Apro la casella di posta e trovo:
Caro Socio/a, ti comunico che la Dott.ssa Federica ANZINI, in qualità di Presidente A.I.Me.F., interverrà Domenica 01 Novembre2015 - ore 08:20, alla trasmissione di RAI 1 “UNO MATTINA IN FAMIGLIA” per parlare di Mediazione Familiare. L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti. Gloria Mercanti Segreteria Nazionale A.I.Me.F. Associazione Italiana Mediatori Familiari Via Montanara 22 - 52100 Arezzo (AR) Tel./fax 0575 942136
Lieta di divulgare questa informazione,
di sapere che avremo l’opportunità di raccontare in Tv cosa è la Mediazione Familiare
(tramite la nostra figura giuridica di riferimento in un programma contenitore per famiglie di carattere divulgativo):
–come procede la mediatrice all’interno di un percorso di separazione o divorzio,
-quali vantaggi porta in termini di futuro ben-essere per i bambini e i due ex coniugi (valore altissimo in termini socio-educativi ma anche economici)
-che tipo di relazioni corrono fra la mediazione e il percorso giuridico.
Dalla mia esperienza e dal confronto con le colleghe e i colleghi anche nell’ultimo workshop con Lisa Parkinson la questione più complessa per svolgere oggi in Italia una mediazione efficace è riuscire ad arrivare alle coppie coniugali in via di separazione, informarle sulla possibilità di costruire un futuro equilibrato come ex coniugi puntando sulla loro dimensione genitoriale. Questo non significa annullarsi per “amore dei figli”, bensì recuperare una fiducia e cooperazione reciproca, acquisire responsabilità e cederne altre, imparare a negoziare.
Alcune delle domande tipo che mi fanno le persone sulla mediazione in consulenza,:
- Quanto tempo ci vuole per arrivare a un accordo e a separarci?
La lunghezza di un percorso di mediazione non sarà mai più lunga di 10-12 incontri, dipenderà dalla vostra situazione e dalla vostra disponibilità a lasciare il passato alle spalle. Tutto dipende da voi, la mediatrice procederà in base alla vostra andatura, con cura ed efficienza. - Quali informazioni dovremmo portare agli incontri?
Sarà importante che voi compiliate un prospetto della vostra situazione patrimoniale e i costi del vivere separati, nonché i costi relativi ai vostri figli. In questo vi guiderà la professionista fornendovi dei moduli semplici da riempire. - Dobbiamo portare anche i bambini?
No. Il lavoro che andremo a fare li terrà sempre presenti ma non li coinvolgerà, se non alla fine e in particolari situazioni. - E se mia moglie/mio marito non è d’accordo posso venire lo stesso?
No. Quando si parla di mediare una separazione o un divorzio sono fondamentali i due ex coniugi che reciprocamente, pur nelle peculiarità personali, si rendono disponibili verso l’altro nel riconoscerne il ruolo genitoriale.
La domanda che mi piace di più, come pedagogista oltre che mediatrice, è:
Ci aiuterà a comunicarlo ai nostri bambini in modo che non soffrano?
Si. Certamente. Questa sarà una parte importante.
Avrei voglia di raccontarvi altro…. ma vi lascio liberi di fare domande anche qua sotto nei commenti, oppure scrivetemi
dr.vaniarigoni@gmail.com
www.aimef.it