibili

Il tempo è uno degli aspetti più complicati da gestire sia da adulto che da bambino. Pensa a quanto business gira intorno alle agende, i diari, i planning e le App (e gli smartphone) che ti propongono di semplificarti la vita organizzandola.

Gestire il tempo e gli impegni se è difficile per te che sei responsabile e consapevole di quanto devi fare per portare a casa risultati e successi (professionali e personali) pensa come lo è per quella Persona piccola di età che è tuo figlio.

Faccio un salto indietro. Cosa significa TEMPO per un bambino?

Nel periodo dell’allattamento altro non è che quello scorrere fra tetta, coccole,stress da cambio pannolino, dormire e ricominciare. Poi si introducono piano piano altre cose, si pranza a tavola, poi c’è il Nido e i suoi rituali.

Infine la scuola dell’obbligo che piano piano porta impegni i quali in modo fin troppo veloce cadono sulle spalle ancora non allenate di bambini/scolari intimiditi.

Il TEMPO si può spiegare come uno scandirsi di eventi pianificati nel Diario.

Il DIARIO scolastico diventa così LO strumento leggendario per risolvere molti problemi legati alla scuola e alle responsabilità. Il diario elettronico è una bella idea per i genitori (che hanno la percezione concreta quando funziona dell’andamento del figlio) ma deve essere sempre affiancato da un “cartaceo” che permette di vedere e di percepire concretamente quanto impegno viene richiesto giorno giorno.

Non è facile far comprendere a un bambino come organizzarsi. Prevede la messa in campo di molte competenze e abilità, anche molta creatività. Tuttavia con pazienza e tenacia si possono ottenere grandi risultati ed anche in un lasso temporale decisamente breve.

planner-2428872__480

Come lavorare sul DIARIO aiuta tuo figlio a raggiungere 4 OBBIETTIVI di vita (non solo scolastica)?

Continua a leggere….

Gli obbiettivi che si possono raggiungere insegnando il buon uso del diario, come fa la dottoressa Vania Rigoni nei suoi percorsi di apprendimento e metodo possono essere riassunti in:

1) maggior attenzione (in classe) verso quello che sarà l’impegno pomeridiano segnando i compiti a casa;

2) bilanciamento fra la gestione della mole di studio e la voglia di tempo libero;

3) incremento della cura di sé attraverso la cura dello strumento-diario (che deve accompagnare un alunno da settembre a giugno);

4) acquisire una nuova responsabilità di pianificare senza delega all’adulto.

Tecnicamente come fare? Le 4 fasi operative della pedagogista.

La dottoressa Rigoni suggerisce sempre un doppio acquisto ( specialmente per i più “disordinati”) una sorta di diario A e diario B, d’emergenza identico al primo, se il primo si frantuma mentre si sta cercando di imparare a usarlo.

Poi il secondo strumento fondamentale è il diario settimanale da tavolo, dove i bambini (se piccoli aiutati dal genitore) inseriscono TUTTE  le loro attività e lo tengono SEMPRE aggiornato.
In esso devono anche copiare i compiti ovvio e sopratutto le interrogazioni e le verifiche in modo da tenerle sempre d’occhio.

Terzo passaggio costruire con pennarelli, Washi Tape, evidenziatori (come piace al soggetto) dei PRE-spazi per segnare i compiti all’interno del diario scolastico così da non dover pensare troppo in classe e rischiare di confondersi il giorno o la materia.

Utilizzare anche i post-it, come quelli che regala la dottoressa Vania via via ai suoi ragazzi, o nel comodo cofanetto o in altre versioni:

Schermata 2018-02-28 alle 14.49.18Schermata 2018-02-05 alle 11.24.33

Infine fondamentale è la SPUNTA, momento liberatorio e di soddisfazione per un bambino e ragazzo che ha concluso quell’esercizio o quella materia.

Adesso hai ricevuto veramente delle strategie operative D’oc, a qualcuno sembreranno BANALI finché non le avrà cocciutamente messe in pratica passo per passo fino in fondo e per un adeguato periodo di tempo (come necessita un apprendimento di una consuetudine).

A quel punto ne godrà i frutti. Sopratutto vedrai tuo figlio molto più sereno.

 

Questo è il secondo POST sul tema del KIT salva STRESS della Pedagogista, che puoi recuperare attraverso questo link>>https://labottegadellapedagogista.com/2018/02/19/846590/

Per non perderti le novità e i post iscriviti al Blog, riceverai una mai la settimana e nessuna pubblicità.

A presto,

la dottoressa Vania Rigoni

***********************

Come dico sempre inizia a realizzare dei cambiamenti usando le proposte che individui adatte a te in questo Blog e se vuoi invece, una consulenza pedagogica in sostegno della tua competenza di genitore contatta la dottoressa Vania Rigoni e fissa con lei un appuntamento per iniziare il tuo cammino verso una genitorialità consapevole e sicura.

Contattala:
– scrivendo una mail a ➡ dr.vaniarigoni@gmail.com
– Su Whatsapp, cliccando a questo link ➡ http://bit.ly/2ycrsE2

Dove riceve? a Firenze >>INDIRIZZI ma anche via Skype per chi è di fuori.

 

Un pensiero riguardo “Figlio disorganizzato?come il DIARIO ti aiuta in 4 fasi a raggiungere 4 OBBIETTIVI imperdibili

Rispondi