E’ proprio vero che serve fare sport a un bambino? devo proprio iscriverlo a qualcosa?
E se non lo faccio accadrà qualcosa di grave nella sua vita scolastica?
Il MOVIMENTO nel bambino
Se partiamo dall’inizio, tu sai quanto si è mosso tuo figlio in pancia finché non ci è rimasto “incastrato” perché stava per nascere e non aveva più spazio…giusto?
E ti ricordi quanto si muoveva quello scricciolino da poco nato, con quel poco di controllo che aveva sul suo corpo (l’indispensabile per nutrirsi, respirare e amarti)…
Poi via via ha percorso tante tappe finché non è diventato autonomo nei suoi movimenti, come puoi ripercorrere in questa immagine che ho trovato nel web (ma non ricordo dove):
Si nasce per muoversi, la vita è movimento…dal nostro cuore che non si ferma mai, i polmoni, le pupille che guardano e le mani che toccano, le labbra che si schiudono per succhiare prima e mangiare dopo…
TUTTO è UN MUOVERSI continuamente nel corpo di un bambino, poi del ragazzo e dell’adulto.
Muoversi è entrare nel mondo con tutto il nostro sé. Il tuo bambino grazie alle esperienze pratiche del “saper fare” una corsa, una capriola, un salto, un percorso, un tunnel…lo scivolo e l’altalena IMPARA di sé e del mondo.
Quindi il MOVIMENTO serve. Eccome se serve!
Tanti saranno i problemini futuri se non ha gattonato, se per vari motivi è stato un cucciolo tenuto troppo in collo che ha fatto il “salto da seduto a in piedi” senza passare dal mezzo. Le tappe sono essenziali.
Il gattonare sviluppa tante possibilità di sperimentazione percettiva del corpo e dello spazio, sensoriale, piccole autonomie. Inizierà a lavorare cognitivamente sulla stima delle distanze, le altezze, le rugosità del terreno, le mani da chiuse a granchio si aprono per permettere l’appoggio…
Jean Le Boulch (padre della Psicomotricità Funzionale) scriveva a fine anni ’70 a sostegno dell’Educazione Fisica a scuola come questa sia un momento INDISPENSABILE di prevenzione delle difficoltà di lettura, scrittura, calcolo e relazione sociale [1].
E lo sport è indispensabile come il movimento?
Intanto un bambino che va all’asilo non ha bisogno di sport organizzati, ha bisogno di movimento, di giocare col proprio corpo che si arrotola su un tappeto, che saltella, che oscilla con la musica, che si infila in un tunnel e cammina a piedi nudi sul prato e sulla sabbia…
Non serve che sia avviato a diventare né un mini judoka, né una mini ballerina o calciatrice, tantomeno un asso dell’atletica leggera.
Cosa IMPARA tuo figlio con lo SPORT e le Abilità psicocinetiche?
Per prima cosa “stare insieme, conoscere altri bambini, mettersi alla prova, saper ascoltare, attendere il proprio turno…”,
per seconda insegna a comunicare, contare, leggere (le regole del gioco, le consegne, i cartelli)
è fondamentale nello strutturare un’organizzazione del pensiero, la capacità di concentrarsi e stare attenti a se stesso e al gruppo.
Crescendo i bambini impareranno a dirti cosa piace loro e quali discipline, se ne esistono, che sentono congeniali e quelle saranno le prime scelte di “movimento sportivo”. All’interno di una disciplina sportiva impareranno delle regole, dei valori e avranno nuove opportunità di fare conoscenza con altri coetanei. La relazione con loro diventerà spesso il motivo per cui staranno bene o meno in uno sport, né misurerà la continuità e l’impegno spesso.
A prescindere da quanto scritto fino ad ora, però, non dovresti sentirti in colpa se tuo figlio cambia sport ogni anno o se non ne ama nessuno…a patto che tuo figlio si arrampichi sugli alberi, faccia capriole e sappia saltare dentro un sacco…
Adesso sai cosa rispondere alle TUE domande:
E’ proprio vero che serve fare sport a un bambino? devo proprio iscriverlo a qualcosa?
E se non lo faccio accadrà qualcosa di grave nella sua vita scolastica?
e sai anche che se qualcosa non ha funzionato, se ha saltato il gattonamento, se il movimento per qualche motivo è stato non facilitato (penso a tanti bambini adottati) allora puoi chiedere una consulenza alla dottoressa Vania Rigoni per mettere a fuoco e trovare eventuali soluzioni.
[Nella seconda parte un approfondimento extra…]
A presto,
Vania Rigoni
Contattami ai seguenti indirizzi:
– Scrivendo una mail a ➡ dr.vaniarigoni@gmail.com
– Su Whatsapp, cliccando a questo link ➡ http://bit.ly/2ycrsE2
Oppure vieni a trovarmi nei miei studi:
? Spazio LA BOTTEGA DELLA PEDAGOGISTA
via Vittorio Emanuele II, 10 (zona Ponte Rosso) tel.055 472846
dal LUNEDI’ al VENERDI’ su appuntamento
? c/o Studi medici pediatrici in via De’ Tommasi 8 (Isolotto)
TUTTI i GIOVEDI’ dalle 14:30 in poi
**************************************
[1]Educare con il movimento, J.Le Boulch
[…] di spiegarti adesso sei pronto ad un approfondimento (se per caso te lo sei perso a questo link ➡PRIMA PARTE lo puoi […]