Sta finendo la scuola…questa annata è stata lunga e faticosa per i ragazzi e per i loro docenti. Alcuni sono stati agevolati dalla collaborazione con specialisti privati e non del territorio, altri lasciati soli a risolvere emergenze complesse.

Come ogni anno anche io in studio inizio a parlare di vacanze, i miei bambini con i loro genitori che hanno percorso sostenuti da me un intervento pedagogico clinico che li ha aiutati ad organizzare le risorse, i cambiamenti e attivare nuove strategie adesso possono pensare che manca poco alla fine!
Per altri inizia adesso il “calvario”: colloqui stressanti, dissenterie e cefalee psicosomatiche, irritabilità, difficoltà a dormire, cambi di umore…
Il profitto scolastico è spesso una cartina tornasole, può raccontarci molto di più di una regola non appresa, così come la sfumatura di piacere che ha vostro figlio (o il vostro alunno) nel frequentare la scuola..
Sempre più nascono doposcuola per gli apprendimenti, per i DSA organizzati da figure professionali che spesso della scienza pedagogica ne sanno poco (anche se magari sono eccezionali nella loro qualifica) … qualche collega ho sentito che li chiama ironicamente “luoghi per le ripetizioni legalizzate”.. promettono di aiutare vostro figlio ma poi producono una dipendenza da terzi e una de-responsabilizzazione (da parte sua,della scuola e vostra) di quanto sta avvenendo, alcuni sono laboratori emozionali dove di educativo c’è solo il titolo.
E allora??????
Altra cosa è attivarsi velocemente per intraprendere un’osservazione pedagogica che produrrà un’accurata Verifica delle PAD® ( potenzialità, abilità e disponibilità anche ad apprendere) sulla base della quale si potrà pensare una strategia educativa olistica che permetterà al bambino di iniziare il successivo anno scolastico in uno stato di maggiore disponibilità ad apprendere.
Sì hai letto bene MAGGIOR DISPONIBILITA’ ad APPRENDERE
Non saranno 2-3 mesi a risolvere la questione (o forse sì…il tempo non è mai definibile a priori quando si parla di persone) ma prepareranno il terreno a un lavoro autunnale efficace grazie ai dati raccolti, alla relazione costruita con il bimbo (ragazzo) e i suoi genitori… Il tutto nel solito clima armonico e accogliente de La Bottega della Pedagogista.
Anche io ho pensato a proporre un lavoro a piccoli gruppi, un atelier pedagogico per bambini della stessa età, ma non sarà un baby parking!!…nè un vattelappesca di centro estivo.
E’ il laboratorio degli APPRENDIMENTI della BOTTEGA.
Conto la prossima settimana di aver messo giù il progetto definitivo, ma se volete fare domande potete sempre scrivermi vaniarigoni@vaniar.sg-host.com
Inoltre dopo la metà di Giugno partiranno un nuovo Sportello Amico alla Farmacia Pegna di via Lunga a Isolotto (il giovedì pomeriggio) e uno alla Farmacia Ninci di via Gioberti (il mercoledì pomeriggio).
Per prenotarvi: o mi scrivete o contattate i numeri che trovate sul Blog.