Scusi signora se i bambini le stanno troppo addosso.

Coppie senza figli versus coppie con figli in vacanza.
Sembrano sulla carta essere due mondi paralleli, da una parte persone con piccoli cuccioli che impongono loro ritmi e avventure colorite e dall’altra un umanità che inventa esperienze ad hoc.
Poi ci sono le coppie con cani senza figli, come me e mio marito, che sono a cavallo di entrambe le situazioni dovendo trovare occasioni ad hoc che siano permesse anche a 4 zampe.

Oggi, una mattinata eccessivamente piovosa per uscire con Olivia, la “ferocissima di coccole” meticcetta che abbiamo in famiglia, ero nella zona comune la stube Re Laurino a lavorare a qualche progetto per settembre con lei e passano alcune famiglie impavide che si avventurano in un giro shopping nella Valle salutandoci cortesemente. Bello! La cordialità fra le persone è un indice di civiltà e di capacità di stare insieme, qualità che apprezzo moltissimo.
Quando poi mi assento scrivendo e…senza quasi accorgermene veniamo accerchiate da due marmocchietti deliziosi che puntano Olivia e le si fiondano addosso seppellendola di carezze. Intervengo subito, perché non so mai come potrebbe reagire un cane, pur delizioso, all’assalto combinato di due bambini mentre dorme. I genitori nel frattempo si premurano soltanto di dirmi che i figli son cresciuti con animali e che no  ne hanno paura, poi si disinteressano di noi e si occupano di altro.
Vedendo il mio cane infastidito, mi alzo e decido di portarla un attimo in giardino fuori dall’hotel, spiegando ai bambini che il loro saluto caloroso aveva emozionato la piccola Olivia. Al mio rientro mi aspettavano fedelissimi al mio posto, pronti a un nuovo secondo assalto, i genitori sempre presi a dialogare fra loro e il consierge, disinteressati di ciò che avveniva ai figli o forse a me.
Alla fine decido di salire in camera per lasciare Oli al suo meritato relax senza stress. La madre si accorge che raccolgo le mie cose, e rivolgendosi a me :“scusi signora se i bambini le stanno troppo addosso” con aria scocciata.
Ho dovuto rispondere, ho dovuto essere coerente con me stessa: “signora per me non è un problema se i bambini sono vivaci sono abituata, ma come vede è il mio piccolo cane che non è abituato agli assalti dei bambiniquindi o voi vi occupate dei vostri figli o io sono costretta a cambiare posto.”

La risposta che ho ottenuto è stata: coppia senza figli con cane.
Senza dubbio noi siamo senza figli, senza dubbio abbiamo un cane.
Senza dubbio abbiamo un pacchetto di regole sociali che non condividiamo con quella famiglia.
Voi che ne dite?
Sarà un problema di avere o non avere figli o di rispetto dell’altro? e’ vacanza per tutti, sia per noi che loro indubbiamente ma anche per i nostri cuccioli. Un conto è lasciare i bambini liberi di giocare in albergo, negli spazi comuni, e un altro conto è lasciarli liberi di giocare monitorandoli affinché non disturbino gli altri ospiti.

Cari genitori che mi leggete, crescere con gli animali o anche solo amandoli è quanto di più prezioso per tutti i vostri figli perché da essi imparano rispetto, cura, relazione e affettività ma l’apprendono se condividete con loro quei i momenti, perché la prima cosa che conta per i vostri bambini è condividere con voi la loro crescita e non essere lasciati soli a sperimentare. 

Ricordatelo voi siete i primi e più importanti educatori dei vostri figli, voi siete preziosi per loro, voi siete unici e speciali pedagogisti naturali e perché questo avvenga nel migliore di modi è necessario che investiate energie di qualità nel tempo che trascorrete insieme.

Rispondi