EVVIVA! SONO BILINGUE!

Il primo contributo della dott.ssa Giulia Pucci sulla “questione lingua, linguaggio e comunicazione” Il bilinguismo: una realtà da conoscere, promuovere e supportare Iniziamo oggi un cammino (lungo quattro articoli) dedicato a un argomento di grande attualità e importanza: il bilinguismo. L’obiettivo di questi brevi contributi consiste nel diffondere informazioni semplici e aggiornate su questa tematica,… Read More EVVIVA! SONO BILINGUE!

Ma in pratica cosa fa la pedagogista in studio? 

Dopo aver parlato di alleanze educative (famiglia-scuola-specialista), di difficoltà e di normativa scolastiche credo sia opportuno che racconti (almeno per i tratti salienti) come una pedagogista privato lavora in alcune situazioni specifiche contattato dai genitori. Per quanto riguarda le difficoltà di apprendimento benché esista un filone di specialisti che “testano” i bambini fin dalla scuola… Read More Ma in pratica cosa fa la pedagogista in studio? 

E ora che mio figlio è un BES, ADHD, DIS-abile cosa cambia a scuola?

La settimana scorsa ho pubblicato un post relativo all’inizio di un nuovo anno scolastico “Scuola, dritte pedagogiche di fine agosto“. Vi ricordate su quali aspetti mi sono soffermata? Li ritroverete anche qua pur cambiando alcuni parametri. La Pedagogia clinica e i miei aggiornamenti sono orientati verso una pedagogia olistica, qualcuno la chiama integrata altri globale. Quello che… Read More E ora che mio figlio è un BES, ADHD, DIS-abile cosa cambia a scuola?

Ricerca sociale sulla Libera professione in Educazione

Vi chiedo un attimo di attenzione particolare oggi. Scrivo principalmente ai colleghi che mi leggono, ma anche gli altri potrebbero essere interessati. Da tempo sto documentandomi per una ricerca sociale sulla Libera Professione di Pedagogista/Educatore comprenderne i dettagli, le scelte, le abitudini e innovazioni. La mia motivazione nasce dalla curiosità verso un mondo che è… Read More Ricerca sociale sulla Libera professione in Educazione