Progetto FACILE da fare con tuo figlio. E finalità pedagogiche nascoste.

Ho deciso di raccontarti un Progetto facile per baloccarsi con i bambini (ma anche fra amiche) per farti vedere un’altra applicazione possibile della Pedagogia in aiuto alla Persona. Che te ne pare di provare un’attività un po’ diversa del solito “colora, modella e ritaglia”?

Partiamo.

SottotitoloCome impiegare il tempo “pasticciando, ridendo, sviluppando le abilità manuali (di tutti i tipi), il coordinamento oculare, la pianificazione…” e tanti altre competenze in tuo figlio e tua figlia senza che loro se ne accorgano.

Obiettivo principale: divertirsi

Obiettivo secondario: costruire una relazione di fiducia

Età consigliata:  dai 5 in su…fino alla nostra età e oltre.

I materiali sono semplici. Il divertimento è assicurato, come anche il lavoro di sviluppo di fondo.
Ci sono anche degli obiettivi pedagogici importanti ma prima ti racconto il mio “progetto facile” di Storia di Famiglia.

Cosa ti occorre:

Questa è una lista #BottegadiVania ma che puoi variare a tuo piacere, anzi in fondo ti inserisco già delle possibili aggiunte molto economiche e riciclabili.

 

SCOTCH e Washi Tape, nastri per regalo

Li puoi acquistare da Ikea, in cartoleria, in un giornalaio del mare (hanno sempre milioni di cose), a un 99Cents. Quello che conta è che siano vari sia di forme che di colori.

Qui www.washitapeitalia.com trovi tutte le informazioni e curiosità.
Rigoni WASHI tape

COLLA, Vinavil o stick

La colla va bene tutta, meglio se la puoi “spennellare” come il vinavil perché il tuo bambino deve utilizzare ancora maggiori competenze: aprirla, metterla in un bicchierino di plastica, aggiungerci un goccio di acqua ..

Ti sconsiglio le colle troppo liquide, perché la carta che di solito si va ad usare si imbeve troppo e finisce per rompersi.
colla Rigoni

Un QUADERNINO, blocco note

Nel mio caso ti mostro uno di Moleskine che ho preso su Amazon ai saldi, mi piacciono perché la carta è più resistente, ma in passato ho sperimentato Fabriano, Esselunga e molti no-logo che trovo per mercati.

moleskine Rigoni
Moleskine

Buoni e molto economici sono quelli di Ikea (se ci vai per i Washi tape puoi prenderne qualcuno) ma hanno la copertina nera, che puoi comunque decorare.

 

quaderno IKEA Rigoni
Ikea decorato da MCMassola

TIMBRI

Intanto di sicuro ne hai, perché negli astucci e nelle camerine dei bambini con cui lavoro qualche timbrato spunta fuori sempre: mostra dell’artigianato, bimbi &natura, fiere di paese… su qualche bancarella ne hai di sicuro comprato qualcuno.

Altrimenti qualche timbro lo trovi in qualsiasi cartoleria di quelle piene di “cavolatine”, ma in questo periodo secondo me anche ai vari Pam, Lidl, Coop…

timbri RIGONI

PERFORATORI o Punch per carta

Sono una trovata deliziosa, delle piccole o grandi presse che “tagliando la carta” creano delle forme (perforatori decorativi carta). Questo della foto è uno nuovo che ho ordinato via Amazon, sono strumenti sicuri anche per i bambini piccoli, non avendo spazio per incastrarsi le dita e farsi male.

 

punch rigoni

AGGIUNTE EXTRA

Scotch di carta che può essere scritto o colorato, o che da BRICOMAN trovi in un simpatico color azzurro.
Puoi usare BOTTONI che non ti servono più, FIORELLINI di carta avanzati da bomboniere, perline e paiettes. Ritagliare il cartone ondulato delle merendine.

COSA FARE con tutte queste cose?

Il “progetto facile” di Storia di Famiglia è un simpatico modo per raccontare una storia, che puoi decidere col tuo bambino :

può essere un’avventura che è capitata, una giornata invernale (cosi lavori anche sulla memoria)…oppure qualcosa inerente le vacanze se siete tornati, o semplicemente il suo ultimo anno.

??Servono le FOTO, ma con gli smartphone il problema non è trovarne ma selezionarle!
Allora insieme dovete fare un lavorino paziente e divertente, sento le vostre risate da qua…mentre guardate quelle facce buffe e vi ricordate gli eventi, e poi apri un file .doc sul PC ( un .pages su Mac) e ci incolli quante più foto ti entrano in una pagina -di solito io faccio circa 3/4 per riga.

E poi le stampi a colori…io lo faccio sulla carta normale, anche in bianco e nero se lavoro con bambini grandi, perché poi faccio colorare a loro le foto. Con i piccoli meno perché si annoiano.

PS. Mi raccomando,  le dimensioni delle foto sono date dalla grandezza delle pagine del quaderno. Io metto una foto per pagina perché quello che ho scelto è molto “gnomo”.

NB. Se riesci ad organizzarti per tempo, le foto indubbiamente sono migliori se le stampi alla vecchia maniera, su carta fotografica. Se sei di Firenze e dintorni ti consiglio di inviarle a Simone di Fotorapida usando WhatsApp e dicendo che “ti manda Vania Rigoni”, lui da tempo fa un servizio di questo tipo ed io te lo consiglio proprio.

??E poi si usano i pennarelli, i washi, i timbri e tutti i ritagli, bottoni, nastri che hai per abbellire le pagine…
Se i tuoi bambini sanno scrivere possono anche abbellire con frasi e parole…

Qui ti inserisco due Gif che ti spiegano meglio quello che ti sto raccontando, è un Regalo che ho fatto al marito non uno di quelli realizzati con i bambini dello studio perché a volte sono così indaffarata nel lavorare con loro che mi scordo di fare le fotografie.

RIGONI VANIA scrapbooking1

RIGONI VANIA scrapbooking2

Ps. Gli scarabocchi dei piccini sulle foto sono indimenticabili…perciò non ti arrabbiare se li fanno.

Vania Rigoni, che scrive sempre di pedagogia e riflessioni teoriche ma perché oggi ti scrive questo post apparentemente leggero?

Semplicemente per dirti in altra forma che “SVILUPPARE” le abilità e competenze di tuo figlio, anche quando ha delle difficoltà può diventare qualcosa di divertente e che si può fare anche a casa, in vacanza o nelle domeniche piovose.

Obiettivi “nascosti”: sviluppare in tutte le sue forme

✅(motorio)la prensione, la coordinazione occhio-mano, la motricità fine

✅(logico matematico) seriazione, grandezze, stima, spazialità e organizzazione, pianificazione

✅(linguistico) nominare i colori, le forme, gli oggetti,

✅(temporale) costruire sequenze fra le foto

Certo a volte non ti viene in mente la mossa giusta da fare, altre volte pensi che non serva a nulla, oppure “la falsa credenza” che sono attività noiose sostengano la crescita dei bambini. Invece no.

Lo dicevano i grandi studiosi di fine ‘800 che il bambino va lasciato “esplorare” e “giocare” con tutto quello che ha intorno.

Oggi tante le associazioni e i colleghi che hanno riscoperto queste pratiche che io applico da tutta la mia vita professionale, da quando ragazzina di 20 anni facevo le prime esperienze con i bambini disabili in parrocchia (Don Milani e i suoi scritti mi hanno insegnato molto e prima ancora dell’università).

Certo poi le azioni vanno affinate e finalizzate e per questo ho preso laurea, corsi di perfezionamento, aggiornamenti continui e oggi vado per la seconda laurea…tutto questo per te e perché le consulenze e i percorsi pedagogici che trovi in Studio siano sempre all’altezza delle tue esigenze e ti portino ai risultati di ben-essere e crescita (per te come adulto, per tuo figlio e per la coppia genitoriale).

Le attività come questa e molte altre che cerco nel tempo di raccontarti nei post del Blog e della pagina FB >>www.facebook.com/LaBottegaDellaPedagogista/ sono personalizzabili per tutte le esigenze dei soggetti cui sono proposte, sia essi bambini in via di sviluppo, con dei Bisogni Speciali, ragazzini e ragazzine che hanno necessità di lavorare sulla motivazione, adulti che hanno perso il piacere di narrarsi.

Chiamami se vuoi fissare un incontro usando anche il pulsante di WhatsApp in cima al Blog, per rimanere aggiornato con i post invece basta che ti iscrivi alla Newsletter e ti prometto che riceverai non più di una mail a settimana.

Adesso ti saluto e mi piacerebbe vedere nei commenti qualche foto dei tuoi lavori..

A presto,

Vania Rigoni

Rispondi