0-3 ANNI è il periodo più bello della nostra vita o più allucinogeno? 3 strade EFFICACI da percorrere

0-3 anni il periodo più bello della nostra vita!

Le coccole arrivano da tutte le parti:  mamma, papà, i nonni, gli zii e tutte le persone che incontriamo sono ben disposte verso di noi…. tutti sempre pronti a tenerci in braccio raccontandoci storie, o cantando canzoncine, ci fanno versetti e continui sorrisi.

Il cibo è sempre a portata di mano: che sia la tetta di mamma o il biberon, è sempre li al nostro più piccolo cenno…senza contare poi quelle pappette deliziose che le nonne ci preparano per sperimentare nuovi giochi in particolare all’ora di cena quando ci sono sia mamma che papà

I giochi sono sparsi in ogni angolo del nostro mondo, sopratutto ogni cosa che incontriamo si trasforma in un gioco senza limiti

Tutti, anche gli amici di mamma e papà, ci fanno un sacco di foto e di complimenti. Arrivano meravigliosi giochi e attenzioni continuamente.

0-3 anni il periodo più allucinogeno della nostra vita!

Non si dorme che a intervalli di una/due ore. Quando si sveglia è un’aquilotto in preda agli incubi tanto che temiamo i vicini chiamino i carabinieri ogni notte.

Ci chiede continue attenzioni, vuol sempre e continuamente stare in braccio tanto che non riesco a fare niente in casa finche non arriva la mia dolce metà.

Leggo su internet che lo svezzamento è la fase più bella, finalmente si parte con le pappe, ma nel nostro caso sono le pappe a prendere il volo..

È impossibile andare a cena fuori – È impossibile vedere gli amici – È impossibile quasi tutto di quello che stavamo facendo prima che arrivasse.

Pazzesco vero?
o-3 anni è un periodo veramente speciale guardandolo da tutti i punti di vista. 

Se tuo figlio ne è entusiasta, immagino che tu lo sia molto meno. 

La fatica che ti leggo negli occhi, nei gesti, quei sospironi quando mi parli e mi racconti come sono evolute le notti da quando il nato ad oggi: prima un ultimo latte a mezzanotte e poi si tirava fino alle sei/sette… Oggi ti svegli ogni ora e alla fine stanca sfinita arrabbiata irritata non riesci neanche più a riaddormentarti. Oppure ti piacerebbe vederlo simpaticamente giocare con quei 3000 giocattoli che gli hanno regalato di marchi famosissime, pedagogici e curiosi.  
E invece lui sta lì a riempirti di miliardi di domande: perché……? perché………? perché……?

…..E il ciuccio, quel maledettissimo ciuccio che sembrava salvarti la vita e invece te la sta distruggendo.

Questi sono solo pochi esempi di quanto raccolgo negli incontri che faccio con i genitori, a tutti loro comunque do sempre un semplice consiglio: più sei sereno, più tuo figlio è tranquillo. Perché lui non sta facendo di tutto per farvi andare al manicomio, sta solo crescendo e per farlo ha bisogno di sperimentare soprattutto una cosa che si chiama “competenza sociale”, cioè come si sta nel mondo e come ci si relaziona con gli altri. E tu e la tua famiglia siete il suo mondo. Hai così l’opportunità unica specialissima di essere per lui un esempio, un tramite fra lui e il mondo.

Cosa significa?
Quando va a letto che è spaventato perché non sa che domani si rivedrà, non avendo il concetto del tempo, pensando soltanto che quando si spenge luce si spenge per sempre… Lui ha bisogno di certezze, di sicurezza e la potrà trovare soltanto se tu l’aiuti a inventarsi un’abitudine, un’abitudine che gli darà il senso del tempo

Tutte le sere si prende Teddy e gli si racconta una storia, si accende la luce con le stelle, si ascolta una ninnananna e la mattina Teddy sarà ancora con lui per ricordargli che tu stai arrivando ad abbracciarlo svegliarlo.. Per insegnargli questo non basta una sera, neppure una settimana, serve molto di più…

Serve che tu lo lasci andare nella serenità,
fidandoti che il tuo cucciolo ce la può fare a dormire da solo (e anche TU).

E allora cosa si fa quando siamo nel periodo 0-3 anni?

TRE possibili percorsi che puoi scegliere l’uno non esclude gli altri, a parte che a condurli sia personale qualificato.

PASSO UNO

Puoi rivolgerti al NIDO di tuo figlio: le educatrici sono pronte ad ascoltarti. Puoi anche richiedere delle consulenze individuali per genitori con una pedagogista (come hanno organizzato al Nido I tre Piccoli Gufi concordando la presenza della dottoressa Vania Rigoni una volta al mese). Alla specialista puoi raccontare quello che stai vivendo con tuo figlio e con lei iniziare a progettare nuove strategie più funzionali, più soddisfacenti, e di sicuro che ti permettano di cambiare punto di vista recuperando quella magia che hai vissuto nei primi giorni della nascita nel tuo cucciolo.

Se non li hanno attivati, suggerisci loro di contattarmi sarò ben lieta di far loro un preventivo adeguato e onesto come con le titolari delle altre strutture con cui collaboro.

SECONDA VIA

Partecipare agli  INCONTRI per genitori di gruppo che danno l’opportunità di parlare insieme ad un’esperta di argomenti specifici e “inquietanti” (il sonno, la pappa, le cene fuori, fuori dal lettone…). Questi eventi li puoi richiedere sempre al nido del tuo bimbo di solito facendone richiesta a chi lo coordina. Sono serate come quelle che ogni anno porto nei Nidi in cui sono consulente oppure puoi partecipare iscrivendoti ai miei direttamente (se vedi dentro la sezione EVENTI del Blog, ciclicamente appaiono eventi di gruppo).

TERZA POSSIBILITA’

La consulenza pedagogica della dottoressa Vania Rigoni
Puoi contattarmi e fissare una consulenza di COPPIA PERSONALIZZATA per il tuo specifico BISOGNO e RICHIESTA relativa alla TUA FAMIGLIA. Sono degli incontri di numero limitato, dove riflettiamo insieme sulla tua situazione e individuando quali strategie e risorse attivare.

Se stai vivendo il periodo che ho descritto e vuoi scoprire come organizzarti al meglio…
Contattami ai seguenti indirizzi:

– Scrivendo una mail a dr.vaniarigoni@gmail.com

– Su Whatsapp, cliccando a questo link http://bit.ly/2ycrsE2

e se non sei di Firenze ti informo che le consulenze pedagogiche funzionano anche via Skype – già testato!!!!Oppure vieni a trovarmi nei miei studi:

👉 Spazio LA BOTTEGA DELLA PEDAGOGISTA
via Vittorio Emanuele II, 10 (zona Ponte Rosso) tel.055 472846
dal LUNEDI’ al VENERDI’ su appuntamento

👉 c/o Studi medici pediatrici in via De’ Tommasi 8 (Isolotto)
TUTTI i GIOVEDI’ dalle 14:30 in poi

**************************************

Rispondi