Intelligenze multiple, come le vede una pedagogista e a cosa servono nel lavoro con tuo figlio

Creatività ed eclettismo sono le due parole chiave in accordo con la Teoria delle intelligenze multiple di Gardner, che riassumono questa espressione: “adatta la metodologia alla persona e non viceversa” in termini ancora diversi potrebbe tradursi nel principio che “il punto di partenza di ogni azione di insegnamento e formazione deve sempre e comunque essere il… Read More Intelligenze multiple, come le vede una pedagogista e a cosa servono nel lavoro con tuo figlio

Autismo e DIR Floortime. La pedagogia nell’equipe multidisciplinare.

Autismo e DIR Floortime. La pedagogia nell’equipe multidisciplinare. Perché tutti sentite parlare di psicologi, di neuropsichiatri, psicomotricità, assistente sociale, l’educatore del centro ma ci può essere (o forse sarebbe meglio dire ci dovrebbe essere)anche la pedagogista che ha uno sguardo più ampio nel costruire relazioni e proposte significative (sopratutto se ha fatto anche pedagogia clinica).… Read More Autismo e DIR Floortime. La pedagogia nell’equipe multidisciplinare.

Intervista del martedì, la violenza non si risolve col fai da te.

Oggi non sono io l’autrice del post, chi scriverà è la sociologa criminologa e mediatrice familiare Cinzia Vitale. Era l’inizio del 2013, quando il Blog era considerato dai professionisti un’invenzione “diabolica” o “un balocco” io invece mi ero inventata l’Intervista del Martedì, nella quale ospitavo professionisti con cui avevo una relazione di stima e fiducia. Sono state con… Read More Intervista del martedì, la violenza non si risolve col fai da te.

I SENSI, sensorialità, percezione. Alcuni degli strumenti indispensabili per gli apprendimenti.

I SENSI e la PERCEZIONE, sono due vocaboli che tiro fuori ogni cinque minuti quando sono in studio sopratutto con i genitori del NIDO e con quelli della fascia 3-7 anni. Perché? Il mondo dai secoli della nostra origine si è esperito attraverso i SENSI prima ancora che con ogni altra capacità intellettiva. Abbiamo toccato,… Read More I SENSI, sensorialità, percezione. Alcuni degli strumenti indispensabili per gli apprendimenti.

Solitudini genitoriali possono trasformarsi in potenzialità? Sì. Leggi come.

La SOLITUDINE è una brutta bestia, diceva mia nonna. Un genitore che si sente SOLO è attaccabile, e anche facilmente da tutte le complessità che ha il suo ruolo. Oggi la società sponsorizza la solitudine delle famiglie, se specialmente sono fatte di persone che lavorano (e tanto) e lo fa attraverso la promozione di canali… Read More Solitudini genitoriali possono trasformarsi in potenzialità? Sì. Leggi come.