Bottega & Co. – Fase zero di un progetto di educazione digitale

Co. questo TAG Bottega & Co. troverai raccolte alcune esperienze realizzate da “I ragazzi della Bottega”che hanno prodotto all’interno dei loro percorsi pedagogici con la dott.ssa Rigoni, tra l’altro il nome  è stato proprio scelto da uno di loro..

L’idea nasce dall’offrire ai ragazzi (e bambini) un’esperienza di presenza in rete che non è legata a performance, punteggi e dipendenze come invece lo richiede la nostra società PLUG&PLAY
                   (nel blog troverai alcune mie riflessioni su questo tema, l’ultima per emergenza sociale https://labottegadellapedagogista.com/2017/03/12/3739/)

una modalità educativa sincronica alla Formazione per docenti A scuola di web che sto portando avanti nelle scuole con l’Ass. Metas e con il Percorso Bambini nella Rete che è parte del progetto pedagogico clinico del Gruppo Collaborazione (Rigoni-Pucci-Maressi).

Così ho maturato la decisione di mettere a disposizione con uno specialista che monitora, protegge e guida, uno spazio nel Blog dove  sperimentare l’esperienza di narrare le loro idee e progetti, renderle visibili e condivisibili.

La pagina BOTTEGA & co. diventa palestra di una dimensione reale che successivamente sperimenteranno in autonomia.

LA FOTO scelta per iniziare raccontata dalle parole di Nicco:

Ti chiederai perché ho messo questa foto sul Blog, l’ho scelta insieme a Vania, chiedendomi cosa poteva mettere come immagine rappresentativa della pagina Bottega & Co.

Ho pensato, che oggi 9 su 10 ragazzi hanno un telefonino o un computer su cui passare il loro tempo.
Quindi mi sono basato su questo argomento e sui comportamenti di internet sui ragazzi.

Sono un ragazzo anch’io e quindi uso internet abitualmente come tutti i ragazzi di questo mondo.

Pero’ a tutto c’é un limite; Internet ha anche aspetti negativi o peggio, per esempio avete mai sentito al telegiornale:”Ragazza si butta dalla finestra causa cyber bullismo”…?…

ecco a loro servirebbe qualcuno come Vania che li aiuti a non farmi male dentro la rete.

Per questo ho avvallato la proposta di Nicco sull’inserire l’immagine “col giovane che cammina in equilibrio sul filo spinato e che non si fa male grazie alla protezione, fiducia e guida dell’Adulto di riferimento”.

Altre volte ci saranno i lavori dei più piccoli o i giochi che loro inventano, per rispettare il principio del Piacere che anima la prima fase del nostro sviluppo evolutivo.

Per saperne di più resta connesso con Noi!

—abbi un pizzico di pazienza e nei prossimi giorni si arricchirà dei loro progetti—

Se vuoi saperne di più contattami 055472846 o via e-mail vaniarigoni@vaniar.sg-host.com

Rispondi