Il gioco in educazione per prevenire e intervenire

Nei primi anni di università a Firenze, in via del Parione, quando ancora si respirava la Scienza pedagogica pura con alcuni colleghi di corso seguivo il Prof. Staccioli che insegnava Metodologie del gioco e dell’animazione, faceva ricerca sui giochi antichi e dimenticati, ma anche su quelli di altre culture. Sembravamo un gruppetto di insoliti studenti che andavamo a giocare a lezione.. (era metà anni ’90) quando invece il prof ci avviava alla Ludopedagogia.

Nel 2013 mi iscrissi al Workshop di Isfar condotto dalla Prof.ssa Maria Raugna dove ho respirato la stessa atmosfera delle lezioni dello Staccioli in chiave ancora più operativa e finalizzata agli interventi in studio.

Spesso i professionisti del settore educativo e socio-sanitario si interrogano su quali possano essere gli strumenti e le modalità diagnostiche e di intervento più efficaci con bambini e adolescenti che presentano diversificati disagi e difficoltà; può accadere che il mondo adulto degli specialisti si approcci con un modus operandi tecnico, artificiale e lontano dal punto di vista e dai reali bisogni dei più piccoli, rimanendo così distante e non fornendo un aiuto concreto centrato sull’infanzia. Occorre invece riscoprire il valore che il disegno e le attività ludiche hanno all’interno di uno scambio relazionale capace di promuovere il cambiamento e il benessere della persona.

E io gioco?

Il GIOCO ha un largo spazio nel mio Studio e nei Percorsi che realizzo per grandi e piccini.

Entrare in una dimensione ludica crea contesti reali.  I bambini e i ragazzi attraverso l’oggetto simbolico  possono sperimentare idee, soluzioni e strategie per superare situazioni e comportamenti che altrimenti li bloccherebbero.
Altre volte si gioca  per fare esperienze di logico-matematica, di narrazione, pianificazione, resistenza alla frustrazione..

Come si trovano i giochi giusti?

Ci vuole pazienza. La ricerca di nuovi materiali prende molto tempo e tante risorse, questo mi permette di “essere sempre pronta” a darti il suggerimento più appropriato e giusto. Sapere cosa c’è in commercio, le marche più attente è sinonimo di aggiornamento continuo e di investimento.

GIOCARE INSIEME è un modo eccezionale per costruire una RELAZIONE.

I tuoi bimbi hanno tanta voglia di giocare con te a qualsiasi cosa. Prendi e vai a comprare un gioco da tavola qualsiasi, dei pezzetti di legno, una scatola di meccano e via!!! Oppure passa a un qualsiasi ipermercato e acquista colori pennelli e dipingete di tutto, pasta, carta, piattini, vasetti, vecchie magliette…e RIDETE insieme.

….

Vuoi suggerimenti? vedi che non ti riesce coinvolgere tuo figlio e resta sempre appiccicato al tablet…

Contattami ☎️ 055472846/3332351003
oppure📩 dr.vaniarigoni@gmail.com

Giochiamoinsieme...

2 pensieri riguardo “Il gioco in educazione per prevenire e intervenire

    1. Di solito viene organizzato una volta l’anno, puoi comunque controllare sul sito ufficiale di Isfar se lo avessero programmato in altra città. Oppure scrivere una mail per chiederlo.
      È veramente un ottimo strumento.

Rispondi