Maggio 2013 – Un vestito per tutti progettato, condotto e promosso da Vania Rigoni, pedagogista clinico e titolare de La Bottega della Pedagogista a Firenze incentrato su persona-cambiamento-nutrizione
Novembre 2013 – I Pedagogisti Clinici ANPEC provano ad aprire delle riflessioni sull’alimentazione e nutrizione nel Convegno di Milano“Nutrire la Persona“
Estate 2014 – Pirelli presenta il nuovo calendario anche con una modella “curvy”
![]() |
Candice Huffine |
EXPO 2015 in Italia – Nutrire il Pianeta come tema centrale
Nutrirsi e alimentarsi, non son proprio la stessa cosa e i miei colleghi nutrizionisti lo sanno bene tanto che con alcuni di loro collaboro per sostenere le persone durante il training che li aiuterà ad un nuovo modo di mangiare, di relazionarsi e di sentirsi.
E voi Genitori che vi siene accorti delle difficoltà dei vostri figli col cibo, del loro approccio sbagliato provate a osservarli meglio:
– quanto tempo impiegano a scegliere ciò che mangiano?
– cosa accade quando siete tutti a tavola?
– le anomalie coincidono con qualcosa che è accaduto o sta capitando a vostro figlio e alla vostra famiglia?
Poi ribaltate le stesse osservazioni su di voi.
Sono sicura che già vi è venuta qualche idea nuova, qualche riflessione… se le comunicazioni e le attenzioni fra di voi in famiglia sono tese (c’è crisi, un’adolescente, un periodo di stanchezza, una malattia imprevista, una separazione nell’aria..) vostro figlio e voi cercherete di ridurre al minimo i momenti di scambio e di nutrizione, anzi mirerete affinchè diventino pochi e rapidi..
et voilà … il “disagio” alimentare sta nascendo.
Quindi 2 cose:
1. coltivate affettivamente i vostri legami, annaffiateli e concimateli
2. siate osservatori attenti e amorevoli, ma anche critici
Vi propongo di guardare questo video completo dell’intervista al prof. Berrino medico e oncologo
La maggior parte di voi probabilmente avrà visto la parte “colorita” dove il prof. Berrino dice chiaramente come stanno le cose:
“mangiamo me***a, compriamo me***a, guardiamo me***a“
e come dargli torto?
La vita sarà anche frenetica ma se dimentichiamo di mettere tutta la nostra attenzione al primo atto fondamentale della sopravvivenza (il nutrirsi) cosa resterà di noi?
Un corpo malconcio e solo.
Quindi via libera a la Cucina divertente e creativa da fare insieme, vi metto qualche spunto:
www.frigorosa.it
www.tempodicottura.it
ma cercate voi e condividete!
[…] –Non mangia mai le verdure –Il cibo e i genitori –Siamo quello che mangiamo […]