INFORMO tutti i miei lettori che sto cercando di adeguarmi alla normativa sui cookies, essendo però una Pedagogista- Mediatrice familiare e Blogger per hobby devo “studiare” un pochino per individuare il plugin da inserire.
“Questo sito utilizza cookie, proprio e di terze parti, per inviarti migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o procedendo con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se non vuoi concedere il tuo consenso informato, ti invitiamo ad abbandonare la pagina e a chiudere il browser.”
Il link al testo di legge integrale.
Questa prima parte è stata la prima risposta ad un “problema normativo” cui non sapevo rispondere. Poi è nata una COLLABORAZIONE via FB, Telegram, Whatsapp fra alcuni dei miei amici Edu-Blogger (Monica C. Massola di Ponti e Derive, Anna Gatti di E di Educazione, Manuela Fedeli di Nessi Pedagogici e Christian Sarno di Biviopedagogico) e ci siamo interrogati :
dobbiamo AVVERTIRE i nostri lettori oppure dovrà essere wordpress.com ad occuparsi dei cookies essendo noi utilizzatori della piattaforma?
Attraverso questo link una possibile soluzione-risposta al problema:
https://biviopedagogico.wordpress.com/privacy-e-cookies/