Giocattoli HOME made per giochi in famiglia

Stamattina mi sono imbattuta in una Libreria, in via delle Vecchie Carceri, a Firenze dove vivo.

Vi riassumo in breve quale luogo “speciale” è la location scelta per questo boockstore della casa editrice Nardini:

La costruzione nasce come monastero di monache costruito a ridosso delle antiche mura più o meno a fine 1400, ospitò negli anni molte donne illustri e per questo era una struttura architettonica ricca e curata. Nel 1800 viene trasformato in carcere maschile, passò alla storia come luogo di detenzione e tortura di prigionieri politici durante il periodo fascista. Per circa cento anni, dal 1883 al 1985 è stato il carcere maschile di Firenze, dopodiché i detenuti sono stati trasferiti nel moderno istituto penitenziario di Sollicciano e in altre strutture.
 
Dopo la dismissione è stato a lungo utilizzato in parte come ristorante e luoghi di aggregazione, finché, all’inizio del 2000, un progetto di recupero completo vi ha ricavato una serie di appartamenti popolari (che vedete nella foto) bar, ristoranti e negozi, facendone, assieme al vicino spazio pubblico di largo Annigoni, uno dei principali luoghi di ritrovo e aggregazione di questa zona del centro cittadino.
Sono entrata… a curiosare….
e fra le cose che mi hanno colpita c’è stato questo libro:
Lo conoscete?
Parla di riciclo e giocattoli….curioso.
Si avvicina la fine della scuola e non tutti i bambini andranno ai Campi estivi, alcuni immagino che saranno con voi al mare o in campagna, oppure con i nonni…
E non vorrete mica dirmi che non vi preoccupa come passeranno il tempo ?
Sopratutto guai a voi se iniziate a “arruolarli” in miriadi di corsi, attività e raduni forzati…wao! la scuola è finita e loro si meritano relax e creatività.
Ho sfogliato le pagine e mi son apparse chiare e curiose. Quindi arrivata in studio ho subito voluto cercare più notizie e ho trovato l’autrice che ha un sito di riciclo-giocattoloso.
Fra gli articoli che ho letto vi consiglio
che nel sito è realizzata in versione Lei, ma io me la sono immaginata in versione Lui come “un garage” efficientissimo con gommaio annesso…oppure angar…
Fantastico!
Vi immaginate quante ore…la progettazione, la scelta dei materiali, il lavoro di squadra con gli amici e poi finalmente l’utilizzo.

Tanti altri sono i libri come questo e molte altre le situazioni in cui usarli, se vuoi assistenza nell’organizzare la strategia giusta per passare il tempo in modi divertenti e hai bisogno di un aiuto personalizzato come sempre devi solo scrivere per prendere un appuntamento con la dott.ssa Vania Rigoni de La Bottega della Pedagogista:  dr.vaniarigoni@gmail.com – 055 472846.Se ti è stato utile e ti è piaciuto il mio post, prima di lasciare il blog ripagami lo sforzo che ho impiegato nella stesura ricondividendolo con i tuoi amici, grazie.

 

Un pensiero riguardo “Giocattoli HOME made per giochi in famiglia

Rispondi