Le mie colleghe e amiche mi hanno chiesto ieri sera:
Come è andata La Giornata d’Ascolto in erboristeria?
Intanto voglio ri-spiegare ancora una volta, perché ho molti colleghi psi… che mi leggono, che quello che per una pedagogista clinica®e posso dire anche per una mediatrice familiare chiama Sportello d’Ascolto è molto diverso da uno sportello psicologico per due motivi fondamentali:
1. sono una professionista della scienza pedagogica (sorriderete…e anche io nello scriverlo!)
2. se vale il punto 1. non faccio interventi né consulti, offro un momento gratuito dove grazie al Reflecting® (metodo pedagogico clinico registrato) aiuto le persone nel riflettere su quello che stanno portando come problema o situazione critica
Quindi è Ascolto, di tipo maieutico.
cit. Dizionario di Pedagogia clinica®:
ti, quei momenti che essa trascorre in riflessione, siano ricchi e intensi. L’ascolto diviene dunque uno stare in relazione,uno scambio interattivo dotato di intenzionalità sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione.ASCOLTO_ Attività derivata dalla capacità di porre attenzione uditiva espressa per mezzo di intenzionalità. Per il pedagogista in aiuto alla persona (clinico) , orientato dalla disciplina del Reflecting, non è un ascoltare puro e semplice, ma un esserci, un essere-con la persona in modo polidinamico, polisinergico..
Nessun intervento. Nessun suggerimento se non quello che la mia figura può essere quella più adatta per la situazione, oppure convenire che la persona possa essere meglio aiutata da altra figura specialistica.
Ieri è stato faticoso perché le persone di quella zona non avevano la minima idea di chi fosse una pedagogista, che percorso potesse offrire la mediazione…è stato un lavoro di frontiera e di spiegazioni, arricchente e intenso…peccato lo spazio minuscolo e non poter essere in più colleghe…
Ringrazio le titolari dell’Officina Erboristica per l’accoglienza cordiale e l’attenzione verso i clienti .
Vi saluto scusandomi se per qualche tempo il BLOG sembrerà non funzionante, ma sto lavorando (come sempre da autodidatta) a delle modifiche che saranno da un lato grafiche ma da un altro (quello più importante) di contenuto.
Mi continuate a trovare sulla pagina FB de La Bottega della Pedagogista, oppure via mail o in Studio.
PS. RICORDATEVI che le prime 4 settimane DI LUGLIO SPORTELLO D’ASCOLTO IL MERCOLEDì in via Cimabue e IL GIOVEDì in via de’ tommasi dalle 16-18 Prenotatevi e/o spargete voce.