Easy diary in Bottega della Pedagogista

Qualche mese fa navigando sul web mi sono imbattuta nella Fabbrica dei Segni.
 Ho trovato fra i loro scaffali virtuali molto materiale che mi incuriosiva per il mio lavoro quotidiano in studio e così ho approfondito, contattandoli e cercando recensioni.
Alcuni testi trovo siano assolutamente da comprare per chi si occupa di scuola e apprendimenti, altri forse già rivisti ma comunque tenendo conto che i ragazzi si annoiano subito e per quelli fra loro che hanno anche qualche piccola difficoltà non sarà mai troppo il materiale a cui attingere per tenere loro alta la concentrazione e la motivazione!

Due cose ho voluto come pedagogista clinico,  per “osservarle” da vicino e capire se potevo usarle in studio e suggerirne l’acquisto:

1. i filtri colorati
2. EASY – il diario scolastico

I primi sono un acquisto eccezionale, i bambini riescono così a canalare l’attenzione e a focalizzare meglio in modo da alleggerire la fatica del leggere (credo potrebbero essere utili anche agli specialisti del Visual Learning). Io ne ho subito regalato uno a una delle mie bimbe (dsa) che lo ha personalizzato e portato in ferie, così leggere sarà più divertente!


Il secondo è un diario scolastico studiato per i bambini DSA dicono loro, io che non amo medicalizzare le persone, direi che è perfetto per tutti quei bambini che faticano nell’organizzazione spaziale e temporale e nella cura e organizzazione delle proprie cose.

Ha un difetto è un pò grandino…ma ha un sacco di cose al suo interno come potete vedere dalle foto che ho fatto:

Giorno per giorno vostro figlio troverà degli spazi da riempire con aiuti iconici per non scordarsi nulla.
Secondo me è perfetto dalla classe terza della Scuola primaria fino al secondo anno della Scuola secondaria di primo livello.

Mi piace l’idea che la Fabbrica dei Segni e questi due prodotti siano arrivati in La Bottega della Pedagogista perchè li trovo due validi ausili, non eccessivamente costosi se tenete in considerazione lo studio che c’è dietro e molto personalizzabili dai bambini stessi. 

Questo mi permette ancora una volta di dare delle indicazioni strategiche alle coppie genitoriali che percorrono accompagnati da me una nuova via educativa per i loro figli.

Qui potete trovare alcune informazioni scritte dalla casa editrice: CLIK

Qui invece trovate un’intervista alla persona che lo ha progettato Manuela Giani: CLIK

Rispondi