A fine 2015 sono stata “adottata” dalla rivista online di informazione ambientale “L’Italia, l’uomo, l’ambiente” che è in stretta collaborazione con l’associazione Pro Natura Firenze aps. Conoscevo i loro progetti da una serie di Conferenze che avevano organizzato nel 2015 a cui fui invitata da Alberto Pestelli, farmacista e scrittore che ho conosciuto negli anni del mio studio in piazza Donatello.
Il loro progetto ha dei tratti molto comuni con la Bottega della Pedagogista raccontare la centralità dell’uomo come essere naturale- le parole di Gianni Marucelli, direttore, nella nostra prima conversazione.
Pertanto è stato semplice per me aderire ad un possibile cammino di crescita e scambi culturali umanisti, in quanto vi ho visto la possibilità di ampliare lo spazio di comunicazione e sensibilizzazione delle persone verso tematiche a me tradizionalmente preziose: l’educazione, il rispetto, la semplicità.
I momenti di crescita pedagogica fra colleghi, che da agosto vengono chiamati nei social Caffè Pedagogico (da un’idea lanciata dal collega Fabio Olivieri), devono inevitabilmente offrirsi alla cittadinanza con una modalità di apertura e facilitazione che il modello “La bottega della pedagogista” ha consolidato negli anni (apre i battenti su blogspot nel 2009 dopo alcune sperimentazioni su wix e altre piattaforme).
Un modello che bilancia equamente la professionalità e la ricerca pedagogica con la comunicazione/divulgazione dei contenuti e delle possibilità che la scienza pedagogica può concretamente offrire alla società; un modello che vuol essere un riferimento per chi sta intraprendendo oggi la strada del libero professionista Pedagogista.
L’Ass. Pro Natura Firenze ha organizzato una nuova serie di Conferenze aperte e gratuite a partire dal 10 febbraio 2016 fra le quali ho l’onore e l’onere di intervenire con un argomento che sono lieta di aver scelto in tempi “non” sospetti, la Famiglia.
Ciclo di incontri (ore 18):
10 feb Il Microbioma: tutto un mondo dentro noi (dott. Nicoletti)
24 feb Mangiando non si invecchi! (dott.ssa Fineschi)
2 mar Un tesoro da salvare, Parco di Sammezzano (movimento Sammezzano)
9 mar La famiglia, spazio educante ed educato (dott.ssa Rigoni)
16 mar Il carillon di San Gusmè (dott. Marucelli)
Scarica la Locandina con informazioni ulteriori
Vi saluto sperando di incontrarvi!
[…] entrate QUI […]