TUO FIGLIO 13ENNE NON HA VOGLIA DI LEGGERE? 3 TRUCCHI PER AGGIRARE L’OSTACOLO

Ultimamente tutti i social parlano di lettura, insegnare a leggere, eventi in biblioteca per ragazzini
MA tu convivi con un adolescente “rinchiuso” dentro un video (che oscilla dal cellulare alla TV come dimensione) a cui viene la gastrite al solo annusare una pagina di un libro…

Le maestre fin dalla primaria ti hanno detto di insistere – insistere -INSISTERE a farlo leggere per il suo bene futuro.  Così hai tentato almeno una volta una delle strade che ti elenco:

  • svaligiare librerie da ragazzi insieme a lui, invitandolo a scegliere un libro con il patto che lo avrebbe dovuto rigorosamente iniziare e concludere.
    Quando (…SE…) è accaduto è perché lo hai minacciato e probabilmente gli hai letto tu una pagina sì e una pure..
  • hai provato con i libri preferiti e inseparabili dell’amichetto del cuore sperando (illudendoti) che quello che piaceva al suo amico avrebbe ipnotizzato anche tuo figlio.
    Il libro è diventato un soprammobile ammuffito oppure un oggetto disperso nello spazio;
  • hai intrapreso la via di Amazon -per iniziare ad abbassare i costi- consultando le recensioni di altri genitori e i molti siti e blog che regalano consigli di letture e libri perfetti.
    Stessa sorte degli altri già acquistati… oppure alcuni son diventati regali per qualcun altro perché non son neanche stati aperti.

Insomma non c’è stato alcun modo per convincere tuo figlio a prendere un libro in mano se non per dovere scolastico o per paura di punizioni corporali ( che nella nostra epoca sono togliergli l’appendice che è il cellulare).

Anche ne La Bottega della Pedagogista trovi la pagina dedicata alla Bibliottega dove ti ho inserito alcune liste di consigli di lettura divisi per età, ma hai letto i tre punti base che ho inserito?????

Te li ricondivido:
1)  Inondare le abitazioni di libri di ogni genere e ogni materiale perché possano individuare quale sia il migliore per loro stessi.
2)  Farci “beccare con un libro in mano”!
3)  I bambini e ragazzi vanno esposti alla lettura sia che ne abbian voglia che no.

Rispetto ad altri sembro una che guida contro mano in una stradina di montagna.. ma so quello che ti dico, ormai è collaudato.
Ti sto dicendo che la risposta a questo tua situazione angosciosa è che tu inizi leggere con passione.

Seguimi e alla fine sarà semplice.

1. Dimostra che sei un Adulto che LEGGE

Il primo punto è mostrarsi un adulto che legge, assapora storie ed esplora ricerche scritte da altri, si aggiorna e impara cose che non sa. Quindi la tua casa si deve arredare e nutrire di libri, riviste a tema, fumetti…di tutto, basta che si possa toccare e manipolare (non ebook, quelli verrano dopo).

Non sono categorica, non è importante che i ragazzi leggano per forza libri di D’Annunzio, Silone, Sciascia, Calvino quello che conta è che imparino a farsi trasportare dalle storie, che acquisiscano il piacere di scoprire nuovi mondi e nuovi modi di pensare, che scoprano come si può dire le stesse cose utilizzando termini e modi differenti che poi gli saranno essenziali in qualsiasi momento della loro vita in cui devono comunicare con qualcun altro.

2. Fai da ESEMPIO, metti via il cellulare e prendi un LIBRO

Il secondo punto è fondamentale, lo potremmo chiamare il cuore del metodo Rigoni: sii esempio e guida per tuo figlio.

Quindi inizia tu a leggere tutto quello che ti piace, ricette, computer, giardinaggio, viaggi, storie d’amore e thriller… Acquista libri contemporanei, comics o quello che ti viene in mente (sfruttando anche le librerie a metà prezzo e la bancarelle). Invece che farti vedere nel tempo libero a chattare su un social, fati beccare a mettere le orecchie a un libro.

3. Portalo in LIBRERIA

Il terzo punto è fondamentale se vuoi che la situazione cambi veramente. Sii genitore, non amico né confidente. Organizza gite in libreria, e adesso ovunque ce ne sono di belle e ricche, con caffetteria interna, e falle diventare luoghi di condivisione e scoperta abbandonando il rito del centro commerciale inaugura l’epoca del “gusta-libro”.

Ti voglio immaginare in questa tua veste importante di curioso genitore che conduce il figlio e la figlia per angoli di lettura (che oggi sono sempre più luoghi culturali dove si parla, ci si conosce, si gioca..).

SE tutto è iniziato perché la/il tuo adolescente si RIFIUTA di leggere e quando miracolosamente lo fa avviene con una superficialità estrema…SE hai provato con la forza a “ficcargli la lettura” in testa e non è servito…
ALLORA segui i suggerimenti della pedagogista che ti dice:
caro genitore il punto è  cambiare il tuo stile, pochi passaggi efficaci e
vedrai come tutto sarà migliore!

Schermata 2016-05-16 alle 12.05.56E’ un approccio testato e scientifico, che ho usato molte altre volte: 12/13 enni refrattari che poi si avvicinano a Stefano Benni e a Danile Pennac (ricordati di andare a fare un giro nella pagina della Bibliottega), autori insoliti ma sempre scrittori che gli hanno aperto una via al vasto mondo della lettura permettendoti di smettere di rincorrerli per casa con le pagine dell’Antologia da leggere.

Se ti stai trovando in una situazione come questa e cerchi un aiuto personalizzato come sempre devi solo scrivere per prendere un appuntamento con la dott.ssa Vania Rigoni de La Bottega della Pedagogista: dr.vaniarigoni@gmail.com – 055 472846.

Se ti è stato utile e ti è piaciuto il mio post, prima di lasciare il blog ripagami lo sforzo che ho impiegato nella stesura ricondividendolo con i tuoi amici, grazie.

Rispondi