#primadaipoiricevi Le miniere segrete di Empoli

Sono partita da Firenze verso le 9, questa volta in auto, la giornata si prospettava lunghina e impegnativa.
 
La coppia pedagogico clinica Maressi-Rigoni si stava di nuovo lanciando in una nuova collaborazione  :
 
1) la mattina lo Sportello di Ascolto Pedagogico Clinico alla Farmacia Bolognesi di Pozzale (Empoli) in via Val D’Orme 
 
2) il pomeriggio a Montaione con un incontro informativo sugli apprendimenti voluto dall’Associazione Per Fare l’Albero con Monica e Giulia Pucci come relatori.
 
Nell’ottica del #primadaipoiricevi tutto in forma gratuita.
 
Ecco un pò le 12 ore no-stop raccontate da noi….

LO SPORTELLO DI ASCOLTO PEDAGOGICO CLINICO a Pozzale

Mi chiedono in tanti: come è andata? 
Benissimo! Abbiamo conosciuto tanta gente, abbiamo distribuito accoglienza e informazioni.
Ci siamo presentate a tutte le Persone con gentilezza e serenità.
Noi ci siamo state. E’ un territorio popoloso ma con pochissimi centri aggreganti, il nostro lavoro è misconosciuto ai molti.
Adesso non più, dopo il secondo sabato la Pedagogia Clinica e “quelle due dottoresse che sorridono a tutti” si conoscono. Ora le persone sanno quali potenzialità sono racchiuse nel nostro lavoro.
Mi piacerebbe dedicare un giorno del mio Studio a queste sincere persone!
Per descrivere il pomeriggio 
ho chiesto a Monica Maressi di scrivere per me :
2a736-10299945_315312418618692_170428298887753413_n
in Comune

 

L’incontro APPRENDImenti con il patrocinio dell’ANPEC e la collaborazione dell’Ass.Per fare l’albero di Montaione nasce dalla voglia di offrire alle persone un’informazione  sul tema delle difficoltà di apprendimento.

Un’occasione di scambio e conoscenza sul territorio per dar voce alla modalità pedagogico clinica di aiutare i bambini e le persone che si trovano in difficoltà. Un approccio che partendo dalle Potenzialità, Abilità e Disponibilità del soggetto, approda ad un percorso d’aiuto che risponde alle esigenze del bambino alle prese con le difficoltà di apprendimento.
Un percorso che il Pedagogista Clinico svolge nel pieno rispetto dei tempi e delle esigenze del bambino  stesso in disponibilità al dialogo e al confronto con la scuola.
Che ne pensi, cara Monica di questo evento?
L’intervento APPRENDImenti che ho realizzato con Giulia Pucci (Dott.ssa in Lettere, Laureanda in Linguistica e Studi Cognitivi, Insegnante di Italiano L2, Iscritta al corso di Pedagogia Clinica) la considero una bella esperienza che mi ha permesso di entrare in contatto con molte realtà esistenti sul territorio. Una possibilità per far conoscere cosa possiamo fare come Pedagogisti Clinici per aiutare i bambini che si trovano ad affrontare difficoltà negli apprendimenti in particolare, ma più in generale il nostro approccio all’aiuto alla persona.
monigiu
Giulia Pucci e Monica Maressi
Ho vissuto questa esperienza come una sfida professionale e personale per entrare in contatto con le persone, in quanto l’iniziativa era volutamente aperta al pubblico e non solo rivolta agli addetti ai lavori.
Come professionista che lavora ogni giorno a contatto con le persone e in relazione ad esse, credo che esperienze di questo tipo offrano l’opportunità di comprendere meglio ogni giorno quanto bisogno di ascolto e confronto ci sia nella nostra società. una giornata dedicata a farmi conoscere e a far conoscere la Pedagogia Clinica, a promuovere il nostro impegno verso le persone e la nostra società.Ho voluto fortemente impegnarmi in questa iniziativa e avrei avuto piacere soprattutto di riconoscere più colleghi in sala per far sentire alle persone che siamo una categoria forte e unita. Spero che molti colleghi parteciperanno ai prossimi eventi che  presenteremo con l’Associazione Per Fare l’Albero con la quale è nata una buona collaborazione che durerà nel tempo.

stelle
dal film “Stelle sulla Terra”
Un grazie speciale all’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici che ha concesso il Patrocinio a questa iniziativa e a chi ha fortemente creduto in me sostenendomi.
Alla giornata hanno partecipato genitori, insegnanti, colleghi, addetti ai lavori, studenti e cittadini interessati alla tematica. In seguito alla presentazione molte domande e curiosità sono emerse dalla platea che ha partecipato attivamente.
Sicuramente sul territorio nasceranno  nuove interessanti iniziative, grazie al seme piantato in questa occasione. 

Ero in sala ad ascoltare le colleghe a portare il mio sostegno alla Scienza Pedagogica e alla Collaborazione. 
 
Grazie all’iniziativa che ha visto i natali fra le mani di Giulia e dell’Ass.Per Fare l’Albero, al patrocinio di ANPEC anche io ho avuto la possibilità di conoscere una realtà diversa da quella fiorentina e loro hanno conosciuto me.
Gli stimoli offerti dall’intervento sono stati tanti per gli intervenuti (insegnanti, genitori e altri specialisti della zona), il clima creatosi è stato quello di un laboratorio di idee ed esperienze dove noi abbiamo potuto offrire oggettivamente informazioni e competenze.
 
Quanto è arricchente DARE prima e POI ricevere!
a parole non si spiega…dovete provare.
 
Monica e Vania
(e probabilmente anche Giulia)
vi aspettano nelle prossime iniziative dello Studio,
fra cui il prossimo sabato a Pozzale con l’ultimo incontro dello Sportello d’Ascolto .

Un pensiero riguardo “#primadaipoiricevi Le miniere segrete di Empoli

Rispondi