Come realizzare i GIOCHI per tuo figlio, DIVERTIMENTO a mille e costi a zero

Basta entrare in un centro commerciale o in un super store che puoi trovare i giocattoli più pazzeschi del pianeta ma non è detto che colpiscano nel segno, e tu potresti ritrovarti col portafoglio alleggerito e il ripostiglio pieno di balocchi mai usati.

Le famiglie che accolgo in studio arrivano sempre con un bello zainetto pieno di domande e di dubbi, uno degli argomenti principali che stressa tutti è la NOIA dei bimbi e insieme l’ansia che li pervade quando si tratta di COME farli DIVERTIRE.

Cari genitori di Arturo e Mina  oggi vi spiego in modo semplice come risolvere il problema della NOIA dei tuoi bimbi e risponderò ad una delle vostre domande cult :

“Gli ho regalato giochi di tutti i tipi, sopratutto quelli che vuole lui con bizze pazzesche, speso un sacco di soldi e di tempo a cercarli, ordinarli e ogni volta dopo pochi minuti quel mostriciattolo ingrato di mio figlio lo lascia da parte…lo dimentica… come non fosse mai esistito.

Dottoressa Vania ma è mai possibile?”

Per prima cosa ricorda che NON serve spendere milioni di soldi per far divertire giocando tuo figlio.

Lo dico e lo ripeto continuamente a tutti e anche a te, per quanto in La bottega della pedagogista trovi giochi di ogni genere, dai più vintage ai più moderni, per divertirti ti serve tuo figlio e la voglia di farlo.   I giochi che compri non hanno valore se lo lasci giocare da solo, se non partecipi con lui alla loro scoperta. E’ inutile che acquisti il “mega scatolone di Lego Star Wars” se poi il tuo nanetto se lo deve montare da solo, senza fare confusione nella sua cameretta…
I giochi NON servono per tenerli IMPEGNATI, servono per DIVERTIRSI. E specialmente se i bimbi sono piccoli, per ridere e divertirsi occorre essere almeno in DUE.

Quindi SERVI TE!

A questo punto, se hai deciso di fare un qualsiasi gioco, fallo fino in fondo, bara se serve, ridi, ripetilo all’infinito, sfida il tuo bimbo, cambia strategia e location … GIOCATE perché fondamentale è che tu non devi MAI fingere di giocare altrimenti il tuo bimbo se ne accorge, e gli arriva la NOIA  e se ne va, oppure spacca tutto!

Per facilitarti oggi ti presento un’ attività che puoi copiare e realizzare da solo
(a seconda dell’età di tuoi figlio, puoi anche coinvolgerlo nella realizzazione):

Il Circuito coraggioso

IMG_2460Il circuito coraggioso è un percorso con ostacoli, materiali vari su cui camminare, cerchi da saltare, un tavolino sotto cui passare, le sedie per fare i tunnel, sgabelli da spostare. Ne potete inventare uno, farlo insieme per mano (i piccolini) oppure uno per volta, e poi modificarlo con le richieste e i suggerimenti del vostro bimbo.

Ho preparato per te un video di esempio di un circuito con alcune varianti realizzato in studio con materiali vari (legno, gommapiuma, cerchi e tubi Decathlon) che abbinati, intrecciati e usati in vari modi possono incuriosire e divertire i bambini. Via via puoi iniziare a complicarne l’uso abbinandoci filastrocche, movimenti con le mani (es. batterle, fare l’aereoplano) oppure dar loro un oggetto in mano ingombrante (un cuscino o un grosso pallone) mentre devono compiere particolari spostamenti.
LINK al Video 

Perché sono sicura che tu figlio sarà entusiasta? 

  1. TU hai realizzato una cosa solo e soltanto per LUI, ci hai impiegato il Tuo tempo
  2. è un’attività che farete INSIEME, non gli stai dando un pacchetto e poi ti metti a telefonare a un amica o in chat
  3. è un gioco con cui potete sfidare coppie di amici in gare genitori-figli (e ora che è tempo di vacanze sulla spiaggia, in campeggio, ai giardini…) oppure potete inventare un TORNEO con i cuginetti o gli amici

Nella tua domanda iniziale c’è lo stress che ti viene perché lui si ANNOIA facilmente..e lo so che anche adesso ti stai chiedendo:

           e se dopo tutto questo lui si annoia??????

➢Riuscire a rimanere in gioco, mantenere l’attenzione è una capacità che si deve sviluppare

Questo vale per tutti e ad ogni età. Noi non nasciamo col pieno di capacità a mantenerci attenti e concentrati, anzi.
Sembra una frase banale e scontata, invece questo concetto dovrebbe essere ripetuto tante volte
non nasciamo col pieno di capacità a mantenerci attenti” “non nasciamo col pieno di capacità a mantenerci attenti” “non nasciamo col pieno di capacità a mantenerci attenti” “non nasciamo col pieno di capacità a mantenerci attenti” ….
Io la ripeto tutte le volte che mi trovo di fronte a genitori preoccupati come te  perché hanno bambini che si annoiano subito facendo qualsiasi cosa.

Sta a te che giochi con lui alzare l’asticella sempre più in alto e portarlo a mantenersi in gioco più a lungo possibile.

Come?

Ti SVELO un trucco del Mestiere imparato da una delle più grandi esperte* internazionali di lavoro con i bambini e le famiglie con cui ho il piacere di collaborare:

«Devi impegnarti tanto ma tanto nel costruire una relazione di fiducia totale col tuo bimbo che ti porterà ad una complicità perfetta. In questo modo sei pronto a cogliere le proposte che lui ti fa e partendo da  quelle puoi creare il gioco perfetto.» 

Esempio tu stai facendo il circuito come nel video, e lui invece che passare sotto il tavolo ci si arrampica sopra…verifica se ha capito che gli avevi detto di passare sotto…e se così fosse stai al gioco e sul tavolo si passa sopra una volta e al giro successivo si passa sotto (e così stai anche lavorando sul sopra/sotto).

E gli stai anche dicendo che quello che state facendo insieme è un GIOCO e non un COMPITO che lui deve eseguire come un soldatino, è quel qualcosa di emozionante per entrambi che vi ricorderete per sempre. 

    (Poi io e te lo sappiamo che giocando in questo modo stai anche insegnandogli ad esplorare alcune sue abilità motorie, altre le consolida …ma questo ora non glielo diciamo, è un nostro piccolo segreto, un argomento da grandi,   a lui lasciamo le risate e la soddisfazione !!!)

👉🏻 Caro genitore ti sei rivisto nei panni dei genitori di Arturo e Mina alle prese con la scelta delle attività e giochi per i loro bambini ? vuoi cambiare in meglio il tuo modo di giocare con i tuoi figli ?

.
Se la risposta è SI, contattami ORA!

Sono la professionista che può aiutarti a capire, a gestire e a risolvere i momenti più complessi dello sviluppo di Tuo figlio

Contattami al ➡️ 333 2351003
.
Oppure scrivimi cliccando qui ➡️ https://bit.ly/2liwTcd

 

*la professoressa MT Sindelar

Rispondi