News pedagogiche di fine 2015

Post che doveva uscire lunedì ma la rete faceva capricci.

Care colleghe e docenti che mi seguite sempre vi aggiorno dei miei impegni per testimoniarvi quanto continuamente vi dico in merito al migliorarsi, aprirsi, confrontarsi valga anche per me che sono tanti anni che lavoro nel settore.

Settimane piene. Incontri. Progettazioni educative. Scambi online e offline con colleghe in evoluzione come me. Iscrizioni ad aggiornamenti…

Prendetevi un attimo di tempo e vi racconterò tutto.

Purtroppo a Reggio Calabria il 3 ottobre non son potuta andare, ma le colleghe di ANPEC avevano organizzato un ricco convegno sulla scuola e i bisogni educativi speciali.
Attendo aggiornamenti diretti per potervi raccontare di più, intanto potete consultare questi link:

http://www.calabriaonweb.it/2015/09/23/la-persona-al-centro-del-progetto-educativo/

http://www.strettoweb.com/2015/10/bisogni-educativi-speciali-lalunno-al-centro-al-liceo-vinci-liniziativa-contro-il-disagio-scolastico-foto-e-video/329438/

Sabato 11 ottobre a Firenze, per il secondo anno consecutivo, avrò modo di aggiornarmi ulteriormente nella mia veste professionale di mediatrice familiare con la prof. Lisa Parkinson (membro del National Family Conciliation Council e una dei fondatori del World Mediation Forum, esperienza oltre trentennale riconosciuta a livello internazionale).
INFO link sulla docente
L’argomento è prezioso e quantomai attuale: La genitorialità condivisa, dalle battaglie dei genitori ai bisogni dei bambini. Evento che cade volutamente nel mese della mediazione familiare organizzato da Ass.Mediamente.

Fra 15 giorni sarò in Bicocca a Milano per il convegno Assalti al cielo e ritirate strategiche (22-23 ottobre), in duplice veste di partecipante e amica di Metas (le mia amiche colleghe che sono state invitate a prenderne parte attiva nella sua realizzazione). L’aspetto formativo del convegno per cui nutro alte aspettative è l’ #innovazione in campo educativo, quindi mi sono anche prenotata per il relativo workshop.
Mi dicono esserci rimasti ancora dei posti, essendo gratuito…per cui … www.assaltialcielo.wordpress.com

A fine novembre avrò modo di aggiornarmi insieme ad un gruppo di colleghe per approfondire alcuni aspetti del lavoro con i bambini piccoli, in particolare con quelli che mostrano tratti autistici o già certificati tali con la guida della prof. Maria Teresa Sindelar.  www.mariateresasindelar.net

Con alcune colleghe di Firenze e dintorni stiamo preparando un incontro informativo per parlare del potenziale della pedagogia applicata allo sport come valore di coesione, collaborazione, motivazione e quindi di incremento delle performance tramite il benessere dei soggetti interessati. Altre discipline se ne occupano da tempo, noi vogliamo mostrare il valore del progetto educativo come crescita del gruppo.

…dulcis in fondo…sono partiti i lavori di “ristrutturazione” del nuovo spazio per famiglie de La Bottega della Pedagogista in zona Ponte Rosso a Firenze: il rumore e la polvere sono opera mia!! mi farò perdonare, lo prometto.

A presto!

Rispondi