Le verdure. Le 8 letture suggerite dalla pedagogista-

«Dottoressa, ci risiamo….non mangia le verdure….»

Carote – Porri – Patate
Zuppa…di verdure

Ne ho già parlato più volte dello “stile di vita” anche a tavola, dei genitori come modelli alimentari per i figli, della fatica di cambiare anche se li amate alla follia e sapete che per loro è fondamentale smettere di essere bambini obesi o iper-magri…

Perché noi ci preoccupiamo, aiutati da riviste, media, social del futuro da obesi ma oggi sta incrementando sempre più anche l’esercise addiction specialmente nelle donne (ma anche nelle ragazzine) con disturbi alimentari
(http://d.repubblica.it/argomenti/2012/11/22/news/ossessione_fitness-1339592/).

Qualche giorno fa su FB pubblicavo una frase di A. Jodorowsky

bottegauccelli

che descrive bene l’attuale società: milioni di persone che si credono libere, si descrivono ribelli e anticonformiste e invece sono solo nate in cattività.

Il giusto mezzo teorizzato da Aristotele, l’ispirazione a vivere sul crinale che conduce alla vetta (virtus) che non è né vivere la rotondità né la magrezza estreme, bensì l’assaporare la vita ed il trovare la propria dimensione ed espressione di sé.

In questo sia la Pedagogia che la Mediazione familiare sono due validi strumenti per accompagnare le Persone nella loro auto-ricerca, individuare nuove strategie per utilizzare le proprie risorse e andare verso un futuro cambiato, consapevole e umile.

Tuttavia come avvicinare i bambini al mangiar equilibrato?

Una buona via è abituarli fin da piccoli anche aiutandosi con letture carine ed accattivanti…come questa:

che vi consiglio di comprare e leggere a voce alta con i vostri bambini. Una storia nelle fiabe dove c’è una soluzione simpatica per realizzare un sorprendente minestrone!

Altri titoli interessanti:

L’amico del piccolo tirannosauro di Florence Seyvos e Anais Vaugelade (Babalibri, 2013)
La carota gigante di Satoe Tone (Kite, 2013);
L’orco che mangiava i bambini di Fausto Gilberti (Corraini, 2012);
Il signor formica di Romina Panero, Simona Gambaro e Paolo Racca (Artebambini, 2009);
La frittata di Guido Quarzo e Anna Vivarelli (Interlinea, 2011);
Piccolo pisello di Amy K. Rosenthal (Zoolibri, 2014).

Carine sono anche le Storie BISLACCHE ideate da una scuola per EXPO
http://www.chieti4comprensivo.gov.it/docenti/attachments/article/226/STORIE%20BISLACCHE%20II%20A%20II%20B.pdf

Inoltre potete cercare nel web fra i vari siti di ricette per bambini realizzati da mamme net.
          E se ti va..     Fammi sapere come va …

Ti allego alcuni post che ho scritto sull’argomento:

Non mangia mai le verdure
Il cibo e i genitori
Siamo quello che mangiamo

4 passi per EDUCARE alla SANA alimentazione (+4 strategie di veloce applicazione)

 

Nel frattempo se hai bisogno di fare delle domande alla dottoressa Rigoni contattala

– scrivendo una mail a ➡ dr.vaniarigoni@gmail.com
– Su Whatsapp, cliccando a questo link ➡ http://bit.ly/2ycrsE2

A presto!

Un pensiero riguardo “Le verdure. Le 8 letture suggerite dalla pedagogista-

Rispondi